Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo!

Da Marco Pastonesi 29/05/2017

Dalla farfalla Quintana allo squalo ristretto Nibali, dall’hashtag Fonzi al Tiralongo, dal concime dello sport alle bici che, forse, salveranno il mondo

Il Giro d’Italia numero 100 è Tom Dumoulin, la sua faccia da modello e non da corridore, da attore di telefilm americani e non da passista di montagne alpine, Gino Bartali avrebbe sentenziato “troppo bello per fare il corridore” e lo avrebbe bocciato, e comunque il rosa non gli stona, anzi, è un tono sul tono, un tono sul trono.

Il Giro d’Italia numero 100 è Nairo Quintana, che il rosa lo ha svestito a qualche centinaio di metri dal traguardo, ed è come se fosse arrivato spogliato, il re è nudo, destino di uno scalatore colombiano piombato fra le vie della moda, più farfalla che condor, con quella faccia imperturbabile e imperscrutabile, di un’età indefinita e forse misteriosa.

Il Giro d’Italia numero 100 è Vincenzo Nibali, lo Squalo dello Stretto, uno squalo ristretto, ma orgoglioso, valoroso, vittorioso, l’unico italiano che sia riuscito a vincere una tappa, e che tappa, quella del Mortirolo e dei due Stelvio, anzi, tre, in ascesa verticale da Bormio e dalla Svizzera, in discesa verticale verso Trafoi.

Il Giro d’Italia numero 100 è Giuseppe Fonzi, l’ultimo in classifica, il primo a cominciare dal fondo, dal basso, da zero (e il primo a cominciare da zero non è il numero uno), l’uomo in fuga ma dalla parte sbagliata, abruzzese, “sbronzi di Fonzi” recita il suo fan club, il suo hashtag, il suo clan, quello che l’importante è partecipare, l’importante è divertirsi, l’importante è pedalare, l’importante è arrivare, purché entro il tempo massimo, anche se poi lui ammette, confida, confessa che l’importante sarebbe vincere.

Il Giro d’Italia numero 100 è un male di pancia, un bisogno urgente, una corsa nei prati, uno spogliarello in mondovisione, una festa di liberazione, poi un’affrettata operazione igienica, e un prodigioso recupero, forse per la conseguente leggerezza, un episodio romanzesco che echeggerà nel tempo, la cacca di Dumoulin come la pipì di Gaul, tracce di umanità, eredità di ciclismo, concime di sport.

Il Giro d’Italia numero 100 è l’ultimo chilometro di Paolo Tiralongo, quarant’anni olivastri, e quel cognome che racconta di chilometri tirati e consumati da gregario.

Il Giro d’Italia numero 100 è sempre una tappa turistica, un rifornimento storico, un inseguimento geografico, una volata festiva, una fuga letteraria, una foratura familiare, un elastico quotidiano, un ventaglio sentimentale, un gran premio della montagna romantico, un traguardo volante volato.

Il Giro d’Italia numero 100 è la domenica del ciclismo italiano, una domenica di maggio, solare, strombazzata, passeggera, colorata, caleidoscopica, poi però rimangono in giro le bici da città e da montagna, le bici dei garzoni e dei pensionati, le bici pieghevoli e rubate, le bici sui treni e sui portapacchi, le bici storiche e immaginate, le bici lubrificate e cantate, le bici che svirgolano nel traffico, le bici bianche ai bordi della strada, le bici che forse salveranno il mondo.

Marco Pastonesi

Tags: marco pastonesi, Otto protagonisti per il Giro d’Italia numero 100: Doumoulin non ha vinto da solo!

Condivisione...

Articolo precedente
Chicco Molinari e la polemica del sofà: quando il secondo posto è più memorabile del primo!
Articolo successivo
Perché non si può non amare Trento (anche se Milano rimonta)

Nota sull’autore: Marco Pastonesi

Genovese, ha seguito 15 Giri d'Italia, 10 Tour de France, 4 Coppe del mondo e 18 Sei Nazioni di rugby. Ha scritto, fra l’altro: Pantani era un dio, L'Uragano nero, Gli angeli di Coppi e I diavoli di Bartali, Ovalia - il dizionario erotico del rugby.

Post correlati

  • Il Bala, l’Imbatido, il matador di Las Lumbreras marcia sulla Vuelta e sui Mondiali. Ma, c’è un ma…
  • La quinta tappa, e Nibali vinse il Tour!
  • Jonathan Milan come Mario Cipollini: l’Italia torna a sognare la Milano-Sanremo
  • Il Giro d’Italia lascia per la prima volta l’Europa e parte da Gerusalemme. Non è una crociata, anzi, la bicicletta porta la bandiera della pace…
  • Pogacar e il rapporto con quella maledetta borraccia
  • Velocità e inseguimenti, keirin e scratch: l’ennesimo miracolo all’italiana. Eppure le piste non decollano!

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi