3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer

Da Luca Marianantoni 03/12/2018

Nasce a Mooswald in Carinzia (Austria), Franz Klammer, considerato da molti il discesista più forte di ogni epoca. Debutta in Coppa del Mondo a 19 anni, cogliendo il primo successo nel 1973 sulla pista austriaca di Schladming. Al termine della stagione (1973-74) vince la medaglia d’argento in discesa libera ai Mondiali di Saint Moritz, preceduto dal connazionale David Zwilling, ma conquista la medaglia d’oro in combinata.

L’anno seguente segna l’esplosione di Kaiser Franz, vincitore di 8 delle 9 discese libere di Coppa del Mondo, privato dell’en plein per una caduta sulle piste di Megève a causa della perdita di un attacco degli sci. Fa sensazione il distacco inflitto sulla pista del Lauberhorn, a Wengen, all’azzurro Herbert Plank, secondo classificato con 3″54 di ritardo, record superiore a quello realizzato nel 1956 da Toni Sailer in occasione della vittoria olimpica di Cortina d’Ampezzo (3″51 al secondo classificato).

Dal 1975 al 1978 e nel 1983 vince per 5 volte la coppa di specialità in discesa libera, collezionando 26 affermazioni di cui 25 in discesa libera e una in superG.

I momenti magici di una carriera irripetibile sono le quattro vittorie ottenute sulla Streif di Kitzbühel e il successo ai Giochi di Innsbruck del 1976. Sulla pista di Innsbruck, scende con il numero 15, ultimo del primo gruppo. A due terzi del percorso ha 20 centesimi di svantaggio nei confronti di Bernard Russi, vincitore dei Giochi di Sapporo 1972. Ma negli ultimi mille metri del percorso recupera lo svantaggio lasciandosi alle spalle lo svizzero di 33 centesimi. La carriera di Franz sembra compromessa quando a Linz, nel febbraio del 1977, il fratello minore Klaus rimane paralizzato per un incidente sugli sci. Franz vive stagioni terribili e sembra sempre sull’orlo del ritiro. L’ultima apparizione ai Mondiali di Bormio del 1985 quando si classifica quinto, ultimo fuoco di una carriera unica.

Tags: #3Dicembre, #accaddeoggi, #discesalibera, #Klammer Franz

Condivisione...

Articolo precedente
Europei 2020, l’Italia “vince” il Girone J
Articolo successivo
I furbetti della maratona cinese inchiodati dai video

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 3 ottobre 1909: nasce il Bologna Football Club
  • 21 marzo 1977. Ingemar Stenmark diventa imbattibile.
  • 17 febbraio 1968, il fantastico tris di Jean Claude Killy a Grenoble ’68
  • Il 3 novembre 1945: nasce Gerd Muller
  • 1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna
  • 16 novembre 1977, ultima da capitano per Giacinto Facchetti

Ultimi articoli

  • Wimbledon, Cobolli non si ferma più, schiantato anche Cilic e primi quarti di finale Slam
  • Wimbledon, il giorno degli ottavi. Attenti a quei tre
  • Wimbledon junior, tutto sulle spalle di Vasamì
  • “Sono tornata perché amo il Giro e so di poter dare ancora molto al ciclismo”
  • Usciamo dal coro, aiutiamo i nostri bambini!
  • L’addio al figlio, il pianto del Campione: “E’ la peggior sconfitta della mia vita”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi