12 novembre 1994, muore Wilma Rudolph |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
12 novembre 1994, muore Wilma Rudolph |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

12 novembre 1994, muore Wilma Rudolph

Da Luca Marianantoni 12/11/2018

Muore a soli 54 anni, nella sua casa di Nashville nel Tennessee, Wilma Rudolph, la gazzella nera che ha fatto innamorare di sé milioni d’italiani durante i Giochi Olimpici di Roma. Nata a Clarksville il 23 giugno 1940 – ventesima di ventidue fratelli – guarisce a undici anni dalla poliomielite che le impediva di camminare.

Alla Burt High School, dove giocava a basket, viene notata dall’allenatore Ed Temple che la indirizza verso l’atletica leggera. È altissima (1,81 m) e slanciata e così veloce che in breve tempo entra a far parte del giro della nazionale. Ai Giochi di Melbourne del 1956, quando aveva solo 16 anni, vince una medaglia di bronzo nella staffetta 4 x 100. Nel 1958 si ferma per la maternità, ma ha anche la fortuna di vivere vicino a uno dei due college statunitensi per soli neri con un programma sportivo specifico e articolato per donne, il Tennessee State Track Club.

Nel 1960, a Corpus Christi nel Texas, diventa la prima donna al mondo a scendere sotto la barriera dei 23″ nei 200 metri (22″9). Prodigio d’eleganza e di bellezza agonistica, si consacra alla storia dell’atletica nel settembre del 1960 quando illumina i Giochi di Roma. Giornalisti e fotografi fanno a gara nell’attribuirle presunte relazioni sentimentali. Ne verrà coinvolto anche Livio Berruti. All’Olimpico vince i 100 metri in 11″ (record del mondo non convalidato per il vento a favore), i 200 in 24″ e la staffetta 4 x 100 in 44″5, dopo aver battuto il primato del mondo in semifinale (44″4). Nel 1961, nell’arco di quattro giorni, abbassa i primati mondiali della staffetta 4 x 100 (43″9) e dei 100 metri (11″2). Lascia lo sport ancora giovanissima, nel 1962, per diventare insegnante, allenatrice e telecronista sportiva. Poi dà vita alla Wilma Rudolph Foundation, per bambini disabili, raccogliendo fondi e ricevendo i massimi riconoscimenti sportivi statunitensi, come il Sullivan Award, consegnatole personalmente il 14 aprile 1961 dal presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy.

Minata da un tumore al cervello, se ne va quando ancora avrebbe potuto fare del bene a generazioni sfortunate.

Tags: #12novembre, #accaddeoggi, #atleticaleggera, #Wilma Rudolph

Condivisione...

Articolo precedente
La caduta di Roger Federer contro Kei Nishikori
Articolo successivo
Boxe, Savon accusato di pedofilia, avrebbe abusato di un dodicenne

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari
  • 29 ottobre 2000, tripletta azzurra nelle 500 cc
  • 20 gennaio 1983 – Muore Garrincha, eroe nel Brasile di Pelé
  • 27 marzo 1953, nasce Annemarie Moser Proll, la signora della velocità
  • Il superman romeno che parò 4 rigori
  • 15 febbraio 1976, nasce Oscar Freire Gomez, l’ultimo a fare tris al mondiale

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio: “Dico addio allo sci dopo esser stato abbandonato dalla Nazionale”
  • Bianca Andreescu: la fenice canadese spicca il volo anche a Roma
  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi