Archiviamo l’Argentina, Lamaro e compagni meritano fiducia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Archiviamo l’Argentina, Lamaro e compagni meritano fiducia |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Archiviamo l’Argentina, Lamaro e compagni meritano fiducia

Da Benedetta Borsani 16/11/2024

L' Argentina ce le ha suonate, ma gli azzurri sono una squadra giovane con molti talenti (Spagnolo, Menoncello, Nicotera). L'esperienza arriverà, ma la Georgia è da battere subito

Va bene, 50 a 18 è una scoppola. Inutile girarci intorno. E fa male. D’altra parte nel rugby vince chi è più forte e i Pumas lo sono stati, però quel punteggio non rende giustizia agli azzurri.

Coach Gonzalo Quesada si era detto ottimista nel prepartita, fiducioso nella squadra. Il match l’hanno studiato. Oltretutto lui è argentino, i Pumas non solo li conosce bene, ci ha giocato (38 presenze e 486 punti marcati), così come il loro allenatore, Felipe Contepomi (87 presenze e 651 punti marcati).

Alla fine abbiamo scoperto che in corso d’opera gli azzurri hanno dovuto rivedere il piano di gioco perché in campo con gli albinocelesti c’era un Tetaz Chaparro illuminato, uno dei leoni del Benetton Treviso che conosceva bene i compagni di club, tanto da costringerli a cambiare tattica.

 

NON TUTTO È DA BUTTARE

Con l’Argentina si sono viste due Italia, una coraggiosa, tosta, affamata nel primo tempo, un’altra incerta, imprecisa, confusa nel secondo. Gli azzurri vanno assolti.

Hanno avuto pochi giorni per prepararsi. Inoltre, proprio l’impressionante pressione argentina – la stessa che ha sconfitto Francia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Irlanda – ha messo in luce alcuni diamanti azzurri: Spagnolo, Menoncello, Nicotera …

Troppo giovani? La differenza dei cap si fa sentire, specie con i Pumas così rapaci. Questa freschezza può però permettere alla squadra di girare in fretta la pagina ed affrontare al meglio la Georgia.

 

DALLA FRENESIA ALLA PAZIENZA

Paolo Conte cantava “in un mondo di adulti si sbaglia da professionisti” e gli azzurri lo sono. Ora testa e cuore alla Georgia: per i Lelos (soprannome che arriva dalle radici di uno sport tradizione georgiano, il lelo burti, simile al rugby ) sarà la partita più importante dell’anno.

Italia e Georgia si sono affrontate quattro volte, tre in Italia e una in Georgia e ogni volta a prevalere è stata la squadra di casa. Quello che ci ha detto l’altro giorno in conferenza Leonardo Marin ci fa ben sperare: “Con l’Argentina siamo scesi in campo con troppa fretta di vincere. Con la Georgia dovremo costruire piano piano, punto per punto; ritrovare la nostra identità per appassionare di più i nostri tifosi”.

Senza gli infortunati Ruzza, Cannone e Capuozzo, dobbiamo venire a capo di una squadra che schiera 15 giocatori (9 titolari e 6 che partono dalla panchina) impegnati in Francia, nell’ambito e competitivo Top 14.

Domenica 17 novembre alle 14.40 allo Stadio “Luigi Ferraris” di Genova, l’Italia risponderà presente alla chiamata della storia.

 

Tags: #italia #rugby

Condivisione...

Articolo precedente
Molto bene o molto male: Alcaraz lascia le ATP Finals e si allontana nella classifica ATP
Articolo successivo
Italia, ora conta solo vincere. Ma bisogna lavorare sulla personalità

Nota sull’autore: Benedetta Borsani

Sempre in cerca di nuove avventure nasco come giornalista – professionista dal 2015 – e nel tempo mi specializzo anche come fotografa, reporter, videomaker con una passione per gli sport, specie quelli cosiddetti minori. Curiosissima, mi piace autodefinirmi una “news hunter” affamata di storie da raccontare.

Post correlati

  • Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta
  • Azzurro Cenere – “Spadino” Selvaggi e quel Mondiale da “valletto” di Paolo Rossi
  • Tre sfide per voi giovani: sognate, state bene e rischiate!
  • Baseball, lo scudetto di San Marino, con 34mila abitanti. I campioni di ieri e di oggi
  • Volevamo una vita come Gianni Minà
  • Osservatorio – RAI batte Atletica 3 a 0 (per ora)

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi