Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Italia notte fonda, finisce qui la nuova Davis

Da Arianna Nardi (La voce) 21/11/2019

Il k.o. definitivo con gli Stati Uniti e le voci dei protagonisti. Squadre in campo oltre le 04:00, ed è subito polemica a pochi giorni dall’avvio del nuovo formato

Un meccanismo diabolico e complesso quello della nuova Davis, che nella notte ti costringe a prendere in considerazione i più remoti e svariati scenari pur di ricavare una speranza di qualificazione alle fasi ad eliminazione diretta.

È quello che è successo all’Italia ieri sera, contro gli Stati Uniti di Fritz ed Opelka. Gli azzurri si sono arresi per 1-2 (stesso score rimediato contro il Canada martedì) lasciando prematuramente la competizione a squadre che mai come in quest’annata d’oro per il nostro tennis poteva essere un obiettivo concreto più che un lontano miraggio. Sull’1-1, ci hanno pensato infatti con il doppio Querrey e Sock a porre fine all’agonica corsa dell’Italia, vittoriosi sui campioni Slam Fognini e Bolelli  con lo score di 6-7; 7-6; 6-4.

Il destino dell’Italia era legato anche a quello di altre squadre, dato che dopo l’1-2 con il Canada avrebbe potuto puntare solamente a rientrare fra le due miglior seconde classificate.

L’Australia, che sul 2-0 ha abbandonato il doppio dopo un solo game, ha consentito infatti al Belgio di incassare un pesantissimo 6-0 6-0 che ha condannato i nostri per via di un quoziente game migliore. La sconfitta di Matteo Berrettini con Fritz ha infine messo l’Italia in una posizione di inferiorità rispetto alla Russia, tra le seconde classificate, perché ha vinto 4 match su 6, una percentuale migliore dell’Italia.

Doloroso, in senso sia metaforico che letterale, il finale di stagione di Berrettini che nel secondo match di singolare pare abbia rimediato un piccolo infortunio alla zona dei bassi addominali, prima di doversi arrendere a Taylor Fritz. “Non ce la faccio più”, le parole di Matteo, logorato dalla fatica di una stagione intensa e dalle più recenti Finals, dopo aver subito break nel terzo e decisivo set.

Tanta amarezza anche per il capitano Corrado Barazzutti, il quale ci ha tenuto a porre l’accento sulle problematiche logistico-organizzative della manifestazione: “Di questa Davis rimane un po’ di delusione. Abbiamo perso due match molto equilibrati. Siamo andati vicini a vincere. Hanno lottato con tutto quello che avevano, la prossima volta andrà meglio. In termini di organizzazione dovranno fare delle piccole modifiche. C’è stata per esempio la rinuncia del Canada con gli Usa nel doppio, e non è corretto in un girone come questo in cui contano tutti i punti. Anche l’Australia oggi non ha giocato il doppio e questo porta dei disequilibri. Non va bene, poi orari come questi, con partite alle quattro del mattino…”.

Sorge il sole a Madrid mentre cala l’oscurità sull’Italia… e sulla Coppa Piqué.

https://www.facebook.com/watch/?v=2338268666486411

Tags: #Matteo Berrettini, Coppa davis, Corrado Barazzutti, fabio fognini

Condivisione...

Articolo precedente
Licenziato Pochettino, il Tottenham a Mourinho
Articolo successivo
A Dubai il primo posto vale 3 o 5 milioni di dollari

Nota sull’autore: Arianna Nardi (La voce)

Giornalista pubblicista laureata in Lingue, culture e letterature moderne Europee. Pratico e seguo lo sport fin da quando ero bambina, ben prima di realizzare che sarebbe poi diventata la mia professione. Ho iniziato a scrivere all’età di 19 anni intraprendendo collaborazioni con testate sportive e non. Contribuisco alla realizzazione della trasmissione settimanale “Tennis Rewiew” in onda su Canale 8 Campania. Amo il tennis, la Formula 1 ed il calcio (quello inglese). Fra le mie passioni trovano spazio anche il videomaking, la fotografia e la moda. Il mio motto? “Nulla è impossibile per colui che osa”.

Post correlati

  • Magnifica Jasmine Paolini, sconfigge anche la Vekic e raggiunge una storica prima finale a Wimbledon
  • ZVEREV, UNA SEMIFINALE CHE SA DI RISCATTO… ALMENO IN CAMPO
  • Che qualità, lo sci, per il nostro Sinner!
  • Ottava sinfonia in Australia per Djokovic
  • Il coronavirus non ferma il Roland Garros, al via il 30 maggio con una settimana di ritardo
  • “Foki” studia da Rafa per allenare i colpi da… bum bum!

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi