Coppi e Bartali, immortali come Garibaldi e James Dean |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Coppi e Bartali, immortali come Garibaldi e James Dean |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Coppi e Bartali, immortali come Garibaldi e James Dean

Da Marco Pastonesi 23/03/2017

Da oggi a domenica in Emilia e in Romagna un Memorial di cinque tappe per non rinunciare mai agli interpreti del ciclismo

Dopo la Milano-Sanremo, le strade del ciclismo si moltiplicano: al sole del Giro della Catalogna, al vento delle classiche del nord, all’avventura della Settimana internazionale Coppi e Bartali. Il nome di questa corsa è perfino esagerato: nella durata (non si tratta di una settimana, semmai è più un weekend lungo che una settimana corta: si gareggia da oggi a domenica, due semitappe e tre tappe, totale cinque) e nei luoghi (non si corre nel Piemonte di Fausto né nella Toscana di Gino, ma in Emilia e in Romagna). Ma tant’è: il ciclismo è, a differenza di tutti gli altri sport, un continuo esercizio, confronto, omaggio alla memoria. E Coppi e Bartali pedalano ancora in gruppo, anzi, davanti: nei titoli della gloria, non in quelli di coda. Non sono operazioni di nostalgia, non soltanto. Sono riferimenti storici, culturali, letterari. E il ciclismo li respira, se ne nutre, li abita. Per sempre.

Bartali era Garibaldi. Ha attraversato tutto il Novecento: nato con i venti della Prima guerra mondiale, 1914, morto un Cinque maggio, quello del Duemila. Nella sua vita non ha fatto che pedalare: in bici, ma anche in macchina e a piedi. Ha continuato a pedalare anche quando Coppi stava in Africa da prigioniero di guerra: e intanto ne approfittava per salvare centinaia di ebrei trasportando documenti di identità nuovi e falsi, nascosti nel tubo piantone o nel manubrio della bici, per evitare persecuzioni e deportazioni. Ha fatto il corridore, il direttore sportivo, il talent scout e il testimonial quando questi due ruoli non sapevano ancora di marketing e merchandising, ha fatto perfino il conduttore di “Striscia la notizia”. Era un gigante, in salita (nessuno, mai, forte come lui), ma anche a spasso. Era un italiano – parole e musica di Paolo Conte – in gita.

Coppi era Carlo Pisacane, o James Dean, o Jim Morrison. Il destino ha voluto rapirlo e immortalarlo eternamente giovane, un guerriero ma a pedali, un attore ma in bici, un artista ma in sella. Ha illuminato, folgorato, premiato tutti gli italiani dal tramonto degli anni Trenta all’alba dei Sessanta, dalla miseria esistenziale al boom economico, dalle cascine contadine ai condomini cittadini, dalle biciclette pesanti come cancelli alle biciclette leggere come farfalle. Dipinto come socialista, frequentava i preti, e trattato come scandaloso, si comportava da monastico. Sublimava le contraddizioni. Parlava attraverso i silenzi.

Il ciclismo non rinuncia a nessuno dei suoi interpreti. La maggiore parte delle corse sono memorial per allungare la vita, o restituirla, a scalatori e velocisti, a capitani e gregari, organizzatori e perfino giornalisti. E poi libri, premi, serate, monumenti, targhe, cene. Si intitolano piazze e fontane, vie e biblioteche, velodromi e ciclabili. Luigi Malabrocca, che con un’intuizione geniale (e un bisogno urgente) aveva ribaltato il modo di correre per conquistare la maglia nera, quella riservata all’ultimo della classifica generale, vive ancora grazie a uno spettacolo teatrale itinerante, una sorta di nuova corsa a tappe. E così Alfonsina Strada, l’unica donna che abbia mai partecipato al Giro d’Italia degli uomini (accadde nel 1924, e fu mantenuta in corsa anche quando giunse al traguardo fuori tempo massimo).

Coppi e Bartali, ma anche Gimondi e Merckx, o i meno conosciuti (ma non meno valorosi, o esaltanti, o letterari) Venturelli e Pellicciari, Massignan e Bruseghin, e adesso Marangoni e Bono, che non è il cantante degli U2, ma un gregario di Iseo, abbonato alle fughe che si concludono puntualmente prima dell’arrivo. Il gruppo è infinitamente più numeroso di quei corridori che si vedono, sulla strada, un attimo, e poi più.

Marco Pastonesi

Condivisione...

Articolo precedente
Russi, minaccia sul tennis. E se papà Zverev non emigrava in Germania…
Articolo successivo
Roger Federer punta sui numeri. Accoppiata Indian Wells-Miami al 34,4%

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Quel numero, 268, che fa paura a re Froome e al Giro d’Italia
  • “Vorrei vincere il Tour de France come Pogacar, ma devo imparare a gestire gli attacchi”
  • Bella e terribile, addirittura “circo” o spazzatura”… Riecco il pavé, e il fascino della Roubaix
  • Nibali va in paradiso, la maglia rosa Dumoulin va in cac.. Sì, proprio quella! E non è la prima volta al Giro
  • Tutti sconfitti per l’ultima “tappina” del Giro! I veri corridori sono quelli che ogni giorno pedalano a Roma…
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio: “Dico addio allo sci dopo esser stato abbandonato dalla Nazionale”
  • Bianca Andreescu: la fenice canadese spicca il volo anche a Roma
  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi