Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar? |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Determinazione Südtirol, presto i playoff ai piedi dello Sciliar?

Da Samuele Virtuani 29/03/2023

Non è un miraggio. Non è una favola. E no, non è nemmeno un pesce d’aprile. È solo il frutto di programmazione e ambizione. Sabato, l’Fc Südtirol di mister Pierpaolo Bisoli, la squadra professionistica più a nord d’Italia e attualmente terza nella serie cadetta, affronterà in trasferta il Casteddu del navigato Ranieri, quinto in classifica. Incredibile che una potenza di fuoco come quella dei sardi di patron Giulini arrivi a questa sfida leggendo la targa degli altoatesini, matricola che ha avuto, ai nastri di partenza, il budget più basso in una serie B tra le più competitive dell’ultimo decennio. Il segreto dell’exploit dei bolzanini? "Lavoro, lavoro, lavoro", secondo mister Bisoli. Fa eco capitan Tait: "Stiamo facendo una cosa incredibile, che nessuno si aspettava".

(Immagine di copertina © Il Post)

Come si tifa una squadra di calcio di una città in cui si parlano due lingue, si vive una miscela di culture e, soprattutto, dove il calcio non è lo sport dominante come nel resto d’Italia? La risposta non è semplice.

Le radici del Südtirol non vanno ricercate a Bolzano, ma a Bressanone. È qui che, nel 1974, viene fondata la Midland, una polisportiva, la cui sezione calcistica gioca nei campionati dilettantistici del circondario. Vent’anni dopo, la svolta: l’imprenditore Sepp Insam decide, nel 1994, di rilevare la squadra di calcio della Midland e renderla un punto di riferimento dell’Alto Adige. Un’idea rivoluzionarla per la zona. Per farlo, si deve necessariamente cambiare denominazione in Südtirol Alto Adige. Inizialmente i vertici Midland non ne vogliono sapere, ma la bruciante retrocessione in Promozione, fa tornare Insam alla carica: cambiare nome per sensibilizzare gli investitori locali. Affare fatto.

Il Südtirol Alto Adige fa il suo esordio nella stagione 1995-96, campionato di promozione. Nel ’96 vincono l’Eccellenza, anzi, l’Oberliga come più di qualcuno la chiama da queste parti, e incrociano il loro destino con quella che, allora, è la squadra di riferimento: l’AC Bolzano, società scioltasi nel 2017. L’ontologia del Südtirol è espressa dalle parole di Leopold Goller, storico numero uno degli altoatesini dal 1997 al 2006: “Abbiamo campioni assoluti nell’hockey, nello sci e in tante altre discipline. È venuto il momento di farli crescere anche nel mondo del calcio!” A Bolzano, infatti, il pallone non è mai riuscito a scaldare i cuori degli sportivi che, fino a poco tempo fa, battevano tutti per l’hockey sul ghiaccio. Le Foxes, questo il soprannome della squadra di hockey locale, sono infatti una vera e propria istituzione in città: diciannove scudetti, tre coppe Italia e una coppa delle Alpi rendono l’Hockey Club Bolzano uno dei più titolati d’Italia.

Nel 2016, ecco il trasferimento da Bressanone a Bolzano. Non è, però, l’unico cambiamento degno di nota: per la seconda volta nella sua giovane storia la squadra cambia nome. Non più Südtirol Alto Adige ma solo Südtirol. Una scelta che ha infastidito e non poco i tifosi italofoni, sempre presenti in curva all’ombra del tricolore. Una fiera rivendicazione di appartenenza allo Stivale, come a voler ricordare l’italianità di Bolzano e dell’Alto Adige. “Noi siamo l’Alto Adige!” – questo il grido di protesta del gruppo ultras altoatesino, gli Eagles Supporters. Gli ultras sono schierati apertamente in favore del mantenimento del nome di fondazione, che esprimeva, secondo loro, la volontà di portare avanti il desiderio di raggruppare tutta la provincia. Per i tifosi di lingua tedesca la squadra si chiamava Südtirol anche prima del 2016 e questo aspetto non ha mai rappresentato un problema per la curva, che ha accolto e continua ad accogliere senza distinzioni appassionati di entrambe le lingue. Questa scelta è stata quindi recepita dalla galassia del tifo organizzato come essenzialmente politica.

La parola d’ordine è e rimarrà testardaggine. Nonostante le mille problematiche legate all’ambiente, nulla ostacolerà la voglia di bere una Forst tra le lunghe tavolate del Biergarten di Caldaro, un suggestivo pub rivestito interamente di legno, o di girare il Belpaese come insigni rappresentanti della “bolzanità”, un privilegio per dei ragazzi nati e cresciuti nel capoluogo di provincia. Ha fatto presto il giro della rete la foto dell’unico tifoso del Südtirol nel settore ospiti del Vigorito di Benevento. La promozione in serie B la passata stagione e la possibilità, quest’anno, di portare gli squadroni della A sulle sponde dell’Adige sono viste come giusti premi per chi è sempre stato al fianco della squadra dalle tribune del Druso, dal 2000 la casa dei biancorossi altoatesini.

Suggestiva veduta in notturna dell’FCS Center. © Fc Südtirol

Druso! Chi era costui? Nerone Claudio Druso, passato alla Storia come Druso maggiore, fu fratello minore di Tiberio e padre di Claudio, entrambi imperatori romani, e committente attorno al 15 a.C. del primo ponte sopra il fiume Isarco, il Pons Drusi, in un’area dove poi sorgerà la città di Bolzano. L’impianto è espressione della volontà italianizzatrice del fascismo, il taglio del nastro è infatti avvenuto nel 1930, e la scelta del nome di un condottiero romano quale autentico ecista della città di Bolzano nonché vincitore del “nemico tedesco” ne è una lampante dimostrazione. Il vero fiore all’occhiello del Südtirol è l’FCS Center, avveniristico centro sportivo in mezzo alle verdi montagne e sede del ritiro per i mondiali di Russia 2018 della Mannschaft di Löw. Cinque campi, di cui due in erba e tre sintetici, e un edificio di tre piani con al pian terreno il settore giovanile, al primo piano gli spazi riservati alla prima squadra maschile, tra i quali spiccano un centro di riabilitazione tra i più moderni in Italia e una piscina per il recupero dagli infortuni, mentre al terzo piano ecco gli uffici per ogni dirigente e la sala conferenze con vista sui campi di allenamento. Una perla in grado di non sfigurare innanzi alle bellezze della natura che la circonda.

“Alcune squadre sono convinte che senza il blasone non si va da nessuna parte, ma se fosse così la favola dell’Fc Südtirol non esisterebbe”, ha dichiarato Bisoli. Non sbaglia: ciò che è essenziale è l’ambizione. E il Südtirol è lì a ricordarcelo. Sempre.

Tags: Calcio; serie B; Sudtirol; Cagliari; Bisoli; Ranieri; Playoff;

Condivisione...

Articolo precedente
Volevamo una vita come Gianni Minà
Articolo successivo
Le donne sanno fare squadra? Ebbene sì. E “Sorelle di sport” lo racconta

Nota sull’autore: Samuele Virtuani

Nato a Milano il 4 maggio 2001, è accanito calciofilo e appassionato di F1 fin dai tempi delle scuole medie. Laureato in Storia contemporanea all'Università degli studi Milano con una tesi intitolata: "Ai tempi dei dinosauri e dei pionieri. Tifo, politica e impegno sociale attraverso le fanzine dei Rangers 1976 Empoli Vecchia Guardia", da novembre 2020 è speaker presso Radio Statale, per la quale ha ideato e condotto per due stagioni "BigBang Effect". Da ottobre 2022 ha virato verso la narrazione sportiva con "Glory Frame", show radiofonico in onda tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 sulle frequenze di Radio Statale e in podcast su Spotify.

Post correlati

  • Distinti Saluti – Brescia-Juventus e quella tormenta di neve al Rigamonti
  • Francia Argentina- Mbappé contro Leo Messi la sfida per il Mondiale
  • Distinti Saluti – Un’eccezionale inaugurazione: il “Del Conero” e l’impresa nerazzurra dell’Ancona di Guerini
  • Venezia, la notte di festa. Vanoli mix di Sacchi e Conte, peccato vada via
  • L’esempio del nuovo Bari, la vecchia appartenenza dei tifosi alla propria squadra…
  • Luigi Tentorio, uno scout “ante litteram” fra Jeppson, la Nazionale e l’occasione mancata al Grande Torino

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz
  • Povera Inter: il PSG l’ha trattata come una squadra di serie B e D francesi…
  • Sinner ad un passo dal cielo, si arrende al quinto ad Alcaraz dopo una battaglia epica
  • Gaia Monfardini, la promessa per un podio azzurro

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi