Riecco Serena, per salvare se stessa e il tennis rosa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Riecco Serena, per salvare se stessa e il tennis rosa |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Riecco Serena, per salvare se stessa e il tennis rosa

Da Vincenzo Martucci 10/08/2020

In attesa di ammortizzare il temporaneo (?) crollo del mercato asiatico sul quale la WTA tanto aveva puntato e in attesa del matrimonio d’interessi con i colleghi dell’ATP, al tour femminile servirebbe proprio una star, meglio ancora una rivalità al vertice che catturi le folle. E intanto la Williams insegue sempre il suo 24° Slam...

Come farà il tennis donne a sostenere il crollo del mercato asiatico sul quale la Wta di reggenza yankee aveva puntato una buona fetta delle sue fortune trasferendoci da tempo anche il Masters? In attesa del matrimonio d’interessi coi colleghi dell’ATP – quale migliore scusa di unificare le difese e ridurre le spese anti Corona Virus? – servirebbe proprio una star o meglio una rivalità al vertice che catturi le folle.

Ma la simpatica Simona Halep con quel gioco senza clamori non è il soggetto ideale, così come Ash Barty, cui mancano le phisique du role e un paese dal mercato forte alle spalle, la piccola trottolina Sofia Kenin stuzzica ma ha limiti evidenti, così come la picchiatrice Karolina Pliskova e la regina di Roma 2017-2018, Elina Svitolina, oggi più che mai distratta dalla love story con Gael Monfils. Per non parlare delle americane di colore, Madison Keys e Sloane Stephens, regine degli alti e bassi, come la spagnola anomala, Garbine Muguruza.

Le giovani? Bianca Andreescu sarebbe un bel prototipo, peraltro da atleta imperfetta e quindi raggiungibile dai più, ma s’è già fatta male troppe volte ed è scomparsa dai radar, Belinda Bencic non riesce a vivere il tennis con la totalità che ha caratterizzato il suo idolo, Martina Hingis e, a 22 anni, Naomi Osaka rischia di essere già appagata di denari e notorietà, confusa anche dal doppio ruolo di protagonista di due mondi diversi come quello giapponese e statunitense.

Certo, ci sono anche tante giocatrici potenti e pericolose che possono trovare la settimana della vita ma, in attesa, forse, della crescita della 16enne Coco Gauff e del risveglio dal dramma familiare della quasi 19enne Amanda Anisimova, ancora non c’è sulla piazza una personalità di Serena Williams e della sorella Venus. Che rientrano insieme questa settimana al torneo di Lexington e monopolizzano l’attenzione dei media da fine anni ‘90.

Venus non ha più nulla da chiedere al tennis, se non una passerella per le attività imprenditoriali nell’abbigliamento sportivo: dopo i 7 Slam e il numero 1 del mondo, la sua battaglia l’ha già vinta giocando a tennis a dispetto della sindrome di Sjogren con cui convive da diec’anni, che la debilita e la costringe a una dieta vegana e a ridurre il consumo di zuccheri.

Serena invece è condannata l ruolo di cacciatrice, ferma com’è a quota 23 Slam, l’ultimo agli Australian Open 2017. Cui, ahilei, hanno fatto seguito quattro drammatiche finali perse a Wimbledon e Us Open 2018 e 2019, che le hanno negato l’aggancio al record assoluto di Margaret Smith Court a quota 24 Majors.

Finali perse sempre da favorita, sempre contro avversarie molto più giovani, sempre crollando clamorosamente e drammaticamente sotto la pressione. Tanto da finire sconquassata nell’animo e da salutare con sollievo il lungo stop per il Covid-19. Così, oggi, dopo sei mesi a casa a giocare con la figlia Alexis Olympia Ohanian jr, proclama il suo nuovo credo: “Quello che ho imparato con questa pandemia è che non devo programmare. Vivo davvero giorno per giorno e, per ora, è una buona cosa, non faccio progetti a lungo termine”.

Serena, che ha accusato altri gravi scompensi atletici dopo una misteriosa embolia e i problemi-post parto, non gioca da febbraio quand’ha battuto Jelena Ostapenko e ha perso con Anastasija Sevastova in Fed Cup. E l’ultimo torneo, gli Australian Open del gennaio scorso, le ricorda una terrificante sconfitta nel terzo turno contro la cinese Qiang Wang.

E’ dell’81 come Roger Federe, il 26 settembre compie 39 anni e vorrebbe tanto arrivare al compleanno regalandosi un nuovo titolo nel primo torneo Usa dopo il lockdown di marzo, a Nicholasville in Kentucky, che potrebbe ridarle un po’ di fiducia sulla strada degli Us Open del 31 agosto.

La sua conference call via Zoom è stata una manna per i poveri media affamati: “Sono eccitata, in questo primo torneo non ci saranno spettatori, sarà tutto virtuale, ma è figo. Siamo stati bloccati in casa per sei mesi e io ne sono stata felice perché non mi succedeva da quando ero teenager. Anche quand’ero incinta ho viaggiato tanto, sono stata in tanti posti diversi, e così mi sono goduta propri questo periodo a casa. Ma ora è anche bello uscire un po’ e verificare come sto, anche per la questione polmonare, non ho mai ripreso le mie piene capacità: perciò non so che succederà una volta in partita. Sono super, super attenta, a quel che faccio e chiunque nella bolla-Serena è davvero protetto. E’ bello giocare a tennis, ma parliamo della mia vita e della mia salute, perciò sulle precauzioni sono stata un po’ nevrotica. E’ quello che bisogna fare in questo momento”.

Rispetto ai due precedenti e delicatissimi rientri alle gare che ha sostenuto dopo gravi problemi di salute, Serena non sarà l’unica a dover fronteggiare le difficoltà del lungo stop. “Non sono riuscita ad andare in palestra, ma sono muscolosa di natura, grazie a mia madre. Il campo da tennis che mio marito mi ha costruito a casa è diventato il mio santuario. Mi sono chiesta: ‘Perché non l’ho fatto vent’anni fa?’. E’ forte, è divertente, ho invitato qualche giocatrice, ci siamo allenate insieme sulla stessa superficie sulla quale si giocheranno gli Us Open”.

“Lì mi ci vedo e poi anche sulla terra rossa del Roland Garros, ma non vado più in là, certamente non so se sarò all’Olimpiade di Tokyo, l’anno prossimo, mi sembra troppa lontana. Vediamo che succede, non so neanch’io che cosa aspettarmi da qui in avanti. Ogni volta che cancellavano un torneo, mi dicevo: ‘Lavora e concentrati per oggi e guarda che succede’. Tutto il mondo sta vivendo questa pandemia, e lo sport è una delle poche cose che può essere una boccata di aria fresca o un sospiro di sollievo per la gente che sta ancora tappata in casa”.

Quale altra star attira così tanto l’attenzione nello tennis e nello sport donne in generale? Quale riassume le difficoltà di una donna con problemi vari che cerca comunque di superare gli ostacoli per portare avanti il suo amore per la vita e per le sfide? Così, Serena acquista nuovi tifosi in questa nuova crociata sognando il sacro Graal, lo Slam numero 24.

 

*articolo e foto riprese da www.supertennis.tv

Tags: #serenawilliams, wta

Condivisione...

Articolo precedente
Tania Cagnotto si tuffa nella vita: “Caro sport, è solo un arrivederci”
Articolo successivo
“Anche alla Ligier prendevamo le dritte della Benetton, ma non eravamo così spudorati come la Racing Point!”

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Federer, Federer, Federer: non invecchia, ma dà i numeri… Record! Con un futuro super
  • Brooksby, il super next gen americano cambia… musica!
  • Roland Garros – Il tetto sul centrale pronto nel 2020
  • Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino ad oggi
  • Flavia Pennetta: “Mi sarebbe piaciuto che i miei figli avessero visto la mamma in campo”
  • Rafael Nadal: “Djokovic? Ognuno decide per sè, poi però ci sono le conseguenze”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi