Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport per Tutti, Sport

Attività fisico-sportiva: ecco l’antidoto alle tossico dipendenze di oggi…

Da Maurizio Mondoni 17/02/2024

L’eroina ti “sgancia” dal mondo reale, ma anche i social ti “lanciano” in un mondo virtuale: attenti alle droghe che spopolano fra i giovani. Ma se fai sport... sei salvo!

Una volta…….
Una volta si ascoltavano le radio libere, si trasgrediva fumando una
sigaretta e poi ci si inondava di profumo per non far sentire a casa l’odore
del fumo, si fumava qualche spinello per provare, ma si praticavano
attività sportive, ci si dilettava nel nuoto, nell’atletica, negli sport di
squadra. I “tossici” non erano ben visti, facevano gruppo a parte.
Qualcuno era stato nelle “buone compagnie” per qualche tempo e poi lo
spinello non bastava più e si voleva provare qualcosa di più forte.

Ora…………
Ora le droghe sono i social, i cellulari, il mondo virtuale, un mondo dove
basta un click per essere catapultati in un’altra dimensione, in un mondo
astratto e impalpabile! E purtroppo la tossico dipendenza è anche questa,
è l’eroina dei giovani, è lo sballo che vivi assaporando fantasie
irraggiungibili.

L’eroina e i social sono le tossico dipendenze attuali
L’eroina ti “sgancia” dal mondo reale, ma anche i social ti “lanciano” in un
mondo virtuale: sono queste le due droghe che ormai spopolano tra i
giovani.

Perché si ricorre alle sostanze tossiche e ai social?
Giovani che non provano più piacere, né motivazione, né voglia di
combattere, ricorrono all’abuso delle sostanze tossiche per ricercare un
artificiale attivazione del sistema della ricompensa e conseguente piacere
e gratificazione. Le persone con dipendenze compensano la loro
disfunzionalità con sostanze o comportamenti malati e…… qui entra in
gioco l’attività motoria e sportiva, visto il loro grande impatto nel sistema
della ricompensa e della dopamina.

Le ricerche
Altre ricerche hanno indicato che l’esercizio fisico-sportivo può attivare il
sistema degli oppioidi endogeni come le endorfine e struttura funzionale
al centro della risposta da stress, della regolazione dell’ansia e del dolore,
tutti processi che hanno un ruolo nella vulnerabilità alle dipendenze e nel
disturbo da uso di sostanze.

Come agisce l’esercizio fisico-sportivo?
L’esercizio fisico-sportivo attiva il sistema della ricompensa della
dopamina, che va attentamente considerato nella formulazione di
possibili strategie comportamentali di prevenzione e intervento nelle
dipendenze.

L’importanza dell’esercizio fisico-sportivo nelle tossico dipendenze
E’ stato dimostrato più di una volta come l’esercizio fisico-sportivo agisce
selettivamente sulla corteccia prefrontale e su quella dorsolaterale (che
hanno un ruolo determinante nell’autocontrollo) e garantisce un
maggiore volume nell’ppocampo, regione cruciale nei processi di
apprendimento nella memoria e nella regolazione delle emozioni.

L’esercizio fisico-sportivo porta molti benefici:
– qualità della vita e forma fisica migliore;
– funzionamento fisico quotidiano;
– salute psicologica;
– vitalità;
– funzionamento sociale;
– percezione generale di benessere fisico specifico;
– riduzione dei dolori muscolari;
– riduzione del peso;
– aumento della vitalità;
– aumento delle attività quotidiane e del benessere psicologico
percepito;
– minore preoccupazione;
– riduzione dello stress;
– misurato minore desiderio da abuso di sostanza.

E’ evidente, quindi, che l’esercizio fisico-sportivo favorisce i percorsi
riabilitativi attraverso la riparazione dei circuiti funzionali che nel cervello,
mediante i processi di ricompensa, regolano le emozioni e il controllo
cognitivo volontario del comportamento.

Tags: #mondoni #scienze motorie

Condivisione...

Articolo precedente
200 volte Jannik! A Rotterdam Sinner ancora da record, ora semifinale con Griekspoor
Articolo successivo
Nesta: “La mia giornata tipo e le partite a computer. Il piano gara va al massimo al 30% rispetto alle previsioni. Cigarini e Bianco”

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • “Mi affascina combinare quasi duecento chilometri in bici a una maratona”
  • Storia e Geografia: 100 al Giro
  • Il sedicesimo uomo
  • Quaranta casi di doping e dieci milioni di dollari spariti: i pesi sono la zavorra del… CIO
  • Sei scomodo? in politica, nella scuola e nello sport chi “adula” fa carriera!
  • Fiocchi di Ghiaccio – La scintilla di Fabiana Fachin: “Sogno le Olimpiadi, ma penso al 2030”

Ultimi articoli

  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi