WorldSBK: intervista a Federico Caricasulo, rookie senza paura |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK: intervista a Federico Caricasulo, rookie senza paura |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK: intervista a Federico Caricasulo, rookie senza paura

Da Cristina Marinoni 28/02/2020

L'attesa dell'esordio, l'amicizia con il "maestro" Melandri, il casco dei sogni: il rider del GRT Yamaha WorldSBK Junior Team si racconta

“Non vedo l’ora di gareggiare. Mi piazzerò in griglia di partenza senza pressione: sono un debuttante, ho voglia di imparare e di fare bene. E di divertirmi: credo che quest’anno il Mondiale sarà molto combattuto, il divario tra le case costruttrici è diminuito e i piloti forti sono diversi” dice Federico Caricasulo, 23 anni, che inizia domani (a Phillip Island) l’avventura nella WorldSBK con il GRT Yamaha WorldSBK Junior Team (insieme a un altro esordiente: il texano 24enne Garrett Gerloff, campione della Supesport americana nel 2016 e 2017). Campione italiano della Supersport nel 2014, dopo le esperienze nell’Europeo Stock 600 (terzo posto nel 2015), nella Moto2 e le ultime quattro stagioni nel Mondiale Supersport (con un 2019 da cardiopalmo), il pilota di Ravenna è pronto per le derivate di serie. Senza alcun timore reverenziale nei confronti di fuoriclasse come l’uomo dei record Jonathan Rea, campione in carica da cinque titoli consecutivi. “Punto a lottare con i migliori, non ho niente da perdere e tutto da guadagnare” spiega “Carica”.

Mancano poche ore alla tua prima gara: cosa ti aspetti?

“L’obiettivo è di stare nel gruppo davanti. Confortato dai test invernali: man mano che giravo, meglio mi sentivo in sella. Certo, il lavoro che aspetta me e i tecnici sarà enorme: devo cucirmi la moto addosso e imparare a sfruttare al massimo la YZF-R1“.

Hai già un’idea di come riuscirci?

“Sì: modificare lo stile di guida. Per forza”.

Perché?
“Perché una 600 di cilindrata richiede velocità e aggressività, che su una 1000 non pagano. Sulla mia nuova moto, più della potenza conta la traiettoria, in particolare l’uscita dalla curva”.

L’anno scorso hai sfiorato il Mondiale: al tuo compagno di squadra, Randy Krummenacher, sono bastati i 5 punti in più racimolati nell’ultimo round per vincere il titolo. Quanto ripensi al secondo posto?

“A volte mi vengono in mente la scivolata a Magny-Cours, un errore eclatante, e le ‘briciole’ che ho lasciato sulle piste nell’arco della stagione. Però non mi recrimino nulla e guarda avanti, pieno di fiducia e di entusiasmo: una chiamata da una squadra di WorldSBK non capita per caso”.

Sei amico di Marco Melandri, che si è ritirato nel 2019. Combinazione, lo sostituisci tu sulla moto di Iwata. Ti ha dato qualche dritta sulla guida?

“Molte, in generale. Negli ultimi due anni ci siamo allenati spesso insieme a Ravenna e dintorni, e da lui ho imparato un sacco: Marco ha un’esperienza straordinaria e una tecnica e una capacità di mettere a punto la moto che solo i top rider vantano. In più è un ragazzo speciale: nonostante la carriera e i successi, è gentile, disponibile, alla mano. Peccato che da qualche mese si sia trasferito a Trento”.

Una sua dritta che tieni sempre presente?

“Evitare rischi inutili: mi ripeteva spesso che ero al limite e aveva ragione. Me ne sono reso conto in questi mesi come non mai: un goccio di spericolatezza in questo mestiere serve, nel giro di qualifica può rivelarsi la carta giusta, ma va tentua sotto controllo: farsi male è un attimo”.

Com’è nato il tuo amore per le due ruote?

“Grazie a una minimoto regalata da Babbo Natale quando avevo 8 anni. Vicino a casa c’era una pista: avevo visto girare un bambino ed è stato un  colpo di fulmine per le due ruote. Anzi, una vera malattia. Gestita benissimo dai miei genitori: ‘se non studi, scordati di correre’ mi dicevano. Risultato: mi sono diplomato al liceo scientifico. Ho anche provato a frequentare l’università, Scienze motorie, ma ormai i ritmi del  motociclismo erano diventati altissimi e al corso sono resistito due settimane”.

Nel paddock hai trovato amici o solo avversari?

“Qualche amico l’ho. A cominciare da Lucas Mahias, mio compagno di box nel 2017. Contro qualsiasi pronostico: dall’odio totale, roba da metterci le mani addosso, abbiamo scoperto di essere simili e abbiamo trovato un sostegno l’uno nell’altro. Ho il suo casco, segno che lo porto nel cuore e lo stimo”.

Fai collezione di caschi, come tanti tuoi colleghi?

No, il suo è l’unico. Però mi piacerebbe averne un altro, in effetti”.

Di chi?

“Di Casey Stoner, talento incredibile. Guardarlo in carena era puro spettacolo, un mito vero”.

*Credito foto: Yamaha Racing/GeeBee Images

Tags: Federico Caricasulo, GRT Yamaha WorldSBK Junior Team, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
Eredità Sharapova, l’emblema della donna nuova
Articolo successivo
Maria Sharapova e la domanda più difficile del campione: perché ritirarsi da giovane?

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Canzano: “Morbidelli 10 e lode, Valentino mediocre”
  • WorldSBK, intervista a Lucas Mahias, il self-made rider delle derivate
  • Carlo Canzano: “Il ritorno del cannibale”
  • Formula Grand Prix – Dallas 1984, una gara da “svenire” fra muretti che si muovono e temperature da capogiro
  • WorldSSP300: intervista alla campionessa del mondo in carica Ana Carrasco
  • Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes, chi è il primo pilota, Hamilton o Bottas?

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi