5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

5 gennaio 1917 – Nasce Adolfo Consolini, il gigante buono

Da Luca Marianantoni 05/01/2019

Nasce a Costermano Veronese Adolfo Consolini, il gigante buono dell’atletica italiana, discobolo di valore indiscusso, campione Olimpico ai Giochi di Londra del 1948. Èl’ultimogenito di 5 figli di una famiglia di agricoltori che vive sulla sponda orientale del Lago di Garda. È talmente forte e robusto che a detta del padre è capace di lavorare per tre.

Allo sport si avvicina nel 1937: sul sagrato della chiesa del paese si tiene una gara di propaganda del lancio della pietra (7 kg) e il buon Dolfo mette in mostra tutte le sue qualità. Lo nota il maresciallo Bovi che lo avvia all’atletica. Adolfo comincia con il lancio del peso ma ben presto passa al lancio del disco per via di una frattura al polso rimediata cadendo da cavallo.

Tutti lo chiamano il Gigante buono perché è sempre cortese, gentile, modesto, umile, anche se le sue misure non sono per niente esagerate (103 kg in 183 cm con un torace di 116). Eppure ha una forza straordinaria, un centro di gravità basso per via di gambe relativamente corte e di braccia invece molto lunghe.

La Seconda Guerra Mondiale rallenta la carriera di Consolini che tuttavia il 26 agosto 1941, al campo Giurati di Milano, stabilisce il nuovo primato del mondo con 53,34 metri. Migliorerà il record altre due volte a distanza di anni: il 14 aprile 1946, ancora al Giurati, lancia 54,23, mentre il 10 ottobre 1948 all’Arena di Milano porta il proprio record a 55,33.

In quel magico 1948 vince anche l’oro Olimpico a Londra. Parteciperà all’Olimpiade altre 3 volte: è argento quattro anni dopo a Helsinki 1952, poi sesto a Melbourne 1956 e infine 17° a Roma 1960.

Nel suo palmares ci sono anche 3 titoli europei consecutivi e per 6 volte è il discobolo a stabilire la miglior prestazione stagionale. Gareggia fin da vecchio. L’ultima gara ufficiale a 52 anni nel 1969; cinque mesi dopo muore a Milano per una grave forma di epatite virale.

 

Tags: #5 Gennaio, #accadde oggi, #Consolini, #nascita

Condivisione...

Articolo precedente
La Svizzera di Roger Federer vince ancora la Hopman Cup
Articolo successivo
Dallo sport alle stelle: la sfida Usa-Cina vola sulla…luna!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 1° dicembre 1959, la prima tripla doppia di Oscar Robertson
  • 9 gennaio 1883 – Nasce William Garbutt, il primo Mister del calcio
  • 4 febbraio 2001, la prima vittoria di Roger Federer
  • Mille miglia: quei fari spenti nella notte
  • 23 luglio 1989 Greg Lemond trionfa al Tour per 8″
  • 6 dicembre 1959, l’inaugurazione del San Paolo di Napoli

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi