E se anche il calcio di serie A si affidasse ai playoff? Che partita sarebbe stata Napoli-Atlanta per l’Europa? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
E se anche il calcio di serie A si affidasse ai playoff? Che partita sarebbe stata Napoli-Atlanta per l’Europa? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

E se anche il calcio di serie A si affidasse ai playoff? Che partita sarebbe stata Napoli-Atlanta per l’Europa?

Da Sport Senators 30/06/2017

Dopo la straordinaria ed imprevedibile coda del campionato di B e di Lega Pro, anche la A potrebbe varare un playoff per la quarta squadra che dovrà entrare tra le magnifiche quattro della Champions League e a un playout tra la terz’ultima e la quart’ultima, per non retrocedere

Il campionato di B e quello di Lega Pro hanno recentemente archiviato la storia della loro stagione con una straordinaria e imprevedibile coda. Tra i cadetti, il Benevento, che nella classifica finale del campionato aveva preso per i capelli l’accesso ai playoff, ha avuto ragione di tutte la favorite (tra le quali spiccava il Frosinone, sino all’ultimo in lotta per la promozione diretta) spuntando il terzo posto possibile dopo Spal e Verona. Altrettanto complessa, e esaltante, la cavalcata che ha portato il Parma al ritorno in B che era sfuggito, dopo la “regular season”, e ha invece conquistato dopo una sequenza di spareggi che l’ha portata sul podio.

E già, parliamo di playoff e di playout (sfida per non retrocedere di categoria) che da anni ormai determinano la griglia finale dei campionati, cadetto e semipro, che qui sono visti come un grande setaccio delle qualità dei competitori. E’ a questo esempio che la litigiosa lega di serie A, ancorata all’unico scopo di arraffare più denari dalla vendita alle televisioni dei propri format, dovrebbe pensare. Ma non pensa, perché se il calcio è ingessato, in Italia lo è ancora di più.

Il campionato di serie A è diventato uno spettacolo poverello, per il quale le televisioni non sono più disposte a versare una lira in più di ciò che è stato fatto in passato (vedi cosa è successo con la vendita dei diritti per i format dal 2018). Archiviata da tempo l’idea di scendere a 18 squadre (tutti pensano ai fatti propri e non alla qualità del prodotto calcio che si cerca di vendere), si tralasciano dinamiche nuove che facciano diventare  un pochino più attraente il  prodotto  pallone.

Un’idea, appunto, potrebbe essere quella di mettere in atto anche in serie A i playoff e i playout. Ovvio che non si può pretendere che lo scudetto debba essere assegnato con una sfida a due, alla conclusione della stagione regolare, ma si può pensare, per esempio, a un playoff per la quarta squadra che dovrà entrare tra le magnifiche quattro della Champions League e a un playout tra la terz’ultima e la quart’ultima, per non retrocedere.

Qualcuno potrà sostenere che gli spareggi (andata e ritorno e promozione o retrocessione per la miglior classificata in caso di doppio pareggio) sono come una lotteria. In realtà rappresentano la migliore dimostrazione della capacità della singola squadra di programmare la propria stagione, con un obiettivo che caratterizza mentalità, condizione fisica, forza agonistica e tecnica. Lo spareggio avrebbe proprio lo scopo di eleggere la migliore, perché non è detto che la quarta sia meglio della quinta, in un campionato che spesso vive di episodi.

Sarebbe stato esaltante, per esempio, guardando i risultati dell’ultima stagione, uno spareggio tra Atalanta e Napoli per la terza piazza valida per la Champions o tra Empoli e Crotone per la terza retrocessa (anche se i calabresi vanno applauditi per la grande rimonta, costruita un po’ con lo spirito del playout).

Non è tanto la dinamica della classifica finale ad alimentare l’interesse dei playoff e playout, quanto l’ambizione di arrivare a un doppio spareggio per raggiungere il traguardo Champions o salvezza. Sicuramente le squadre avranno un obiettivo in più da raggiungere, qualche calcolo in meno da fare, una tensione emotiva un po’ più agguerrita rispetto a tante partite che vivono nello sbadiglio perché gli obiettivi sono raggiunti a poco più di due terzi del campionato. E se si avesse coraggio, si potrebbe anche allargare il campo dello spareggio, proprio come fa la serie B, a più squadre (terza, quarta, quinta o sesta). Credete che non si potrebbe fare?

Parlavamo di coraggio, ma non sembra che il calcio italiano ne abbia, perché mettersi in gioco è rischioso perché entra in discussione la capacità delle società di studiare il presente e il futuro secondo logiche industriali, piuttosto che logiche da casinò. Sembra quasi miracoloso che si sia portata avanti con velocità siderale (almeno per le logiche nazionali) l’istituzione della Var (Video Assistent Referee) che, se funzionasse, sgombrerà il campo a tante discussioni inutili e toglierà molti alibi, in un mondo agguerrito nel trovare gli errori altrui ma incapace di giudicare i propri.

E’ proprio questo modo di pensare che blocca l’idea di qualche passo avanti nella costruzione di un campionato che nasce, sin dalla compilazione del calendario, sotto l’ombrello dei lamentosi di professione. Proporre loro un playoff per la Champions o un playout per la retrocessione, scardinerebbe le cristallizzate convinzioni, la voglia di status quo, la difesa di un giocattolo che cercano di vendere per incassare il massimo, ma che mai una volta, in questi anni, hanno pensato di aggiustare. Anche con un’idea diversa da questa che, pertanto, rimane soltanto una provocazione.

Sergio Gavardi

Tags: E se anche il calcio di serie A si affidasse ai playoff? Che partita sarebbe stata Napoli-Atlanta per l’Europa?, sergio gavardi

Condivisione...

Articolo precedente
La Nba premia D’Antoni e si prepara al ciclone LaVar Ball, lo spaccaballe
Articolo successivo
Ecco il nostro romanzo popolare, Monsieur le Tour. Super in tutto. Anche in… Bakelants!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Massurìe, Claut, Roger… La breve storia del gigante Grava è una ballata
  • Beccantini: “Totti-Spalletti, allo sbando per colpa della società”
  • Beccantini: “La scelta di Sarri”
  • Le bufale del nostro campionato, fra italiani, stranieri e talenti che non nascono più. O, come Insigne…
  • L’esempio del nuovo Bari, la vecchia appartenenza dei tifosi alla propria squadra…
  • A 58 anni si può ancora pensare in grande, e se Ancelotti tornasse dov’era partito?

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi