Djokovic, asso senza amore. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Djokovic, asso senza amore. |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Djokovic, asso senza amore.

Da Vincenzo Martucci 09/11/2018

E' perfetto, ma la gente adora l’imperfetto Roger.

Che cosa rimane il giorno dopo la partita dell’anno Djokovic-Federer? Dopo i fuochi d’artificio della memorabile semifinale di Parigi-Bercy, dopo gli applausi al grande vecchio Roger Federer, capace, a 37 anni, di scatti e tocchi da fanciullo, dopo la maratona decisa allo sprint, dopo il bagliore inatteso di fine stagione nel Masters 1000 più in crisi fra i super9? Aspettando la rivincita delle Atp Finals di Londra dell’11-18 novembre fra i migliori 8 dell’anno, sembra indispensabile regalare un gesto di solidarietà verso il vincitore. Perché lo sconfitto, il Magnifico, di complimenti ne riceve sempre – giustamente – per la sua classe sopraffina che vorremmo congelare e conservare per sempre. Ma il “povero” vincitore, quello costretto sempre e comunque a parlare dello sconfitto davanti ai microfoni, quello che deve sempre e comunque elogiare il “grande vecchio”? Diciamolo, non è facile essere Novak Djokovic. 

Non è facile vincere sempre a dispetto di tutti, soprattutto in quella Parigi che ti volta le spalle al Roland Garros allo stesso modo come a Bercy, che sia sulla terra rossa all’aperto come sul veloce indoor, che il pubblico sia esperto, figlio dei club, come del popolo più sanguigno e istintivo. Non è facile, da orgoglioso eroe di una piccola-tenace-povera nazione che ha una pessima immagine nel mondo, come la Serbia. Non è facile affrontare un mito come Roger Federer, avendo tutto da perdere e ancora tutto da dimostrare a dispetto di uno storico recupero dalle stalle alle stelle che ha del miracoloso. A dispetto delle schiaccianti dimostrazione di superiorità da maggio in qua, a dispetto dei testa a testa positivi come contro tutti i finalisti Slam. Come snocciolano i cacciatori di numeri, partendo dal 10-0 consecutivo, per elencare pedissequamente, in modo impressionante: Nadal 27-25, Federer 25-22, Murray 25-11, Berdych 25-3, Wawrinka 19-5, Tsonga 16-6, Ferrer 16-5, Cilic 16-2, Del Potro 15-4, Nishikori 15-2, Raonic 9-0, Baghdatis 8-0, Anderson 7-1, Thiem 5-2. Totale 228-88 (72.2%). 

Non è facile, vista dalla parte di Djokovic, veder quasi ignorati i 14 Majors vinti, i 32 Masters 1000, i 72 titoli Atp, le 22 partite di fila conquistate, lo sprint da 22 del mondo di maggio all’1 di questo lunedì, grazie a 6 finali stagionali e ai successi di Wimbledon, Cincinnati, Us Open e Shanghai. Non è facile tener duro davanti a 12 palle break che sfumano insieme alle magie al servizio, a rete, da fondocampo, dovunque, di quel diavolo di uno svizzero, davanti ai due recuperi del primo tie-break e al set point da annullare, davanti al sensazionale riflesso al volo di FedererExpress, davanti all’umanissimo e comprensibilissimo anche se colpevole gesto di stizza fracassando la racchetta sul terreno, subito fischiato dai 14mila di Bercy, davanti alla resilienza del vecchio campione che resuscita per l’ennesima volta e tiene fino al 6-6 del secondo, decisivo, tie-break. 

Solo contro tutti, con la sensazione di essere comunque meno amato dei rivali diretti, malgrado a fine match regali virtualmente il suo cuore volgendosi sorridente e speranzoso di una carezza verso tutti i lati delle tribune, malgrado sia sempre pronto a scherzi e lazzi, malgrado, insomma, ce la metta sempre tutta per risultare simpatico, Djokovic, intelligente, sensibile e meritevole com’è, fa sempre il doppio se non il triplo della fatica. Ma non è certo colpa sua se è il figlio ideale del tennis moderno, il campione di gomma, il super-atleta che rimbalza di qua e di là del campo senza mai perdere l’equilibrio, soffocando a ogni nuovo scambio gli spazi, le energie e la fiducia dell’avversario. Nole è costruito apposta per essere implacabile. Così si merita tutto il rispetto, anzi, di più, ma non riesce a suscitare l’amore vero della maggioranza. Se poi delude ancora una volta il Magnifico sul viale del tramonto…

*articolo ripreso da federtennis

Tags: djokovic, federer, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
9 novembre 1974, nasce Alex Del Piero
Articolo successivo
Mta e Rafa Nadal Academy a braccetto e dagli spagnoli arrivano i complimenti.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il ritorno di Rafael Nadal: “Ho ancora il fuoco dentro. Spero di star bene fisicamente”
  • “Challengers”: tra collera e desiderio, un film d’ “amore” in tre set
  • Prima storica finale su erba per Sinner e Musetti. Wimbledon calling…
  • Il tetto del Lenglen: genio architettonico e fantasia scenografica italiana. Merci, monsieur Cremona!
  • Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi
  • Primo N. 1 in tre diversi decenni: Nadal è il Re sole del tennis!

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi