Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare

Da Vincenzo Martucci 11/07/2017

L’entusiasmante battaglia di 4 ore 48 minuti premia a sorpresa il lussemburghese di 34 anni che solo quest’anno ha vinto per la prima volta sull’ATP Tour, che aveva battuto Rafa una sola volta, 12 anni fa, proprio ai Championships… Ma il mancino di Maiorca si fa comunque apprezzare per lo stile col pubblico e anche nella polemica con l’All England Club…

Chi di mancino ferisce, di mancino perisce. Nel derby mancino, nel match più lungo di Wimbledon 2017, Rafa Nadal manca la rimonta per ritrovare le sensazioni migliori, quelle del campione che non accetta di perdere mai, men che meno a Wimbledon e davanti ad un avversario inferiore di classifica, di qualità, di risultati, di tutto, come Gilles Muller. Dopo le passeggiate contro Millman, Young e Khachanov, il mancino più famoso dello sport di Spagna aveva bisogno di scaricare tutta l’adrenalina, di alzare il livello, di riassaporare il sangue del nemico, di recuperare da due set a zero sotto nel derby contro il mancino più famoso dello sport del Lussemburgo. Che era arrivato agli ottavi superando la cild card Fucsovics, il qualificato Rosol e il naturalizzato inglese Bedene.

Una rimonta per promuovere il più grande di sempre sulla terra rossa anche ai quarti dei Championships. Una rimonta per dimostrare a se stesso che è competitivo anche sull’erba, che tutto dipende dalla concentrazione sui punti importanti, perché altrimenti non avrebbe perso i primi due set contro il mancino lussemburghese tutto servizio-volée, e comunque quando vuole può ancora scalare le montagne. A prescindere dai numeri di Muller che, negli Slam, non è andato mai oltre i quarti, che in classifica ha toccato il numero 26 solo adesso, a 34 anni, la miglior annata di sempre, sfatando il tabù titoli Atp, imponendosi a Sydney e Den Bosch. Che contro i primi 5 del mondo veniva da 22 sconfitte di fila.

Una rimonta che risuonasse veemente negli spogliatoi, e risuonasse nelle orecchie e nei cervelli dei rivali diretti, soprattutto agli altri Fab Four. Ricordandogli che il grande, inimitabile Rafa, quest’anno ha perso di un soffio e solo contro il redivivo Federer la finale degli Australian Open, e poi ha firmato il decimo urrà a Barcellona, a Montecarlo e soprattutto al Roland Garros, ma anche che sui campi di Wimbledon ha giocato cinque finali vincendone due. Ed è sempre competitivo, sempre affamato.

Una rimonta eclatante, rumorosa, che raccontasse del campione di Maiorca che recupera due set iniziali di svantaggio, e poi anche due match point, sul 4-5 del quinto set, con un ace e un servizio vincente, e poi con un altro ace. Perché i campioni sono campioni e Muller è stato, sì, il numero 1 del mondo juniores 2001, ma ha perso sia la finale di Wimbledon che quella degli Us Open. E, da professionista, si è fatto la fama di “gran perdidor”, appena co-protagonista sull’Atp Tour e soltanto comparsa negli Slam. Fino a quest’anno, fino a quest’esplosione tardiva, compreso il successo sull’erba di Den Bosch, contro il 38enne Karlovic, nella finale più lunga sul Tour, 42 anni dopo Rosewall-Nastase (42 anni a 30) di Hong Kong 1977.

Una rimonta sofferta, del più grande atleta di Spagna di sempre, per frantumare il sogno più bello di sempre del povero Muller. Che, servendo per primo, nel quinto set, rimane in testa fino al 10-9, quando manca il terzo e il quarto match point. Sotto la spinta del magico servizio-volée d’altri tempi, arriva al 14-13, dopo un’ora e mezza, ritrova due match point. Sul primo, al quinto, match point, dopo 4 ore 48 minuti, Rafa spara fuori da fondo, esausto. Premiando i 30 ace, le 83 discese a rete e l’entusiasmante 14/16 sulle palle-break di Muller. Che così torna a battere Nadal dodici anni dopo la prima ed unica volta che c’era riuscito, a Wimbledon 2005. Forse, a 34 anni, la sua rimonta sul tennis e sulla vita è più clamorosa di quella sfiorata dal campione affermato e vincente. Che, comunque, vince il titolo di campione esemplare: attende pazientemente che Muller rimetta insieme le cose nella borsa, saluta il pubblico con le braccia alzate e poi si ferma anche a firmare autografi ai tifosi, uscendo dal campo. Ha ragione a polemizzare con l’All England Club che lo programma sul Campo numero 1: “Sul Centre Court ci vanno sempre altri”. Cioè Federer e Murray. E’ legittimo che un simile campione ambisca alla massima ribalta, e anche che protesti, pur col garbo e la classe di un immortale dello sport. Grazie, tennis.

Vincenzo Martucci

Tags: Nadal fuori da Wimbledon: perde la maratona mancina con Muller. Ma poi vince il titolo di campione esemplare, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Da Tomic ai giovani, da Wilander ad Agassi: cattivi esempi e cattivi maestri. E papà tennis? Dorme
Articolo successivo
Venus, Muguruza e Konta: Wimbledon premia chi attacca. Ma la favola Ribarykova è più forte di Coco…

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • La ritrovata felicità tra Tsitsipas e Badosa, l’arma in più per brillare a Parigi?
  • La rinascita del doppio?
  • Una giovane Italia per la nuova Davis
  • Roland Garros, Fognini non molla: sconfigge Aliassime e raggiunge per la dodicesima volta il secondo turno
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Muchova, la magia della varietà illumina New York. Ora deve sprintare di… nervi!

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi