La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport, Tennis

La via di Auger-Aliassime: “Mostrate il percorso, non solo la meta”

Da Vincenzo Martucci 07/03/2020

Il giovane canadese scrive un lungo post su Instagram in cui ringrazia le persone che lo hanno guidato e ispirato. "Rispettate e sarete rispettati" dice, "condividete le vostre conoscenze"

“Finora, nella mia vita, ho avuto la fortuna di incontrare e lavorare con gente che mi ha ispirato e sono arrivato a capire che il miglior regalo che puoi offrire agli altri è l’educazione. Con questa parola intendo dare l’esempio giusto a chi ti circonda. Penso che qualsiasi sia il tuo genere, l’età, lo stato sociale e la professione tu abbia sempre il potere di essere un buon esempio. Dai ala gente e la gente ti restituirà in cambio, rispetta tutti e ti mostreranno rispetto, divido conoscenza e ricchezza, e guarda come gli altri dividono le stesse cose fra di loro. In definitiva, mostra alla gente il percorso e non solo la destinazione”.

Queste parole non le proclama Gandhi o un altro saggio, le regala su Instagram un ragazzo di 19 anni appena, peraltro non uno studente universitario, ma un tennista professionista, Felix Auger Aliassime, predestinato da quella data di nascita, 08.08, otto agosto, che coincide con quella del Magnifico, Roger Federer.

Felix, ennesimo coagulo di più culture (papà Sam del Togo, mamma Marie franco-canadese), che suona il pianoforte e non alza mai la voce, è elegante di natura e ha numeri tennistici da Andy Murray e forse più, è stato allenato alla riflessione dai problemi cardiaci che hanno rischiato di troncargli la carriera, dopo le grandi promesse d junior (finalista al Roland Garros e poi campione agli Us Open under 18 del 2016), ma è fondamentalmente un’anima diversa nel panorama tradizionale degli errori dello sport professionistico. Tanto che è rimasto famoso l’abbraccio e il pianto comune, fotografia di un momento di umana difficoltà fortemente condiviso, sul net degli Us Open 2018 con l’amico del cuore, Denis Shapovalov, dopo il drammatico ritiro di Felix nel primo turno.

Il ragazzo di Montreal potrebbe essere bizzoso e irascibile come tanti altri NextGen viziati dal talento e oppressi dalle aspettative, figurarsi ora che non riesce proprio a fare il salto di qualità ed entrare nei “top ten”, da numero 17, perché non è frenato da evidenti limiti fisici, mentali, tecnici o tattici, e nemmeno da un infortunio. Peggio, è stato costretto ad un esame in più dl destino, quand’era arrivato a un solo passo dal paradiso, stoppato per la quinta volta in cinque finali, l’ultima la settimana scorsa a Marsiglia (contro Tsitsipas), subito dopo aver perso sotto il traguardo a Rotterdam (con Monfils). Altre due delusioni da aggiungere alle tre dell’anno scorso: Rio de Janeiro (battuto da Djere), Lione (da Paire), Stoccarda (da Matteo Berrettini).

Peccato, è arrivato ancora una volta a un passo dall’aggiungere un altro record ai suoi record di precocità, e quindi, come comprensibile reazione, avrebbe potuto urlare, sbattere la racchetta per terra, sbraitare con il suo clan, invece, pur a caldo, ha commentato, sereno: “Sono deluso, non è mai bello perdere le finali e ora che sono diventate cinque il pensiero è ancor di più dentro la mia testa. E’ dura, ma penso che farà di me un giocatore anche migliore, mi formerà maggiormente il carattere e mi aiuterà a superare questa sfida, un giorno. Di sicuro, continuerà a lavorare per raggiungere l’obiettivo, io mi miglioro per vincere i tornei più grandi e per raggiungere i risultati maggiori, perciò non mi fermerò di certo qui”.

La calma è la virtù dei forti. Figurarsi nel tennis. Figurarsi con compagni di avventura mai così tanti di un livello così elevato e tutti più o meno della stessa età. Mai così agguerriti e motivati, quindi, nella rivalità fra di loro, conoscendosi da sempre e verificando continuamente i rispettivi risultati. A maggior ragione, i messaggi di Felix il predestinato lasciano talmente il segno in campo come su Instagram che anche un aspirante stregone Doc come il re delle finali NextGen di Milano, l’azzurro Jannik Sinner, si aggrega fra i 7215 “like” al messaggio Instagram del messia Auger Aliassime. Gradimenti che cresceranno ancora e ancora di ora in ora. Perché un buon esempio è sempre da seguire.

Tags: Felix Auger-Aliassime

Condivisione...

Articolo precedente
Dal Milan al Cagliari: il calcio ha fatto 13! E non è un record…
Articolo successivo
Maschi contro femmine? Nello sport è ora di cambiare…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • L’amico Fritz caduto e il no di Rafa
  • Atp University: come ti alleno il tennista, dal campo ai media, dai farmaci al marketing, alle cattive tentazioni…
  • Tennis, per Fognini e Berrettini due belle vittorie che valgono il secondo turno a Wimbledon
  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo scandalo del salto con gli sci, re Klaebo e la lite Ustiugov-Bolshunov
  • Botta e risposta fra Nadal e il direttore del torneo di Acapulco: “mancherà perché non potevamo pagarlo”
  • Caro, vecchio, Totocalcio: così lo sport italiano aveva fatto “13”

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi