19 Marzo 1976, il settimo sigillo di Merckx alla Sanremo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
19 Marzo 1976, il settimo sigillo di Merckx alla Sanremo |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

19 Marzo 1976, il settimo sigillo di Merckx alla Sanremo

Da Luca Marianantoni 19/03/2018

Nella storia della Milano-Sanremo, quella del 19 marzo non è una data qualsiasi. È il giorno del settimo trionfo di Eddy Merckx, il cannibale, che supera per sempre il record di Costante Girardengo.

La corsa è palpitante fin dalle prime battute: sul Berta si mettono in evidenza De Vlaeminck, Merckx e Moser. È proprio sotto il forcing del trentino, bravissimo nella discesa di Oneglia, che nasce l’episodio chiave della gara. Moser si trascina dietro 14 uomini che a San Lorenzo a Mare, quando mancano 24 km al traguardo, hanno 55″ di vantaggio.

C’è l’intero stato maggiore belga con Merckx, De Vlaeminck, Maertens, Godefroot, Sercu, Leman, Van Linden, Vandenbroucke, Wesemail e Planckaert, c’è l’occhialuto olandese Knetemann, il francese Laurent e, oltre a Moser, gli azzurri Baronchelli e Panizza.

Ai piedi del Poggio c’è lo scatto del “dittatore”, uno scatto impressionante che crea un vuoto di 50 metri. Lo colma solo il neoprofessionista Jean-Luc Vandenbroucke che a fatica riprende la ruota del connazionale. In cima alla salita il ritardo degli altri è già di 22″. Merckx e Vandenbroucke percorrono assieme la discesa e il tratto di Aurelia che porta al traguardo. Ma, in via Roma, la volata non ha storia.

Il feeling di Merckx con la Sanremo era iniziato nel 1966: primo, poi bis bel 1967, 31° nel 1968, ancora 1° nel 1969, ottavo nel 1970, 1° nel 1971, 1° nel 1972, assente nel 1973 e nel 1974, 1° nel 1975, 1° per la settima volta nel 1976 e poi 83° nella sua ultima corsa, quella della 1977.

Eddy Merckx, nato a Meensel-Kieegem il 17 giugno 1945, è stato il più forte ciclista di ogni epoca. Nel suo palmares sono finite oltre 500 corse, tutte le più importanti, da quelle a tappe a quelle in linea: 5 Giri d’Italia, 5 Tour de France e una Vuelta. In linea 3 Mondiali, 7 Milano-Sanremo, 2 Giri delle Fiandre, 3 Parigi-Roubaix, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 2 Giri di Lombardia, 3 Gand-Wevelgem, 3 Frecce Vallone e 2 Amstel Gold Race.

Condivisione...

Articolo precedente
Goggia e Brignone: abbiamo due regine azzurre. Ma dove sono gli uomini?
Articolo successivo
L’Olimpiade invernale 2026: Torino, Milano, o le Dolomiti? Comunque una occasione… a 5 Stelle!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 Marzo 1961, nasce Lothar Matthaus
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″
  • 14 ottobre 1902, nasce Learco Guerra
  • 27 Settembre 1982 Lendl vince il torneo di Inglewood
  • 11 gennaio 1998 – Lleyton Hewitt vince da n° 550 del mondo
  • Mille miglia: quei fari spenti nella notte

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi