24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

24 marzo 1983, Cantù piega Milano nella finale di Coppa Campioni

Da Luca Marianantoni 24/03/2019

Nella prima e unica finale tutta italiana nella storia della Coppa Campioni, la Ford Cantù sale sul tetto d’Europa battendo, nell’incandescente atmosfera del Palais des Sports di Grenoble, gli storici rivali della Billy Milano 69-68.

Cantù respinge l’assalto di Milano andandosi a prendere con le unghie e la volontà il secondo titolo consecutivo nella massima competizione continentale.

Il successo della Ford è sofferto, ma anche legittimo e inconfutabile. Dopo un vantaggio massimo di 15 punti, la squadra di Giancarlo Primo subisce il ritorno dei milanesi, pur privati di Dino Meneghin uscito per 5 falli nel sesto minuto del secondo tempo. La Ford è lucida fino al 61-52 poi, negli ultimi 4 minuti, pasticcia rischiando di perdere una coppa già in tasca.

Il Billy ha l’ultima impennata d’orgoglio: scippa una paio di palle incredibili ai rivali riportandosi a un solo punto di scarto fino al 69-68. E con 13 secondi da giocare, la squadra di Dan Peterson ha l’ultimo possesso palla per il sorpasso. Mike D’Antoni tenta l’entrata sulla sinistra, non trova spazio per il tiro e allora scarica a Franco Boselli appostato sulla destra. Ma al cecchino della Billy tramano i polsi. Il rimbalzo dà ancora la palla ai milanesi che provano con Gallinari, chiuso disperatamente da tre uomini della Ford. Per gli arbitri è tutto regolare e Cantù alza le braccia al cielo.

Il match winner della gara è Jim Brewer – autore di un magistrale 6 su 6 dal campo con 10 rimbalzi – che fornisce una prestazione all’altezza della situazione. Ottima anche la prova di Wallace Bryant (formidabile in attacco) e di Antonello Riva, marcato ferocemente dai colossi della Billy; entrambi chiudono con 18 punti a testa. Solida come sempre la prestazione di Pierluigi Marzorati, pur con una caviglia in disordine e di Renzo Bariviera. Solo la sufficienza, invece, per il quintetto base di Milano composto da D’Antoni, Premier, Meneghin, Gallinari e Gianelli.

Tags: #24marzo, #accaddeoggi, #cantù

Condivisione...

Articolo precedente
Biathlon, Wierer scrive la storia
Articolo successivo
I campi in cemento fanno male ai tennisti

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff
  • 28 ottobre 2006, muore Red Auerbach
  • 21 dicembre 1977, debutto in azzurro per Paolo Rossi
  • 13 novembre 1977, ultima vittoria di Ken Rosewall
  • 27 novembre 1994, la serie d’oro di Gabriel Batistuta
  • 3 dicembre 1953, nasce Franz Klammer

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi