25 gennaio 1942 – Nasce Eusebio, la Pantera Nera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 gennaio 1942 – Nasce Eusebio, la Pantera Nera |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 gennaio 1942 – Nasce Eusebio, la Pantera Nera

Da Luca Marianantoni 25/01/2019

Nasce in Mozambico Eusebio, la “Pantera nera” del calcio mondiale. Ha un’infanzia povera, illuminata dalla passione per il calcio che gli viene trasmessa dal padre, già buon centravanti del “Ferroviario”. Il giovane ha movenze feline e un fisico poderoso, il suo tiro è bruciante e lo Sporting di Lourenco è squadra troppo debole per le sue potenzialità. Così, compiuti 16 anni, parte per Lisbona, chiamato dalla più prestigiosa squadra lusitana, il Benfica. Entra nelle formazioni giovanili, ma ben presto effettua il salto in prima squadra: Bela Guttmann, che è alla guida del club, non tarda a scorgere nel ragazzo le stimmate del fuoriclasse promuovendolo titolare della squadra che è appena diventata campione d’Europa.

A 19 anni contribuisce in modo determinante alla seconda vittoria di fila in coppa dei Campioni. Da quel momento inizia una carriera fortunata e lunghissima, contrassegnata da successi folgoranti, che lo rendono famoso in tutto il mondo e che lo contrappongono al monarca del calcio mondiale, Pelè.

Rimane per 15 anni nel Benfica vincendo 10 campionati, 5 coppe nazionali, una coppa dei Campioni, un Pallone d’Oro (nel 1965 davanti agli interisti Facchetti e Suarez) e la Scarpa d’Oro del 1968 (43 reti) e 1973 (40 reti).

In 294 partite di campionato nelle file del Benfica, realizza 361 reti, mentre 41 ne mette a segno nelle 64 partite che gioca con la maglia della Nazionale portoghese. Raggiunge il suo culmine nel 1966 quando trascina il Portogallo, per la prima volta approdato alla fase finale di un campionato del Mondo, al terzo posto assoluto laureandosi capocannoniere con 9 gol.

È stato l’ultimo grande interprete di un calcio offensivo spettacolare e di grande abilità, prima che la scuola olandese operasse quella rivoluzione che avrebbe portato a privilegiare le doti fisiche su quelle tecniche. L’ultima apparizione il 6 dicembre 2013 ai sorteggi per i Mondiali del Brasile; il 5 gennaio 2014 si spegne nella sua Lisbona.

Tags: #accaddeoggi, #Eusebio, #lapanteranera

Condivisione...

Articolo precedente
Danielle, tutta libri & artigli
Articolo successivo
Serena, quel 24° Slam tabù… Poteva già aver agganciato la storia!

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Primo Carnera. Un nome, un destino
  • 30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano
  • Il volo di Sergio Ottolina, un mattocchio di talento
  • 18 aprile 1973, nasce Haile Gebrselassie, l’ultimo signore degli altopiani
  • 21 marzo 1977. Ingemar Stenmark diventa imbattibile.
  • 17 gennaio 1942, nasce Muhammad Ali, il più grande di tutti

Ultimi articoli

  • Pallavolo, al Trento lo scudetto 2025. É il sesto
  • Giro in Testa – Strasburgo e l’incontro di pugilato di Van Roosbroeck
  • Briciole dal Foro Italico fra racchette rotte, urla e selfie
  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi