1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi

Da Luca Marianantoni 01/01/2019

Nasce a Parigi Pierre de Frédy de Coubertin, padre spirituale dello sport moderno. Pierre vede la luce in via Oudinot 20, ultimo di quattro figli di una famiglia di piccola ma consolidata nobiltà francese e di lontane origini italiane.

La formazione gesuita, che esalta l’educazione del corpo e della mente, colpisce profondamente il giovane: lo sport diventa un mezzo per la diffusione di criteri etici e per stabilire nuove forme di associazionismo e di gestione del tempo libero.

Dopo aver rinunciato alla carriera militare, intraprende una lunga serie di viaggi all’estero che lo porteranno ripetutamente in Inghilterra, dove apprende da Thomas Hughes, rettore della Rugby School, i nuovi principi della pedagogia sportiva, e negli Stati Uniti per conoscere da vicino la realtà delle università americane.

Tornato in Francia, il 25 novembre 1892, de Coubertin annuncia in pubblico l’idea di ripristinare i Giochi Olimpici in occasione del quinto anniversario della nascita dell’Unione delle Società Francesi di Sport Atletici e dal 16 al 23 giugno 1894 indice alla Sorbona un congresso per organizzarli. Nella giornata conclusiva de Coubertin propone la creazione del Comitato Olimpico Internazionale di cui sarà primo presidente il greco Demetrios Vikelas e lo stesso de Coubertin segretario.

Divenuto presidente del CIO in occasione dei primi Giochi di Atene 1896, de Coubertin conserva questa carica fino al 1925, quando si dimette a favore del connazionale Henri de Baillet-Latour. Sposato con Marie Rothan, padre di due figli, si ritira in una villa di Losanna che già da 12 anni è la sua dimora. Il 29 settembre 1937 una crisi cardiaca lo coglie mentre passeggia nel parco Lagrange di Ginevra. Viene sepolto a Losanna, ma il suo cuore è murato in un pilastro di Olimpia.

Tags: #1 Gennaio, #accadde oggi, #nascita, #padre delle Olimpiadi, #Pierre de Frédy de Coubertin

Condivisione...

Articolo precedente
Cade un altro muro: gli assi del baseball cubano possono giocare negli Usa
Articolo successivo
Il Capodanno nero del football americano

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 20 marzo 1990 – I Lakers ritirano la maglia n° 33 di Jabbar
  • 9 Ottobre 1977,la prima di Villeneuve con la Ferrari
  • 17 marzo 1844, nasce la prima federazione sportiva italiana
  • 3 marzo 1953 – Nasce Zico, il Funambolo di Rio
  • 18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani
  • 20 maggio 2002, Federer entra nei top 10

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi