Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Dubbi, paure, acciacchi: il 2019 dei big del tennis parte all’insegna dell’incertezza

Da Vincenzo Martucci 02/01/2019

Da Federer a Nadal, da Maria Sharapova a Serena Williams sono tante le star del circuito che non sanno cosa aspettarsi dalla stagione che comincerà a Melbourne. Per qualcuno potrebbe essere davvero l'ultima.

Sembra che Novak Djokovic sia ripartito da protagonista, come nella seconda parte del 2018, quand’ha vinto Wimbledon, Cincinnati, Us Open e Shanghai, fermandosi in finale a Queen’s, Parigi Bercy e Masters. Con gli applausi del “top ten” rivelazione degli ultimi due anni, Kevin Anderson: “Quando è al meglio, Nole è imbattibile”. Nella morbida Hopman Cup, nella paradisiaca Perth, Serena Williams recita da mamma part-time e leonessa feroce, che ruggisce in campo e in conferenza stampa (“Non parlo più della finale degli Us Open”), a caccia dei 24 Slam record di Margaret Smith Court, dopo i troppi autogol degli ultimi tre anni. Ma la parola incertezza permea anche Il campione di gomma e la Tyson dello sport, come tutti i protagonisti del tennis degli ultimi anni. Da Federer a Nadal, da Del Potro a Murray, a Wawrinka, a Sharapova.

Il Magnifico è tutto un sorriso, disponibile come sempre verso cacciatori di selfie e microfoni, ma tentenna più che mai, dopo i violenti black-out dell’anno scorso: “Chissà se giocherò sulla terra rossa, chissà che tornei giocherò, chissà se giocherò anche il prossim’anno”. Rafa rifà capolino dopo l’ennesimo crac alle ginocchia degli Us Open, si ritira subito all’esibizione di Abu Dhabi e promette solo – finalmente – una gestione più attenta del suo fisico troppo spremuto: ”Se la mia programmazione è più leggera del 2018 non sono più un tennis sta pro… Giocherò i tornei che desidero e che mi fanno felice. Comincio a essere stufo di tutte queste domande sul mio calendario”.

Dopo “18 mesi di su e giù”, e l’ennesimo tagliando alle anche in sala operatoria di un anno fa, Andy Murray, prima annuncia: “Le anche mi fanno ancora male, chissà che succederà di me”, poi si commuove proprio nel superare il primo turno a Brisbane contro Duckworth: “Tornare in campo e riprendere giocare è stato duro, è stato complicato, ho cominciato a sentire meglio la palla solo a metà dell’anno scorso… D’ora in poi, farò solo le cose che mi fanno sentire vivo, voglio cercare di divertirmi col tennis il più a lungo possibile. Per me è fondamentale star bene in salute ed allungare la carriera”.

Il numero 1 dei campioni sfortunati, Juan Martin Del Potro, salta gli Australian Open perché ancora non è a posto dopo l’ennesimo crac – al ginocchio – , anche se lancia l’ennesimo guanto di sfida al destino: “Il recupero sta procedendo bene”. Mentre Stan Wawrinka riparte da Doha sulle tracce del suo nomignolo “Stanimal”, dopo l’operazione al ginocchio di agosto e la lunga ripresa, ma è visibilmente afflitto da fisico pesante, acciacchi e perplessità.

Anche l’imprenditrice Maria Sharapova, dopo le convention, le presentazioni, le pubblicità, le passerelle, i corsi all’università e la vita, torna in campo dopo gli ultimi guai alla martoriata spalla che l’hanno stoppata agli Us Open di settembre, rimpingua il conto in banca al torneo di Shenzhen, supera a fatica  e si parla addosso: “Ci ho messo un po’ a riprendermi, per le prime partite non mi sentirò così bene, e dovrò migliorare di match in match, ma essere tornata alle gare e anche solo fare interviste mi fa sentire che il succo è tornato a scorrere. Se sono qui è perché voglio competere e cercare di essere ancora un campione”.

Già, il problema poi, resta quello. Fino al prossimo dubbio.

* articolo ripreso da agi.it
Tags: #Hopman Cup Perth, #Novak Djokovic, andy murray, australian open, rafa nadal, roger federer

Condivisione...

Articolo precedente
2 gennaio 1960 – Muore Fausto Coppi, il campionissimo
Articolo successivo
Tennis, Brisbane: lo stop di Nadal causa infortunio

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Grazie, tennis. “Genie” stoppa la divina Maria. E’ la sopresa nella continuità dello sport
  • Daniil Medvedev, un “giocoliere impacciato” sull’orlo del collasso
  • Riecco Camila, il miraggio più bello del tennis. Affascinante e misterioso. Senza domani
  • “E’ stato più bravo lui, lo sport è semplice”. Che esempio, Rafa che non cerca scuse e s’inchina a Federer!
  • Quel vulcano di Riccardo Piatti, sempre all’avanguardia, ha aperto un’accademia con la moviola per l’allenamento…
  • Valentina Sassi, dal titolo degli Assoluti alla Rick Macci Academy, passando per quel doppio con Mirka Federer

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi