La celebrazione del Bologna (e il crac del Milan) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La celebrazione del Bologna (e il crac del Milan) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

La celebrazione del Bologna (e il crac del Milan)

Da Fabrizio Bocca 15/05/2025

“Sì muove la città”. Il Bologna ha vinto la Coppa Italia (Milan-Bologna 0-1) viaggiando sui versi di Lucio Dalla e occupando in massa lo stadio Olimpico. E sull’onda del gol di Ndoye che ha beffato l’intera difesa del Milan, infilato Maignan e cambiato i destini di questa stagione. E’ bastato quel gol a metter fuori gioco il Milan e insomma è fatta. L’Olimpico diventa Piazza Maggiore. Esplode la festa per una notte epocale, 61 anni dopo l’ultimo scudetto e 51 dopo l’ultima Coppa Italia.
Alle fine le facce dei milanisti, da Leao a Reijnders, sono cadaveriche. Alla fine di un’annata maledetta si sentivano sicuri di potersi almeno consolare con la Coppa Italia, in campionato tutto sommato il Bologna lo avevano suonato. Ma come spesso accade il ribaltone è dietro l’angolo, ma soprattutto il Bologna non è una squadra qualsiasi. Ha qualità, giocatori forti, che Giovanni Sartori ha scovato e messo insieme. Nonostante fossero stati ceduti Zirkzee e Calafiori e li avesse abbandonati pure il guru Thiago Motta. Ma Castro, Ndoye, Ferguson, Orsolini, Freuler, Skorupski fanno ancora più squadra.
Dopo tre finali perdute con la Fiorentina Vincenzo Italiano ha scommesso tutto se stesso sul Bologna, ci ha riprovato subito e ora viene portato in trionfo. Alla fine la sua passionalità è stata premiata. Non solo è un bravo allenatore, ma ci mette qualcosa in più, una partecipazione emotiva che non è dovuta e che va molto oltre il mestiere. Italiano è andato anche oltre Thiago Motta.
Il Milan se va via triste e mesto con tutti i suoi dubbi e le questioni irrisolte. Abbiamo iniziato la stagione col caso Leao-Hernandez e arrivati alla fine si scopre che tutto sommato sempre lì stiamo, nel momento decisivo i grandi giocatori si dissolvono e qualunque allenatore ci sia, il Milan resta una grande mediocrità, lo scheletro appena della superbig che fu.
Se Conceiçao, in virtù delle ultime partite vinte, avrebbe potuto sperare di restare, adesso è molto più probabile che vada via e che si ricominci un’altra volta tutto da capo. Ma bisognerà aspettare cosa decideranno gli americani, Cardinale, Furlani, Ibrahimovic e l’algoritmo ormai specializzato in figure di m…
Lunedì ha fatto festa l’Atalanta per un altro sbarco in Champions League, mercoledì tocca al Bologna con la Coppa Italia. La provincia avanza a gomiti alti e le grandi così come le conoscevamo – dalla Juve al Milan – le gomitate le prendono nei denti.
Fa festa il Bologna, in campo con Saputo, Italiano e i giocatori ci sono anche Morandi e Cremonini. Che cantano Lucio Dalla. Il calcio, il tifo, la musica: un cuore solo
Fabrizio Bocca (Bloooog!)
Tags: La celebrazione del Bologna (e il crac del Milan)

Condivisione...

Articolo precedente
Giro in Testa – Caserta-Napoli: Moser plana in Piazza del Plebiscito e allontana Saronni
Articolo successivo
Musetti sontuoso, Zverev si inchina

Nota sull’autore: Fabrizio Bocca

Post correlati

  • L’isola dei noiosi
  • Champions di spine
  • Napoli-Genoa 1-1 Ngonge salva il Napoli: Il Maradona fischia
  • Distinti Saluti – Pesce d’Aprile: quando Treviso bloccò la grande Juventus
  • L’orgoglio del Diavolo e la gufatina di Pioli
  • Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B?

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Il ritorno di Bernal: l’aquila colombiana si veste di rosa sul Gran Sasso
  • Paolini in finale: Roma torna a parlare italiano (con accento toscano)
  • Musetti sontuoso, Zverev si inchina
  • La celebrazione del Bologna (e il crac del Milan)
  • Giro in Testa – Caserta-Napoli: Moser plana in Piazza del Plebiscito e allontana Saronni
  • Briciole di Foro Italico: pioggia, tie-break all’alba e calzini da lavare

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi