WorldSBK, intervista a Marco Melandri: “Non scenderò in pista per partecipare” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
WorldSBK, intervista a Marco Melandri: “Non scenderò in pista per partecipare” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Motori

WorldSBK, intervista a Marco Melandri: “Non scenderò in pista per partecipare”

Da Cristina Marinoni 31/07/2020

Il Mondiale delle derivate riparte con un protagonista in più, a sorpresa: in attesa di debuttare sulla Ducati del Barni Racing Team, il rider ravennate si racconta.

Dopo una vita trascorsa in carena (23 anni, per la precisione), 12 mesi fa esatti Marco Melandri annunciava il ritiro a fine stagione. “Sento di non avere più energie e grinta, qualcosa si è spento dentro. Bisogna capire quando è il momento di smettere: come in tutte le favole deve esserci una fine” aveva dichiarato commosso. Invece la sua favola nella WorldSBK continua: mentre le squadre stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista della ripresa, il team principal del Barni Racing Team, Marco Barnabò, lo cerca per sostituire l’infortunato Leon Camier. E lo trova. Racconta il campione del mondo della classe 250 nel 2002: “Ero andato a girare con gli amici e, la sera, mi è arrivata la proposta. Impossibile da rifiutare: era un’opportunità unica, complice il calendario breve che include circuiti su cui amo corrrere. Se la stagione fosse ricominciata dalla Thailandia, secondo la tradizionale serie di tappe, non sarei tornato”. Il primo round, che si svolgerà domani e domenica a Jerez de la Frontera, è il campo di battaglia ideale: in Andalusia “Macio” ha ottenuto grandi risultati, dai 6 podi (compresa la doppia vittoria nel 2014 sull’Aprilia) alla Superpole del 2017.

 

Il 7 agosto sarai impegnato nelle prove a Portimão: ti saresti mai immaginato di festeggiare i 38 anni in pista?

“No, devo dire che è un regalo inaspettato e splendido: mi godrò ogni istante di quel weekend. Come di questo”.

Mancano poche ore alla griglia di partenza: sei pronto?

“Non vedo l’ora: mi è bastato tornare in sella alla Panigale V4 per ritrovare il gusto della competizione e percepire l’adrenalina scorrere nelle vene. Di sicuro mi divertirò e sarà entusiasmante lottare ancora con dei fuoriclasse come Jonathan Rea e Álvaro Bautista”.

Hai collaudato la “rossa” infilando 100 giri nell’unico test che avevi a disposizone: come ti è sembrata la prima stradale a 4 cilindri di Borgo Panigale?

“Strepitosa, ha un motore incredibile: è una vera moto da corsa, del resto è figlia del prototipo della MotoGP. Certo, dovremo lavorare tanto per renderla adatta al mio stile. A iniziare dall’assetto: Camier è molto più pesante e alto di me e le modifiche sono in progressione”.

Che effetto ti ha fatto muoverti nel paddock?

“Nessuna emozione particolare, non era passato molto tempo dall’ultima volta. Tra i box mi sento a casa: èstato più strano guardare le manche alla tv”.

Grazie a 22 vittorie e 75 podi, sei il pilota italiano più vincente nella storia della derivate di serie: qual è il tuo obiettivo in questa stagione così anomala?

“Lo stesso di sempre: dare il massimo. Nelle gare che mi aspettano sarò spinto da una motivazione in più”.

Cioè?

“Avevo chiuso la carriera per nulla soddisfatto di come fosse andato il campionato. Ho voglia di rivincita e non scenderò in pista per partecipare”.

Se la scuderia di Calvenzano fosse entusiasta delle tue prestazioni e ti chiedesse di estendere il contratto al 2021?

“Vivo alla giornata e non escludo nulla. Però dovrei sistemare una questione importante”.

Quale?

“In questo periodo ho un doppio lavoro. Ho appena cominciato una nuova avventura, commento la MotoGP su DAZN – la WorldSBK sottrarrà al microfono solo due tappe in tutta la stagione –  e mi dispiacerebbe rinunciare. Spiegare i dettagli tecnici con un linguaggio semplice e raccontare le emozioni che vivono i piloti è davvero appassionante e, al tempo stesso, per niente facile: i ritmi della telecronaca sono elevatissimi e devo imparare il mestiere. Però davanti alle sfide non mi sono mai tirato indietro. Perché dovrei iniziare adesso?”.

Credito foto: Barni Racing Team

 

 

Tags: Barni Racing Team, Marco Melandri, WorldSBK

Condivisione...

Articolo precedente
“Ci piaceva giocare a pallone”. Eraldo Pecci ci racconta il calcio del passato
Articolo successivo
Prima volta in Italia per il World Padel Tour, Cagliari ospiterà il “Sardegna Open 2020”

Nota sull’autore: Cristina Marinoni

Giornalista professionista, è laureata in Lingue e letterature straniere moderne e si divide felicemente tra sport e musica (con qualche incursione nella moda, dove tutto è cominciato). Le interviste, che esplorano le persone dietro ai personaggi, sono il suo pane quotidiano.

Post correlati

  • Vacanze diverse: Ferrari, vincente e sempre competitiva; Mercedes, chi è il primo pilota, Hamilton o Bottas?
  • Che fine farà Carlos Sainz?
  • MotoGP, intervista a Pecco Bagnaia: “Il consiglio di Valentino? Prendere sempre le cose con calma”
  • WorldSBK, intervista a Leon Haslam: “La moto è uno stile di vita”
  • MotoGP, intervista ad Augusto Fernández: “Corro con l’aiuto di mamma”
  • I piloti di Formula 1 possono finalmente mangiare di più

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi