MotoGP, intervista ad Andrea Dovizioso: “In pista ho sempre paura. Guai, altrimenti” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
MotoGP, intervista ad Andrea Dovizioso: “In pista ho sempre paura. Guai, altrimenti” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

MotoGP, intervista ad Andrea Dovizioso: “In pista ho sempre paura. Guai, altrimenti”

Da Cristina Marinoni 13/09/2019

Il carattere mite (solo in apparenza), le lezioni di vita imparate nel paddock, i limiti da non superare: il pilota forlivese si racconta.

 

Dimmi come guidi e ti dirò chi sei. Prendiamo Andrea Dovizioso, per esempio: tra sorpassi chirurgici, staccate da manuale e pieghe che sembrano disegnate con il goniometro, l’alfiere del Mission Winnow Ducati Team di MotoGP è l’essenza delle precisione. Come fuori dalla pista. «Vero: sono maniaco della puntualità, organizzato, ordinato, pignolo. E credo nelle regole: secondo me esaltano le doti naturali, invece di smorzarle» racconta il rider forlivese, 33 anni, campione del mondo della classe 125 nel 2004.

Il tuo identikit è opposto allo stereotipo del pilota, tutto istinto e follia.

“Il merito va anche al mio autocontrollo, perché sono più focoso di quanto appaia: pensa che a volte non mi riconosco nemmeno io nelle interviste in tv. Il temperamento del leader non mi manca – da bambino ero timidissimo eppure emergevo dal gruppo – soltanto che non mi vedrete mai protagonista di scene plateali”.

Non ti senti una superstar, insomma.

“Per carità! Sull’argomento rimando al brano ‘Disperato erotico stomp’ di Lucio Dalla”.

Perché?

“Contiene la frase ‘L’impresa eccezionale è essere normale’, che riassume perfettamente il mio pensiero”.

Sarebbe?

“So quanto valgo, ma mi basta dimostrarlo sulla mia Desmosedici fiammante: le chiacchiere stanno a zero, bado alla sostanza, non all’apparenza. Ecco perché limito i social network alla sfera del lavoro: quella privata resta tale. A chi interessa cosa mangio a cena?”.

Le vittorie, però, ti hanno trasformato in un idolo: la tua riservatezza come reagisce alla popolarità?

“Approva: la fama è la conseguenza inevitabile dei podi, quindi ben venga. Sono un pilota italiano e guido una moto italiana: sto realizzando il sogno che coltivavo da piccolo e lo dimostro ai tifosi appena posso. Il loro grande affetto mi ha aiutato a sbloccarmi: i cori che mi incitano e le bandiere con il mio numero (04, ndr) nei circuiti sparsi nel globo mi danno una soddisfazione immensa”.

Quale altra soddisfazione vorresti toglierti?

“Conquistare il titolo della classe regina, ovvio. Corro per la factory emiliana dal 2013, ormai siamo una squadra affiatata e il nostro metodo di lavoro è in continua evoluzione: abbiamo sfiorato il titolo nel 2017 e siamo fiduciosi per il futuro”.

Cos’hai imparato in 20 anni di paddock?

“L’attenzione ai dettagli, sono sempre loro che fanno la differenza. Poi, il rispetto dell’avversario e lo spirito di sacrificio, indispensabile per alzare i trofei: lezioni che tornano utili nella vita quotidiana”.

Come trascorri il tempo libero?

“Mia figlia Sara, 10 anni a dicembre, ha la priorità e sfrutto ogni attimo per starle vicino. Dalla mattina presto: facciamo ginnastica a corpo libero insieme prima di colazione e dopo l’accompagno a scuola”.

Le hai già insegnato ad andare in moto?
“Ha provato con i suoi amichetti ed è stata bravissima perché si è buttata senza paura. Come tutte le donne”.

Tu hai mai paura, quando corri?
“Sempre. Guai, altrimenti. Se non interviene la paura, finisce che superi i tuoi limiti: immaginati le possibili conseguenze, a 350 km orari di velocità, protetto soltanto da casco e tuta”.

 

Articolo tratto da Icon
Crediti foto* : Mission Winnow Ducati
Tags: #motogp, andrea dovizioso, Mission Winnow Ducati Team

Condivisione...

Articolo precedente
Aspettando Malinov ed Orro, teniamoci stretto il bronzo!
Articolo successivo
La noia e Serena spingono Kim Clijsters a un secondo ritorno nel tennis, a 36 anni

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Formula Grand Prix – Un atto di vanità per celebrare Fittipaldi
  • “Se firmassi per un Ferrari che vince nel 2020 solo 4 GP? Immediatamente!”
  • Allievi: “Misano, la casa dei campioni”
  • F1, verdetti finali
  • Canzano: “Simoncelli, amico di tutti”
  • Carlo Canzano: “Il ritorno del cannibale”

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi