4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

4 dicembre 1963, nasce Sergey Bubka

Da Luca Marianantoni 04/12/2018

Nasce a Luhansk in Ucraina, Sergey Bubka, il più grande saltatore con l’asta nella storia dell’atletica leggera. Velocità e forza fisica, una tecnica perfetta e l’uso di un’asta più lunga e rigida che assicura una maggiore spinta catapultante sono la chiavi degli innumerevoli successi di Bubka.

Diciassette i primati del mondo stabiliti all’aperto tra il 1984 e il 1994, l’ultimo al Sestriere il 31 luglio 1994 quando valica la misura di 6.14. Sono invece 18 i primati mondiali indoor stabiliti tra il 1994 e il 1983, l’ultimo a Doneck il 21 febbraio 1993 quando salta 6.15, primato rimasto in vita fino al 15 febbraio 2014 quando Renaud Lavillenie ha saltato 6.16.

La parabola di Bubka inizia il 14 agosto 1983 a Helsinki, dove si disputa la gara per il primo titolo mondiale della storia. Tutti attendono alla vittoria il sovietico Konstantin Volkov, ma a sorpresa viene fuori il 20enne ucraino che con la misura di 5.70 si porta a casa il primo di 6 titoli mondiali consecutivi. Due anni dopo, il 13 luglio 1985, a Parigi supera per la prima volta il muro dei 6 metri, altezza ritenuta fino a pochi anni prima irraggiungibile. I successi seguono a ritmo incalzante: nella sua bacheca finiscono anche 4 Mondiali indoor, un titolo europeo, un titolo europeo indoor, 43 salti sopra i 6 metri e l’oro olimpico di Seul 1988.

Appaiono modesti, in 14 anni di dominio assoluto, i risultati ottenuti ai Giochi Olimpici. A Los Angeles 1984 non partecipa per via del boicottaggio, a Seul 1988 è oro, a Barcellona 1992 è 11° per via di un infortunio che lo blocca e che si ripresenterà anche prima dei Giochi di Atlanta 1996. L’ultima presenza ai Giochi di Sydney dove fa solo presenza senza neppure ottenere una misura valida.  

Tags: #4 Dicembre, #accadde oggi, #Sergey Bubka

Condivisione...

Articolo precedente
Modric vince il Pallone d’Oro 2018
Articolo successivo
Totti è tornato in campo! Purtroppo, non da calciatore ma sempre per la Roma

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Il giallo di Savona, la vittima è… Eddy Merckx!
  • 21 marzo 1977. Ingemar Stenmark diventa imbattibile.
  • 5 novembre 1971, la storica striscia dei Lakers
  • 20 dicembre 1933: nasce Rik Van Looy, l’Imperatore delle classiche
  • 5 febbraio 1948 – Nino Bibbia entra nella leggenda di Olimpia
  • 14 novembre 1973, la prima vittoria dell’Italia a Wembley

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Il cambio della guardia: Petacchi vince a Lecce e rinvia il record di Cipollini
  • Jannik buona anche la seconda, con De Jong non c’è partita. Ora gli ottavi con Cerundolo per la rivincita del 2023
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Dico addio allo sci dopo esser stato abbandonato dalla Nazionale”
  • Bianca Andreescu: la fenice canadese spicca il volo anche a Roma
  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi