Lo sport è divertimento, è scelta, non è mai una gabbia… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Lo sport è divertimento, è scelta, non è mai una gabbia… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Lo sport è divertimento, è scelta, non è mai una gabbia…

Da Maurizio Mondoni 13/11/2021

In Italia occorre cambiare la “cultura motoria e sportiva” dei genitori, in merito alla scelta dell’attività sportiva da far praticare ai propri figli

Se è vero che lo sport in sé non è maschile o femminile, è altrettanto vero che viviamo in una società ricca di pregiudizi radicati soprattutto nel mondo adulto.

Sono gli adulti, in maniera o più o meno consapevole, a trasmettere ai bambini e alle bambine l’idea che uno sport sia più maschile o più femminile e c’è effettivamente il rischio che queste etichette si traducano in atteggiamenti canzonatori, o peggio di bullismo a danno di chi fa una scelta considerata insolita.

La scelta

La prima regola da seguire quando si sceglie uno sport per i bambini/e deve essere il loro “divertimento”. L’identità di genere non c’entra, perché nessuno sport è femminile o maschile, ma quello che conta è che i bambini/e hanno bisogno di sperimentare più discipline sportive (individuali e di squadra) nell’età evolutiva, per poter poi scegliere, crescendo, quella o quelle cui dedicarsi con maggior impegno.

Maschi e femmine insieme

In molte discipline sportive gli allenamenti rivolti ai bambini al di sotto degli 11-12 anni sono aperti a bambini e bambine, senza distinzione di genere. Avviene nel basket, nel calcio, nel rugby, ecc., dove anche le competizioni sono per squadre miste fino a quell’età, mentre in discipline più tecniche come la ginnastica artistica, se l’allenamento è misto, le esibizioni sono differenti a seconda del genere e poi perchè le differenze fisiche nello sviluppo motorio tra maschi e femmine diventano evidenti al punto da richiedere una divisione di genere delle categorie sportive a partire dalla pubertà.

Quando le bambine scelgono attività sportive considerate da maschi

Chi sono queste bambine?

Sono ragazze “toste” che vogliono praticare uno sport considerato da “maschiacci” e ……. purtroppo i genitori spesso non comprendono la scelta e ….. la società attuale stenta ancora ad accettare la partecipazione femminile negli sport a prevalenza maschile.

E’ giusto ingabbiare?

Non è giusto “ingabbiare” le bambine che sognano percorsi diversi da quelli che i genitori avrebbero immaginato (danza, ginnastica ritmica, nuoto sincronizzato, pattinaggio, pallavolo, pallacanestro) e vogliono provare a praticare judo, karate, ciclismo, calcio, rugby, canoa, canottaggio, pugilato, ecc.

Ma ha ancora senso oggi parlare di sport da maschi in contrapposizione a quelli da femmine?

“La femminilità, per definizione, non è potente, veloce, forte, competitiva”.

Questo “standard culturale” si riflette anche nel mondo dello sport e per quanto le donne contraddicano nella realtà queste credenze tradizionali, la nostra società stenta ancora ad accettare la partecipazione femminile negli sport a prevalenza maschile. Ma ancora per poco!

Qualcosa è cambiato e sta cambiando

Nonostante i concetti di ideali di genere stiano cambiando e nonostante le donne siano sempre più presenti nel mondo dello sport, esiste ancora l’etichetta di “maschiaccia” per chi che non si conforma alle credenze tradizionali.

Conclusioni

È giusto “ingabbiare” le bambine che sognano percorsi “diversi” da quelli che i genitori avrebbero immaginato per loro o invece è meglio lasciarle libere di sperimentare?

Se una bambina sceglie sport “da maschiacci” come il calcio o il rugby, lasciamo che “provi” e più che scegliere uno sport per la propria bambina, cari genitori, sarebbe meglio aiutarla nella scelta, orientarla nel caso, senza sottovalutare quello che davvero riesce ad appassionarla.

Tags: è scelta, Lo sport è divertimento, non è mai una gabbia...

Condivisione...

Articolo precedente
“Musetti? è un 19enne di vent’anni fa”
Articolo successivo
Addio Galeazzi, maestro d’auto-ironia: cronista d’attacco, col sorriso

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Boris Becker: “Zverev è troppo forte per non vincere Slam. Meno attenzioni aiuterebbero la sua crescita”
  • Osservatorio / Apericena con ghiaccio all’Arena
  • Eredità Sharapova, l’emblema della donna nuova
  • Sport & Scuola, un connubio al collasso
  • “Luce” per sempre nell’arrampicata sportiva
  • L’arbitro donna che fa paura all’Iran si chiama Bibiana Steinhau

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi