Pallavolo, la provincia italiana sul tetto del mondo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo, la provincia italiana sul tetto del mondo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Pallavolo, la provincia italiana sul tetto del mondo

Da Carlo Gobbi 10/12/2019

I successi di Civitanova e Conegliano confermano che lavorando bene, assestando la società, spendendo bene le risorse, in pochi anni si può arrivare fino al vertice

Un trionfo della pallavolo. Quale? Ma la celebrazione sula rosea del calcio, nel giorno dedicato al calcio, cioè il lunedi, per la straordinaria doppietta realizzata in Brasile e in Cina da due squadre italiane. Che da domenica si sono sedute sul trono mondiale di club, sia negli uomini che nelle donne. E la Gazzetta, tornata Gazzetta grazie all’intrepido coraggioso amico pubblico numero uno del volley, al secolo Gianluca Pasini, ha dedicato due pagine interne intitolate..chissà perché..l’altra copertina, l’affondo dello stesso Lucapasin nella pagina chiamata “dentro le notizie”
e..udite udite, un vistoso richiamo in alto della prima pagina con le foto dei due Mvp, Yoandy Leal e Paola Egonu. Trionfo dei media, perché altri quotidiani hanno intonato peana di ringraziamento.. tardivo..verso un movimento che stenta a farsi strada soltanto per l’ostilità degli stati maggiori assisi sui giornali.
Perfino la Rai, impegnata sul campo di Modena, ha inneggiato il giorno seguente, grazie a Maurizio Colantoni, su questo successo sfruttato molto bene da Sky. Emittente che ha organizzato magnifiche telecronache con le coppie Monari-Mangifesta per le ragazze, Locatelli-Piano nei maschi.
Il resto lo hanno fatto loro, i giocatori e le giocatrici sui campi, conquistando due successi entusiasmanti su avversarie di altissimo valore. E nelle scelte dei migliori, le due squadre sono state pure largamente premiate. Qui segnaliamo un bellissimo episodio, che nel calcio andrebbe preso ad imitazione. Bruno de Rezende, scelto
dalla Fivb migliore della manifestazione, cioè Mvp, ha gentilmente rifiutato il premio girandolo al compagno di squadra Leal, cubano naturalizzato carioca per la nazionale, che a suo avviso era stato più bravo di lui. Episodio da libro Cuore, come si diceva ai tempi nostri? Giudicate voi.
In ogni caso, un gran signore. Lo sapevamo, ma il 32enne asso del Brazil ce ne ha offerto una riprova.
Al solito, secondo la moda italica di salire sul carro del vincitore, vero sport nazionale dopo il calcio, tutti all’assalto a glorificare e glorificarsi. In realtà è stata la vittoria sì dell’Italia. Ma della provincia italiana. Pensate, due cittadine che non fanno capoluogo, Civitanova nelle Marche 42.435 abitanti; Conegliano nel Veneto, 35.239, hanno conquistato questo prestigioso trofeo. E le grandi metropoli…? Stanno a guardare. Le due società hanno mostrato al mondo come si fa a salire. D’accordo, ci vogliono le palanche, e tante. Ma bisogna anche saperle spendere
bene. E prima di celebrare i protagonisti nei due fronti, va dato il giusto risalto all’organizzazione societaria, a quei dirigenti che negli anni hanno saputo costruire l’impalcatura idonea per offrire a squadra e staff le condizioni migliori per aspirare a grandi traguardi.
In cima, quelli che un tempo avremmo chiamati Mecenati. Ma che in realtà oggi sono quei mega-presidenti che muovono tutta l’intelaiatura, animati da sana travolgente passione. Da parte marchigiana, Fabio Giulianelli, numero uno della Lube Cucine, che si è dimostrato non solo grande appassionato del volley, ma un vero grande organizzatore. Circondandosi di uno staff adeguato, diretto dal suo braccio destro Albino Massacesi e dal direttore generale Giuseppe Cormio. Sul campo il super simpatico Ferdi De Giorgi, che avrebbe potuto intraprendere la
carriera di giornalista o cabarettista, ma che ha preferito continuare a giostrare tra muri, palleggi e schiacciate. Lui, pugliese di Squinzano, uno della generazione dei Fenomeni che hanno fatto grande la pallavolo italiana nel mondo, ha saputo ripetersi anche dalla panchina. E la Polonia soltanto un anno fa, lo aveva giubilato.
Ben gli sta…!
A Conegliano due giovani imprenditori del mondo delle bollicine, Piero Garbellotto 39 anni e Pietro Maschio 34, hanno raccolto una società che stava per defungere pilotandola in breve al vertice mondiale. Il timoniere è stato Daniele Santarelli da Foligno, subentrato a Davide Mazzanti salito sulla panchina della nazionale. Da vice
senza tanta esperienza, si è dimostrato valido, competente, appassionato professionale, capace di giostrare una squadra dotatissima di campionesse per qualità e numero.
Dalla piccola provincia italiana arriva forte e chiaro un segnale importante. Lavorando bene, crescendo senza fretta, assestando la società, spendendo bene le risorse, in pochi anni si può arrivare in alto, fino al vertice. Da Lube e Imoco una lezione di management che valica la rete della pallavolo. Ci auguriamo che lo sport italiano, escludiamo il calcio, sappia attingere linfa, idee, metodi da questo straordinario successo. Grazie Lube e grazie Imoco per la bella lezione di sport…
foto tratta da vvox.it
Tags: conegliano, la provincia italiana sul tetto del mondo, Pallavolo, vittoria

Condivisione...

Articolo precedente
Grand Prix Skating Final Torino, le immagini più belle
Articolo successivo
La Champions League, il Napoli si sente più grande di Ancelotti

Nota sull’autore: Carlo Gobbi

È il giornalista più poliedrico del panorama nazionale. Oltre a 7 Olimpiadi, 6 Mondiali e 15 Europei di pallavolo, e 139 test match di rugby, ha seguito oltre 20 Mondiali ed altrettanti Europei di ginnastica, judo, hockey, ghiaccio, pallamano, pesi, tiro.

Post correlati

  • Benvenuto Velasco che fa tornare tutti giovani, benvenute le ragazze che “anticipano” Tokyo
  • Pallavolo, Perugia pigliatutto punta la Champions prima delle grandi decisioni: Zaytsev, Anzani e il Palasport…
  • Zlatanov, il Lord di Bulgaria
  • Gli azzurri, i due ct e il pubblico polacco: che storie commoventi!
  • Le olimpiadi, il volley. Le donne potrebbero conquistare l’oro che agli uomini sfugge dal ’92
  • Volley, la rinascita di Dragan Travica – intervista

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi