22 ottobre 1964: nasce Dražen Petrović |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
22 ottobre 1964: nasce Dražen Petrović |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

22 ottobre 1964: nasce Dražen Petrović

Da Luca Marianantoni 22/10/2018

 

Il 22 Ottobre 1964 a Sebenico, attuale Croazia ma allora ex Jugoslavia, Dražen Petrović, considerato ancora oggi uno tra i più grandi cestisti europei di tutti i tempi. Si avvicina al basket a 13 anni, con la squadra del Sibenka dove gioca suo fratello Aleksandar e due anni dopo è già in prima squadra con personalità e tanto carisma. Con il giovane Petrović a fare la guardia, la squadra conquista la promozione in serie A, 2 finali di coppa Korac e un titolo nazionale che però viene revocato per illecito.

Nel 1984 i fratelli si trasferiscono al Cibona di Zagabria vincendo competizioni a ripetizione. Con lo straordinario apporto di Drazen, il Cibona diventa una delle squadre più forti e titolate d’Europa. Arrivano scudetti, coppe nazionali e Coppe dei Campioni; la sua media di realizzazione negli anni al Cibona è impressionante: 33,7 in campionato e 33,8 in coppa Campioni.

Držzen è anche il cardine della nazionale della Jugoslavia che vince il bronzo a Los Angeles e l’argento a Seul, gli ori Europei del 1989 e 1991, ma più che altro al titolo mondiale del 1990.

Nel 1986 viene scelto dai Portland dell’Nba, ma lui preferisce rimanere in Europa. Due anni dopo passa al Real Madrid facendo ancora incetta di titoli e di coppe (segna 62 punti nella finale di Coppa delle Coppe contro Caserta). Ma l’anno dopo accetta l’offerta di Portland che poi lo gira ai New Jersey Nets con cui si afferma segnando oltre 20 punti a partita. Il 7 giugno 1993, a soli 28 anni, muore in un incidente stradale in Baviera. Zagabria gli dedica una piazza, il palasport e un museo, mentre i Nets ritirano la maglia numero 3. Nel 1995 il CIO erige in suo onore una statua a Losanna davanti al museo dello sport, nel 2001 Ivanisevic dedica a lui la vittoria a Wimbledon e nel 2002 viene inserito nella Hall of Fame.

Tags: #accaddeoggi

Condivisione...

Articolo precedente
L’Inter beffa il Milan al 92°. Icardi implacabile complice una papera di Donnarumma
Articolo successivo
Non solo Egonu. Un italiano su due ha sposato le magnifiche azzurre. Figlie del coraggio.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 16 gennaio 1985, la Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 7 Ottobre 1922, nasce Tommaso Maestrelli
  • 10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George
  • 8 dicembre 1972, la prima vittoria di Piero Gros
  • 19 febbraio 1989, l’ultima vittoria del grande Ingemar Stenmark
  • Il giallo di Savona, la vittima è… Eddy Merckx!

1 Commenti

  1. Il 22 Ottobre nasceva Drazen Petrovic... grazie! - basketnet.it
    22/10/2018 at 7:58

    […] Fonte: sportsenators.it a cura di Luca Marianantoni […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi