Happy Slam, Federer-Nadal rilanciano la sfida più bella. Per un tennis sempre più bello… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Happy Slam, Federer-Nadal rilanciano la sfida più bella. Per un tennis sempre più bello… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Happy Slam, Federer-Nadal rilanciano la sfida più bella. Per un tennis sempre più bello…

Da Vincenzo Martucci 15/01/2018

Il tabellone dà una mano a Rafa per recuperare la forma migliore contro il rivale, che è il grande favorito per il bis del 2017. Che caos fra le donne!

Uno sport che ripropone come favoriti del primo grande appuntamento stagionale le star del decennio precedente, soprattutto due campioni avanti nell’età e reduci da infortuni, può apparire come uno sport in difficoltà, che richiama poco pubblico e sponsor. Ma nel caso del tennis è esattamente il contrario. Perché Roger Federer e Rafa Nadal sono campioni straordinari, come artisti della specifica disciplina, come atleti in generale, e come uomini, e rimarranno indimenticabili per tutti. E stanno lasciando un’eredità magari troppo pesante, ma talmente significativa da influenzare le ottime generazioni future, a cominciare dalla NextGen vista in azione alle prime finali di novembre a Milano. Sono talmente forti, Roger e Rafa, che hanno spezzato il gomito e la schiena agli unici due antagonisti che hanno tentato di tenere quel ritmo indemoniato nei maggiori tornei, e cioè Novak Djokovic ed Andy Murray.

Uno sport che ripropone come favoriti agli Australian Open i finalisti di dodici mesi prima non è un sport in difficoltà, ripensando alla straordinaria finale 2017, ai contenuti psico-tecnici di tutti i due fra i rivali più famosi dello sport, alla difficile ripresa di entrambe dopo problemi fisici della seconda metà del 2016. Oggi, sulla carta, Federer è più favorito di Nadal, più in palla, più sorridente, più fiducioso, più rilassato dopo aver aggiunto addirittura Australian Open e Wimbledon alla collezione record di 19 urrà ed aver sconfessato ancora una volta l’anagrafe, per uno di classe ’81, aggiudicandosi anche i Masters 1000 di Indian Wells, Miami e Shanghai e tenendo un ritmo di vittoria impressionante: col 91,2% (52-5). Vincendo meno partite di Nadal (67), Goffin (59) e “Sascha” Zverev (52), ma perdendo tanto di meno e selezionando che moltissimo gli eventi, come non era mai riuscito in carriera.

A Melbourne, dove ha trionfato in cinque occasioni, Federer sbandiera anche un impressionante 40-4 sul cemento, unico, coll’eloquente 90% di successo sul duro a superare l’82% sulla superficie oggi più frequentata dal tennis. Convintissimo del nuovo rovescio e della ricerca di scambi sempre più rapidi e offensivi, e pieno di fiducia dopo quell’ultimo set dell’anno scorso nella finale di Melbourne quand’ha rimontato da 1-3 contro Rafa, piazzando per la prima volta quattro successi consecutivi contro l’avversario che l’ha fatto piangere in più di una occasione ed è ancora avanti 23-15 nei testa a testa. “Non sono così terrorizzato di come lo sono stato in passato contro di lui, evitarlo sulla terra mi ha aiutato come giocarci contro sul duro e sul veloce, ma soprattutto, so che ci ho giocato molto bene quando l’ho incontrato”. Un sentimento che, insieme alla felicità della famiglia al seguito e del successo alla Hopman cup di Perth, vale di più del diabolico sorteggio di Melbourne, con un cammino più che delicato, con gli incroci col folletto Goffin (che l’ha clamorosamente eliminato al Masters di Londra) e la bestia nera Del Potro e, all’orizzonte, chi emerge dal poker Zverev-Thiem-Wawrinka-Djokovic. Con tutti i punti interrogativi che si vuole per gli ultimi due, reduci da infortuni lunghi, complicati e sicuramente non ancora al meglio, ma comunque più temibili degli avversari dai quali dovrà guardarsi invece il più famoso mancino dello sport spagnolo nella parte alta del tabellone. Rafa che, comunque, si presenta al via del Major meno vincente (s’è imposto “solo” nel 2009, contro 10 Roland Garros, 2 Wimbledon e 3 Us Open) in una condizione approssimativa per via del solito ginocchio ballerino. Ma col fermo proposito di arrivare almeno ai quarti, per non farsi soffiare il numero 1 in classifica da Federer che non sale così in alto dal 22 ottobre 2012, alla ricerca, partita dopo partita, della condizione ottimale, come ha fatto fin troppo spesso negli ultimi anni a dispetto dei tanti infortuni. E i quarti sembrano davvero alla sua portata – fisico permettendo – dopo i test Coric-Isner e Cilic, con il solo Dimitrov come avversario davvero temibile, poi, in semifinale. “Grisha” che, insieme a Del Potro, sembra l’unico vero outsider legittimo al titolo. Gli altri, a cominciare di giovani più solidi, Zverev e Kyrgios, e il nugolo degli emergenti picchiatori russi, sono tutti capaci del colpo grosso, ma di uno, due, forse tre giorni, però ancora non di sette quanti ne servono per aggiudicarsi uno Slam.

Completamente diverso il discorso fra le donne, dove le pretendenti al titolo, dopo la rinuncia di Serena Williams, sono davvero troppe: spunterà una giovane scatenata come Ostapenko al Roland Garros, magari Svitolina, o si riproporrà una delle seconde, da Kerber a Venus, da Wozniacki a Pliskova a Muguruza a Kvitova ad Halep? Le variabili sono tantissime, con il talento di casa Australia, Barthy, in agguato come troppe possibili guastatrici nello Slam più duro fisicamente per via dell’estate australiana, ma che propone anche gli atleti tutti carichi di energie, di speranze e di fiducia.

Che l’Happy Slam abbia inizio.

Tags: australian open, Il tabellone dà una mano a Rafa per recuperare la forma migliore contro il rivale, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Che strana tripletta da sogni olimpici: sul ghiaccio, nel nome di Klammer!
Articolo successivo
Giuliani (RTL): Il sogno più illogico del calcio? Lo scudetto del Napoli!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Atene-Tsitsipas è più sicuro di Sparta-Nadal. Ma è anche più forte?
  • Musetti super, Sonego carico: quant’è incerta Italia-Usa…
  • Riecco Serena, per salvare se stessa e il tennis rosa
  • Padri e Padroni, il tennis si ripete
  • “A me mi piace”. Viva la NextGen, viva le nuove regole, viva la rinascita di Baldi e Quinzi! Viva anche la presentazione hard…
  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi