Gli anni del volley, le interviste video: con skype e nei palazzetti, dentro e fuori; le palestre, i personaggi, gli allenatori, le bacheche |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Gli anni del volley, le interviste video: con skype e nei palazzetti, dentro e fuori; le palestre, i personaggi, gli allenatori, le bacheche |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Gli anni del volley, le interviste video: con skype e nei palazzetti, dentro e fuori; le palestre, i personaggi, gli allenatori, le bacheche

Da Vanni Zagnoli 17/01/2021

Dopo il viaggio nel rugby, di fine anno, la rivisitazione di migliaia, forse, di video realizzati sul volley. Con skype, interviste a personaggi, in tribuna, dentro e fuori i palazzetti, per raccontare gli impianti, gli staff, le generazioni della pallavolo, al maschile e al femminile.

Questa è la directory globale, migliaia sono i video perduti con la chiusura del canale principale, alcuni li abbiamo recuperati.

https://www.youtube.com/c/VanniZagnoliripreseeintervistecuriosecostume/search?query=volley 

A centinaia sono prodotti dalle società, in particolare da Milano, Monza (con le due squadre in A1, maschi e femmine) e da Modena, altri da colleghi, da Andrea Rughetti per www.modenanoi.it, per la squadra geminiana, e da Gian Luca Pasini per la Gazzetta dello sport, allo youtube glpinella. O perlomeno a lui arrivano da molti club e li valorizza su dal15al25, il blog di volley della Gazzetta.

Uno dei più visti riguarda la messicana Bricio, ma solo perchè è così popolare in centro America.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Siamo stati a raccontare la cena di Gioia del Colle, con il patron e l’allenatore Spinelli,

a raccontare il mestiere di arbitri

La curva più bella d’Italia, Perugia, un anno fa, a Casalecchio di Reno

https://www.youtube.com/watch?v=vvZvui4MELA. I tifosi pittoreschi di Mondovì.

 

E poi padre e figli, i Michieletto, di Trento, Alessandro è già una https://www.youtube.com/watch?v=3bKKkx3krws&t=79s

 

E poi tanti stranieri, come il serbo Lisinac, che racconta la mancata qualificazione alle olimpiadi.

Tanto colore, le curve di Perugia, a Casalecchio di Reno, di Trento, di Modena. E i ruoli, per esempio del vice di Angelo Lorenzetti.

 

Le storie di Andrea Anastasi, da Poggio Rusco, Mantova, di Francesca Ferretti, dei figlio d’arte Tommaso Rinaldi, di Modena, e Alessandro Bevilacqua, che era stato a Reggio. Spazio anche all’attualità, con le carte al campionato di Lollo Bernardi, subentrato a Piacenza, e Fefè De Giorgi, di Civitanova. Qualche grande ex, come Simona Rinieri, ravennate, e Lara Floridi. Campionessa di oggi, Alessia Orro, e di ieri, Antonella del Core. E Manuel Coscione, ancora in attività, a 40 anni, al pari di Daniele Sottile, che va per i 42.

Dirigenti come Albino Massaccesi, che dipinge la storia di Civitanova.

Giulia Leonardi racconta i liberi: “Faremmo le bande”, se non ci fosse il nostro ruolo”. Libero è anche Fabio Balaso.

Due le interviste a Simon, il miglior centrale al mondo e probabilmente il più incisivo.

La carriera di Roberto Piazza, tecnico dell’Olanda e di Milano, e di Rodolfo “Giobbe” Giovenzana, ex allenatore, e poi la generazione di fenomeni, come Roberto Masciarelli e Michele Martinelli, più Pasinato.

Daniele Lavia atteso, Srna Markovic, dalla Serbia all’Austria.

I volontari di Ravenna e una lezione a Modena di Julio Velasco. Moky De Gennaro e il capo tifoso di Conegliano, Paolo Sartori, ucciso dal covid.

Si passa da un italianizzato, Dick Kooy, di origine olandese, al guru Vincenzo Di Pinto, il mago di Turi, pugliese, da 41 anni fra serie A1 e A2, adesso anche manager.

La pr di Cantù, Francesca Molteni, e l’anziano aiuto custode al palaBigi di Reggio, Giuliano Giaroli.

Un caleidoscopio infinito, che tocca la presentazione di Modena, un anno e mezzo fa, e il dopo qualificazione olimpica, con Juantorena.

I trofei di Massimo Barbolini, nel femminile, un minutino anche con l’altro ex ct, Marco Bonitta

la moglie di Russell e la fidanzata argentina di De Cecco, ora a Civitanova. La storia per quasi un’ora con il ct del Brasile, Renan Dal Zotto.

Tonino Panini ricorda la Modena del padre Giuseppe. Ci sono anche incursioni nei ritiri, negli alberghi, qualche immagine a Vicenza, per la supercoppa femminile.

Obossa, dal Benin a Sassuolo, a Monza.

L’intervista più articolata è stata con Raul Lozano, argentino, con cui abbiamo ricordato Miguel Angel Falasca. Pino Lorizio è sempre controcorrente, un allenatore di A2 e A3, il dirigente storico di Orvieto, Massimo D’Onofrio.

Giornalisti, Dario Keller, di Monza, ufficio stampa, al pari di Giuseppe Maddaluno, di Novara, e di Gianluca Scarlata, di Roma. Senza dimenticare Francesco Pancani, Rai, adesso al ciclismo, e l’ex giornalista del Resto del Carlino Beppe Cormio, ds di Civitanova, scopritore di Velasco.

Le nostre domande ad Alessandra Marzari, presidentessa di Monza, e a Davide Candellaro.

Una delle esclusive migliori riguarda, senza viso, purtroppo, Giuliana Ligabue, la prima moglie di Antonio Barone, l’ex patron di Modena, che ha lasciato la società alla seconda moglie, Catia Pedrini, ma di fatto lasciò anche lei.

Il preparatore atletico di Perugia, l’attualità del covid con Angelo Lorenzetti.

Scelte romantiche, da parte nostra, senza viso, ma un bel racconto con Brunella Filippini, piccolo mito degli anni ’80, a Reggio e non solo.

Splendida la chiacchierata con Lilly Bernardi: “Profuga al sanatorio, lavoro da quando avevo 19 anni: spedizioniera, da 20 anni adesso contabile”.

Alessia Gennari, parmigiana, l’abbiamo braccata a Vicenza, alla supercoppa, con il ds Primasso, invece, avevamo raccontato il miracolo Cuneo, femminile.

Sempre alternando protagonisti di oggi e di ieri, Franco Bertoli e il nutrizionismo, il procuratore Paolo Buongiorno, Goran Vujevic, dirigente di Perugia. Anche ex non così noti, Carlo Alberto Cova, di Parma.

Merita un capitolo a parte il lunghissimo racconto di Vladimir Grbic, serbo, sempre controcorrente, per 3 ore, a parlare di leccapiedi e di opportunisti.

https://www.youtube.com/watch?v=vq_4EJSnQz0. Un accenno con le madre, di Giulia Leonardi e Alessia Gennari.

Un bel racconto di Cantù, con il ds, ex allenatore.

Qualcosa di beachvolley, con i fratelli Ingrosso, gli autisti di Taranto, e poi abbastanza con Simonetta Avalle, l’allenatrice più longeva, in palestra da mezzo secolo.

Interessante la testimonianza dell’ex presidente di Lega Claudio Sciurpa.

I mestieri, dicevamo, in questo senso merita un’occhiata la decina di minuti con Paolo Perrone, scouting di Cuneo, che andrà all’olimpiade, con la Francia.

Colore, ogni tanto questa parola ritorna, e tocca per esempio Barbara Bertolini, dirigente esuberante, a Reggio e poi a Modena.

Claudio Galli è fin troppo serio, al pari di Simone Giannelli.

L’appostamento a Sassuolo, per il Club Italia, che complice il penultimo posto e la nostra voglia di approfondire preferisce non parlare.

Pietro Peia fu invece il primo procuratore, in Italia. Un paio di minuti anche Tubertini, tecnico passato da Modena.

Una giornalista molto simpatica è Silvia Guerriero, de La Gazzetta dello sport, o meglio del magazine Sportweek, con cui abbiamo scherzato senza temere di scadere nel sessismo.

Di recente un’intervista molto appagante, a Vincenzo Mastrangelo, pugliese che allena in A2, e si è diplomato violinista.

Chiudiamo in bellezza, con Raul Quiroga, il martello argentino che fece grande Modena.

https://www.youtube.com/c/VanniZagnoliripreseeintervistecuriosecostume/search?query=quiroga.

 

E tanto altro ancora, non è uno spot. Fin troppo, ovviamente.

Tags: dentro e fuori; le palestre, gli allenatori, Gli anni del volley, i personaggi, le bacheche, le interviste video: con skype e nei palazzetti

Condivisione...

Articolo precedente
Atp: Gaudenzi invita all’unità, Anderson boccia…Djokovic!
Articolo successivo
Marta Bassino … Gigante più che mai: abbiamo la nuova Compagnoni!

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Aleksandar Atanasijević, l’intervista: “Prima vinco tutto e poi mi laureo”
  • Non solo Egonu. Un italiano su due ha sposato le magnifiche azzurre. Figlie del coraggio.
  • Dopo una stagione così lo scudetto è di tutti i giocatori!
  • Italia da sogno, è finale!
  • Super Conegliano, non uccidere il campionato! AAA cercasi giovani
  • Pallavolo, intervista a Simone Anzani: “Vorrei la Coppa Italia come regalo di compleanno”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi