Anche la Francia dà l’ok: il Sei Nazioni si giocherà regolarmente, placcato il coronavirus! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Anche la Francia dà l’ok: il Sei Nazioni si giocherà regolarmente, placcato il coronavirus! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport di contatto

Anche la Francia dà l’ok: il Sei Nazioni si giocherà regolarmente, placcato il coronavirus!

Da Ruggero Canevazzi 03/02/2021

Dal 6 Febbraio al 20 Marzo il via al torneo nato nel 1883, che il Covid-19 ha messo a rischio ma non sconfitto. Si parte sabato a Roma con il trofeo Garibaldi: Italia-Francia

Non ci sono più dubbi. Anche il Ministro francese dello sport, Roxana Maracineanu, ha confermato ieri che il torneo delle Sei Nazioni si svolgerà regolarmente nelle date previste, dal 6 Febbraio al 20 Marzo 2021. In una bolla sanitaria, esattamente come è stato per il Tour de France. Queste le parole del ministro a France Televisions: “La nostra Federazione seguirà un protocollo stretto e rigoroso, suggerito dalle autorità sanitarie. L’intenzione del Governo francese è disputare il torneo a partire dal 6 Febbraio in una bolla, come è stato per il Tour de France”. La Francia era l’unica delle sei nazioni in gara a non aver ancora sciolto la riserva a seguito della pandemia da coronavirus (per una volta non è stata l’Italia a decidere per ultima…).

Il torneo delle Sei Nazioni è una delle competizioni più antiche del mondo. Si disputa dal 1883, quando a prendervi parte erano le quattro nazionali britanniche (Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda). Nel 1910 l’ingresso della Francia e nel 2000 quello dell’Italia, che con il Board del torneo ha un contratto valido fino al 2024 (dopo giocheremo ancora nel Sei Nazioni?). Le tradizioni del torneo sono molto forti, tanto è vero che l’Italia ha dovuto infilare un numero di vittorie del tutto insperate per guadagnarsi la fiducia degli organizzatori, anche se ora, viste le numerose sconfitte (non vinciamo una partita dal Febbraio 2015) questa credibilità va via via sempre più calando. Per le stesse tradizioni, è molto ambita anche la Triple Crown, il trofeo riguardante le 4 nazioni originarie della competizione, che viene assegnato solo alla squadra britannica o irlandese in grado di battere tutte le altre tre. Il 6 Nazioni 2021 partirà proprio con l’Italia in campo, sabato alle 15,15 all’Olimpico di Roma contro la Francia. Chi vince (la Francia, a meno di un mezzo miracolo) si porta a casa un altro trofeo “intermedio”, il trofeo Garibaldi, assegnato alla vincitrice dell’unica sfida tra squadre latine del torneo. Subito dopo, un’altra “finale”: Inghilterra-Scozia assegnerà, oltre ai punti in classifica, la Calcutta Cup, trofeo ancora più antico del Sei 6Nazioni: la nazionale della rosa e quella del cardo se lo contendono dal 1879.

Il coronavirus terrà quindi lontana gran parte del pubblico, ma ci vuole ben altro per negare al popolo di Ovalia la sua competizione più antica.

Il calendario del Sei Nazioni 2021

Prima giornata
Sabato 6 febbraio
ore 15.15, Italia-Francia

ore 17.45, Inghilterra-Scozia
Domenica 7 febbraio
ore 16, Galles-Irlanda

Seconda giornata
Sabato 13 febbraio
ore 15.15, Inghilterra-Italia

ore 17.45, Scozia-Galles
Domenica 14 febbraio
ore 16, Irlanda-Francia

Terza giornata
Sabato 27 febbraio
ore 15.15, Italia-Irlanda

ore 17.45, Galles-Inghilterra
Domenica 28 febbraio
ore 16, Francia-Scozia

Quarta giornata
Sabato 13 marzo
ore 15.15, Italia-Galles

ore 17.45, Inghilterra-Francia
Domenica 14 marzo
ore 16, Scozia-Irlanda

Quinta giornata
Sabato 20 marzo
ore 15.15, Scozia-Italia

ore 17.45, Irlanda-Inghilterra
ore 21, Francia-Galles

 

*foto tratta da www.theguardian.com

Tags: #6Nazioni, italia

Condivisione...

Articolo precedente
La corsa solidale di Ivana Di Martino dà il via al progetto Stringhe di Mission Bambini per i piccoli studenti delle periferie milanesi  
Articolo successivo
Lo sport di base sta morendo!

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Azzurri, al Sei Nazioni tanto giovane… Troppo?
  • Rugby, più sfide con Romania, Fiji e Samoa: è la strada giusta per l’Italia?
  • Il lato oscuro di Ovalia: il rugby e la questione morale
  • Le donne sono da Sei Nazioni! E quante buone notizie dall’ovale azzurro…
  • Italia – Georgia, vincere e convincere. Altrimenti il Sei Nazioni…
  • Che pagella dare al rugby azzurro? Diamogli ancora fiducia, ma a tempo…

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi