Parola d’ordine: educhiamo i bambini a pensare |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Parola d’ordine: educhiamo i bambini a pensare |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Parola d’ordine: educhiamo i bambini a pensare

Da Maurizio Mondoni 10/10/2022

Più apprendere che comprendere, quant'è importante capire e stimolare la creatività e la fantasia: alleniamoci ad allenare gli uomini del domani

“L’educazione al pensare” potrebbe essere, secondo me, la chiave di volta in famiglia, a scuola, con i compagni e in palestra. Ci si deve chiedere quale cultura stiamo promuovendo (in Famiglia, a Scuola, nella Società Sportiva) e quali sono le prospettive che intendiamo adottare per sviluppare le capacità di pensiero dei bambini. Purtroppo siamo sempre più oppressi e imprigionati da un pensiero che tende a mettere assieme tante immagini e idee giuste, ma manca una mente unificante che si trasformi in un pensiero produttivo.

Prima di fare è importante capire
Prima di fare è importante capire, altrimenti “produciamo dei bambini robot” che non pensano e che eseguono solo.
Howard Gardner sostiene che nella famiglia e nella scuola non c’è un’adeguata stimolazione della “comprensione profonda” della realtà e i genitori e gli Insegnanti spesso si accontentano di prestazioni meccaniche, ritualistiche e convenzionali.

Ma la creatività e la fantasia dove sono andate a finire?
Se il genitore o l’Insegnante non è creativo, creerà bambini poco creativi. Cari genitori, cari Insegnanti, cari Istruttori siate creativi, non accontentatevi del “compitino”, dovete impegnarvi per “esplorare” i bambini, per conoscerli, per cercare di soddisfare i loro bisogni: motivateli!
Secondo Gardner, l’errore grave che si commette quotidianamente ai danni dei bambini, consiste nel focalizzare l’attenzione più sull’apprendere che sul comprendere.

Educhiamo i bambini a pensare!
Oggi pensare è più importante che mai. Dobbiamo insegnare, attraverso un’apposita progettazione educativa e didattica, a utilizzare in modo consapevole e strategicamente intenzionale la propria mente. Saper pensare è importante per operare delle scelte, per prendere delle decisioni e per risolvere dei problemi.

Grande differenza tra apprendere e comprendere!
Oggigiorno si parla solo di “apprendimento cognitivo”, ma prima come si apprendeva? Non si comprendeva?
Tutti siamo consapevoli della pericolosità delle “idee sterili”, cioè di quelle idee che sono semplicemente trattenute dalla mente, ma che non sono utilizzate per essere sottoposte a verifica o per ottenere nuove soluzioni.

Scegliere e provare a fare: problem-solving.
Pensare, capire e mettere in pratica! Non si tratta solamente di insegnare tecniche o metodi di pensiero e di comportamento, ma soprattutto è importante creare nei bambini la disponibilità a rimettere in discussione le loro concezioni sulla mente e sui processi attraverso cui si costituiscono i pensieri o sulle strategie che
possono essere utilizzate, per renderli coscienti delle modalità e dei rispettivi gradi di certezza con cui fanno delle scelte, si prendono delle decisioni e si sviluppano delle capacità.

Tags: Parola d'ordine: educhiamo i bambini a pensare

Condivisione...

Articolo precedente
La sentenza
Articolo successivo
B-movie

Nota sull’autore: Maurizio Mondoni

Post correlati

  • Fiocchi di Ghiaccio – Uno slalom di proteste: Henrik Kristoffersen e le manifestazioni per il clima
  • Arrampicata, Stefano Ghisolfi inizia il 2022 da numero 1 al mondo con la testa alle Olimpiadi
  • Olimpiade verso il sì, Euro 2020 verso il no
  • Allenare i giovani non è facile, e se non sei empatico… Fai dell’altro!
  • L’impresa dei 10 Parigi di Nadal è la più grande di sempre del tennis o dello sport? Rispondi al nostro sondaggio
  • Vincenzo Martucci: io, giornalista sportivo senza sport, ringrazio una volta di più l’esperienza del…web!

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi