Azzurri, tutte le strade portano a Tokyo, e all’Europeo… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Azzurri, tutte le strade portano a Tokyo, e all’Europeo… |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Azzurri, tutte le strade portano a Tokyo, e all’Europeo…

Da Carlo Gobbi 24/08/2019

Le donne, con una squadra multietnica, gli uomini recuperando i giovani. Dopo essersi qualificato all’Olimpiade del prossim’anno, il volley italiano si tuffa nell’Europeo

Parte il campionato di calcio. L’Italia pallonara concentra l’attenzione su Lukaku e Conte, i due personaggi principe apparsi fino allo sfinimento sulla prima pagina della Gazzetta per tutta l’estate. Eppure… eppure c’è qualcos’altro in pentola per gli sportivi. O almeno ci illudiamo. Parte il campionato europeo femminile, con le azzurre impegnate a Lodz, in Polonia. Voi direte, chissenefrega di fronte a Juve, Inter, Toro, Roma, Napoli..? Giusta obiezione. Eppure.. pensiamo che possa interessare. Almeno a quei due milioni circa di italiani che di recente hanno assistito su Rai2 all’impresa delle due nazionali, femminile e maschile, che a Catania e Bari hanno conquistato il pass olimpico per Tokyo 2020. Schiacciando con due nettissimi pesanti spumeggianti tremendi 3-0 Olanda e Serbia. In pratica le bestie nere in Europa delle nostre squadre.

Inutile tornarci. La Gazzetta con i suoi inviati, Valeria Benedetti da Catania, Gianluca Pasini da Bari, ci hanno raccontato tutto o quasi di queste imprese. Che hanno cancellato rapidamente gli insuccessi nella Volleyball Cup di inizio luglio. Con le ragazze sconfitte due volte al girone finale di Nanchino. E i maschi non pervenuti alla finale di Chicago. Tutto dimenticato. Tokyo vale ben di più per il Coni. E fin qui fanno quattro le nostre nazionali che hanno già guadagnato il viaggio olimpico. Con la pallavolo in doppietta, anche pallanuoto maschile e softball. Poker!

Sull’onda del fresco entusiasmo, le vittorie fanno sempre bene, ecco che le ragazze terribili… per le avversarie, ci riprovano. Un europeo allungato nel brodo da una Cev irresponsabile, che ha portato a 24 le contendenti- Troppe davvero. E cosi sarà per gli uomini ai primi di settembre. L’Italia di Davide Mazzanti presenta una squadra davvero multietnica. Bene ha scritto oggi Davide Romani sulla rosea nel presentare l’avvenimento. Sono ben sette le azzurre non perfettamente autoctone, anche se nate o cresciute nel nostro Paese. La metà esatta sulle 14 convocate è dovuta alla toscana Pietrini. Quasi alla vigilia, celebrata da una bella intervista di Silvia Guerriero su Sportweek, ha rinunciato. Niente accuse. A 18 anni si può anche essere stanche per troppa pallavolo. Dopo un inverno milanese trascorso nella caserma del centro federale Pavesi e un’estate tutta sul campo. Avrà il tempo di rifarsi. Bene ha fatto Mazzanti a non insistere- Ha chiamato una fresca novità, la Terry Enweonwu. Cugina della star Paola Egonu, troncando ogni polemica. D’altronde il campo di raccolta nel femminile è davvero vastissimo. Mazzanti puo’ fare il pescatore in un laghetto ricco di trote succose. E adesso, andate e vincete. E continuate a incantare gli italiani attraverso la Rai e la Gazzetta…

In campo maschile, Chicco Blengini, un occhio fedele al suo Toro del cuore, ha lavorato a fondo scavando nelle retrovie del nostro volley in caccia di quei talenti tenuti celati dalla rigorosa ostinazione dei nostri dirigenti di club. Che ostacolano la crescita della nazionale colmando le file delle loro squadre con stranieri di qualsiasi provenienza a scapito dei nostri virgulti. Blengini ha coraggiosamente cambiato strada. A riposo i big, pochini in verità, e largo a quei giovani che in stagione scaldano le panchine. Ha raccolto i suoi frutti il tecnico torinese e torinista. Ora la nazionale rigurgita di giovani scalpitanti che hanno finalmente avuto la possibilità di giocare e di mettersi in luce. Due nomi: Lavia e Cavuto per il famoso posto quattro. Ma anche Russo al centro. E Sbertoli in regia. E come opposti, Nelli e Pinali, eterne riserve. Infine il colpo da maestro. Osmany Juantorena, che avrebbe dovuto disputare solo la qualificazione a Bari, entusiasmato dal grande successo e dall’affetto del pubblico pugliese, ha chiesto lui di restare anche per l’Europeo. Una stretta di mano al nostro cubano naturalizzato. Un bravo di cuore al tecnico, che ha saputo ricucire con diplomazia (scuola torinese di Cavour) il rapporto con un giocatore di cui la nostra squadra per ora non può fare a meno.

E ora, pallone in campo. Prima le ragazze, alle quali l’Italia chiede sì la vittoria, ma soprattutto la possibilità di potersi ancor più affezionare a questo splendido gruppo che ha già saputo conquistare il Paese dei pallonari. Poi gli uomini in caccia di quel trofeo che si attende da anni. Tokyo, è dietro l’angolo. Fateci divertire.

Condivisione...

Articolo precedente
Gli odori dello sport: emozioni!
Articolo successivo
La finale Playoff è uno spettacolo: a McIlroy la FedEx Cup e 15 milioni

Nota sull’autore: Carlo Gobbi

È il giornalista più poliedrico del panorama nazionale. Oltre a 7 Olimpiadi, 6 Mondiali e 15 Europei di pallavolo, e 139 test match di rugby, ha seguito oltre 20 Mondiali ed altrettanti Europei di ginnastica, judo, hockey, ghiaccio, pallamano, pesi, tiro.

Post correlati

  • Dopo una stagione così lo scudetto è di tutti i giocatori!
  • Volley. Agli Europei il 3-0 alla Lettonia vale i quarti. Michieletto e poi Recine, è l’Italia dei figli d’arte
  • Addio, Musil, mani e cuore di velluto della pallavolo del leggendario Panini Modena. “Mah, molto mah!”
  • “Vogliamo rendere la pallavolo femminile più visibile, ma serve un piano sugli impianti”
  • Intervista ad Andrea Mattei, l’opposto del rap
  • Gli azzurri, i due ct e il pubblico polacco: che storie commoventi!

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi