Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B?

Da Sergio Gavardi 27/05/2019

La partita di San Siro che deciso tanto è stata fuorviante per i valori espressi in campo. I toscani potranno tornare subito nell’e’lite...

L’Empoli scivola in B pur finendo la stagione a pari merito con il Genoa, l’Inter conquista il quarto posto e la Champions, protagonista di uno psicodramma collettivo nella sfida tra due squadre divise da una voragine di 41punti. Gli opposti del calcio non dicono sempre tutto, sì per il risultato, nulla per il gioco che messo a confronto con quello espresso a San Siro promuoverebbe i toscani bocciando irrimediabilmente i milanesi.

Sicuramente l’Empoli non ha perso la serie A in quest’ultima partita, a Milano ha cercato di riacciuffarla ma si era dileguata con il primo esonero di Aurelio Andreazzoli e il cambio di panchina con Beppe Iachini. In questa parentesi con errore si è giocato il futuro,indebolendo un progetto che poi è diventato impossibile recuperare. Resta il rammarico, perché negli ultimi due mesi, soprattutto nell’ultimo, i toscani hanno dispensato ottimo calcio, come se il rischio della retrocessione avesse liberato dai demoni che avevano impigliato le speranze di una nuova e non scandalosa permanenza in serie A.

Perché a parte Chievo e Frosinone, arresesi abbondantemente prima del traguardo, l’Empoli nel confronto con Genoa, Fiorentina, Cagliari e Parma non ha sfigurato, soprattutto nei tema del gioco, sempre propositivo e scintillante in rapporto alla qualità tecnica della squadra. A San Siro ha fatto scintillante passerellae, valutando i rapporti di forze tra la mega formazione nerazzurra e la piccola toscana, chiunque fosse precipitato da un altro mondo nell’umida serata milanese non avrebbe avuto dubbi su chi lottava per l’Europa che conta o chi per non retrocedere.

Un paradosso, certo. Un paradosso che sviscera la debolezza psicologica e di gioco dell’Inter di Luciano Spalletti, che pur si vanterà di aver condotto il Biscioneper il secondo anno consecutivo alla Champions League, una facciata che non è sufficiente a nascondere il fallimento di una stagione, annunciata come quella dell’avvicinamento alla Juve e che è invece stata quella dei 21 punti di distacco dalla vetta, superata anche dall’Atalanta, meravigliosa e non più sorprendente.

Un fallimento che non è soltanto di gioco e di risultati, ma anche di interpreti, naufragati (Icardi per primo) in una supponenza che non è da grande squadra, con lacune tecniche evidenti e frutto di una campagna acquisti condotta alla ricerca di nomi, piuttosto che uomini.

Se nella partita decisiva chi sta retrocedendo e drammaticamente è sull’orlo del baratro gioca meglio di chi agogna al risultato di prestigio, come l’ingresso nel gotha del calcio europeo, vuole dire che il calcio è sempre pronto a dispensare lezioni delle quali fare tesoro. Pragmaticamente direte che in fondo l’Empoli è retrocesso e l’Inter ha centrato il proprio obiettivo. Inoppugnabile come i tifosi dell’Inter con le mani tra i capelli, scrutati dalle telecamere di San Siro, ogni volta che l’Empoli si presentava davanti al solido e bravissimo Handanovic, puntuale a respingere una salvezza e rilanciare una Champions. Immagine su cui meditare, in attesa dell’arrivo del nuovo profeta Conte e dei progetti che, con queste basi, rilanceranno dopo un solo anno di purgatorio l’Empoli, trafitto nella beffarda notte di Milano.

 

 

 

Tags: #ChampionsLeague, inter

Condivisione...

Articolo precedente
Un computer schietto, spartano, senza amici, forse Niki Lauda è stato il più grande pilota di F1 di sempre
Articolo successivo
RG19, Nadal: “Scendere in campo con l’obiettivo di migliorare qualcosa è ciò che mi fa sentire vivo”

Nota sull’autore: Sergio Gavardi

Post correlati

  • Pogba ridiventa Pogba: la solita storia della star in campo che batte quella in panchina
  • Scompare Comunardo Niccolai, 6 autogol ma memorabili. Lo scudetto al Cagliari e la nazionale in Messico 1970
  • Omologato il risultato di Cittadella-Pisa, per fortuna
  • Mezzo Diavolo
  • Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?
  • Champions di spine

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi