Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”

Da Vincenzo Martucci 31/05/2023

Non fidatevi delle apparenze. Non fate l’errore di Petra Kvitova, la wonderwoman di qualità che, dal suo 1.82, l’ha vista così piccola e l’ha pensata fragile, da frantumare con l’uppercut mancino. Elisabetta Cocciaretto, 22enne di Ancona, 166 centimetri d’altezza, quando la lotta si fa dura diventa un gigante e rovescia la realtà, a forza di vincenti. Anche se, da primo ostacolo al Roland Garros, supera la prima top 10, corre di qua e di là come una trottola e deve rimettersi subito a testa sotto per ricostruire tele quasi perfette nel suo moto perpetuo e velocissimo, dalla riga di fondo al net e ritorno, perché l’avversaria distrugge tutto con 2/3 mazzate. Elisabetta è l’ultimo prototipo delle formichine di ferro italiane: “Come Martina (Trevisan, 1.60), Jasmine (Paolini, 1.63) e Sara (Errani, 1.64) che hanno già vinto tanto, dimostro che si può giocare ad alto livello pur non essendo tanto alte”.

SUPER TESTA

Elisabetta è talmente forte che, a 14 anni, dopo una stagione senza toccare la racchetta per la schiena bloccata, è diventata la miglior junior d’Italia, con la convocazione al centro tecnico FITP di Tirrenia. “E durante il lockdown ho ripreso i libri di Giurisprudenza. Sono stati la mia salvezza”. Sempre un tutt’uno col coach di sempre, Fausto Scolari. Che commuove tutti i giorni per dedizione, allegria e capacità di superare i limiti, e sorprende al microfono dopo la promozione a un secondo turno accessibile contro la qualificata Walters: “Dedico la vittoria alla sua famiglia. Questo è uno sport individuale ma senza una grande squadra non arrivi”. Non a caso passa il primo ostacolo a Parigi anche Errani, appena rientrata fra le top 100 a 36 anni e come Paolini che doma la veterana Cirstea per 7-5 2-6 6-2 (e ora ha un turno abbordabile contro la figlia dell’ex re del basket Sasha Danilovic). Mentre Camila Giorgi – anche lei piccolina ma coi cavalli di una Ferrari -, parte sfavorita contro Pegula, e Lucia Bronzetti s’ubriaca del tennis champagne di Ons Jabeur (6-4 6-1).

RIMONTA

Il re di Roma, Medvedev, inciampa nel 23enne brasiliano di qualità Thiago Seyboth Wild che esplode dal mondo Challenger, e la finalista, Kalinina, cede alla francese Parry, 11 azzurri vanno al secondo turno, 7 uomini: record eguagliato 2021. E’ la prima volta, contro pronostico e contro classifica, al quinto set e in rimonta, dei due qualificati, il 28enne Andrea Vavassori e il 21enne Giulio Zeppieri. Il torinese salva 5 match point per domare il coriaceo Kecmanovic dopo 5 ore 10’ per 5-7 2-6 7-6 7-6 7-6, il romano seda il talento bizzarro Bublik dopo 4 ore 15’ per 6-0 4-6 4-6 6-3 7-5: trovano il qualificato argentino Olivieri e il finalista uscente Ruud. Oggi Giorgi-Pegula, Errani-Begu, Fognini-Kubler, Sonego-Humbert, Arnaldi-Shapovalov e Musetti Schevchenko.

Vincenzo Martucci (testo tratto da il messaggero e foto tratta da www.tuttosport.it)

Tags: Elisabetta, la formichina di ferro: "Non siete alte, si vince lo stesso"

Condivisione...

Articolo precedente
Al Roland Garros è record per l’Italia. 11 al secondo turno
Articolo successivo
Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Sinner cresce ancora e porta due italiani agli ottavi per il sesto Slam di fila!
  • Sonego: “Nole è letale: all’inizio ti studia, poi ti distrugge punto dietro punto”
  • La Davis gira pagina dopo 118 anni
  • Kyrgios, provocatore e attaccante sempre, un po’ “mostarda”. E’ l’anima del tennis… e della Davis!
  • Quel vulcano di Riccardo Piatti, sempre all’avanguardia, ha aperto un’accademia con la moviola per l’allenamento…
  • Puerta confessa 15 anni dopo: “sul doping ho mentito…”

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi