Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Ange Capuozzo, l’arcobaleno dopo la tempesta

Da Ruggero Canevazzi 04/02/2023

Parte il Sei Nazioni con l’Italia che sfida la Francia. Un derby personale per Ange Capuozzo, che nato e cresciuto in Francia ha scelto di giocare per gli Azzurri

“Pensi davvero che se fosse così forte come dicono, i francesi ce l’avrebbero lasciato?” Questa la domanda, maledetta ed eloquente, che l’ex ct azzurro Pierre Berbizier avrebbe fatto in confidenza a un amico giornalista – non sapremo mai se è vero, ma come ammoniva Mailer: “Mai rovinare una bella storia con la verità” – riferendosi a Roland De Marigny, estremo azzurro degnissimo (diverse presenze con l’Italia nel Sei Nazioni nella Coppa del Mondo) ma evidentemente non così forte come si pensava. Ebbene, questa volta i cugini d’oltralpe sembra proprio che si siano distratti. Ange Capuozzo infatti è veramente forte come dicono, forse di più. Con quel fisico che non sembrerebbe per nulla adatto al rugby contemporaneo, 1m e 77 per 73 kg, è riuscito a ergersi a protagonista assoluto della sorprendente Italrugby, che viene da una striscia incredibile – per come eravamo abituati – di 5 vittorie nelle ultime 7 partite. È stato Capuozzo a propiziare, con una serpentina fulminea ed esaltante, la meta di Padovani che ci ha dato – con la trasformazione di Garbisi – la grande vittoria in Galles. È stato sempre Ange a trascinare l’Italia alla vittoria contro l’Australia (la prima della storia nei confronti con i Wallabies) con due mete di cui una da sogno, nella coralità di un gioco alla mano a noi quasi sconosciuto.

Ovviamente i francesi non si erano distratti affatto (sarebbe troppo bello per essere vero…), avevano da tempo gli occhi fissi su quel piccolo ossesso del Grenoble, ma non avevano fatto i conti con le sue intenzioni, raccontate in tempi non sospetti, nell’agosto 2021, al sito specialistico onrugby.it: “A novembre, l’anno prima del mondiale in Argentina del 2019, giocai con la maglia del Grenoble under 20 un’amichevole proprio contro gli Azzurrini. Lì conobbi il coach e gli manifestai il mio interesse e la mia volontà di giocare per l’Italia: per me è un Paese molto importante, i miei nonni sono nati lì e amo la cultura italiana, è parte integrante della mia vita”. Insomma, se è stato lui stesso a farsi avanti, dicendo chiaramente “voglio giocare con l’Italia”, allora non c’è federazione potente che tenga e il regalo dal cielo ci piove addosso come un arcobaleno dopo una tempesta lunga 36 sconfitte consecutive al Sei Nazioni. Un cuore azzurro tutt’altro che scontato per questo classe 1999 per natura cosmopolita, dai bisnonni campani e dalla madre del Madagascar, che gioca con l’Italia (allora Under 20) dai Mondiali del 2019 e che nel frattempo è passato allo Stade Toulousain, uno dei club più importanti del mondo. Una fervida italianità che Ange si costruisce tuttora giorno per giorno, a partire dalla lingua: “Faccio lezioni tutte le settimane, poi quando sono in ritiro chiaramente sentendo parlare i compagni mi abituo. Ho ancora un po’ di difficoltà, ma di solito col passare dei giorni diventa più facile stando con gli altri, quando poi finirà il Sei Nazioni continuerò ancora con le lezioni”.

“Un francese è un italiano di cattivo umore” ebbe a dire con molto scarcasmo Jean Cocteau, e di sicuro l’umore dei francesi non deve essere al top dopo aver visto Capuozzo in azione. Un po’ di francese però vogliamo che l’estremo azzurro se lo porti dietro e con lui tutta la giovane Italia che sta per esordire nel Sei Nazioni, domenica alle 16 proprio contro i galletti. Quell’ambizione che ha portato il presidente federale Marzio Innocenti a sbilanciarsi: “Mi aspetto almeno due vittorie”, frase che ha lasciato molto perplessi e che se fosse stata fatta anche solo l’anno scorso gli avrebbe valso un TSO immediato. Gli azzurri di oggi però hanno tutte le carte in regola per centrare se non due, almeno una vittoria in un torneo dove giocano una squadra favorita per la Coppa del Mondo del prossimo autunno (la Francia padrona di casa) e l’attuale n.1 del ranking mondiale (l’Irlanda). Alla sparata di Innocenti ha fatto eco un Capuozzo in versione quasi democristiana (e allora lo vedete che è italiano dalla testa ai piedi?): “Dobbiamo sempre ricordarci che comunque in questo Sei Nazioni siamo degli outsider”, per poi sorprendere: “Il presidente ha detto giustamente che l’obiettivo è di due vittorie, ma in realtà noi giocheremo ogni partita per portare a casa il risultato. Magari potremmo vincerne anche di più!” Eccolo il pizzico di francese che dobbiamo lasciare incontaminato nella testa di Capuozzo. Non si tratta di arroganza nè di presunzione, ma di sana ambizione e consapevolezza di aver raggiunto un livello importante, che può fare del piccolo estremo il trascinatore di un’Italia vincente o almeno in grado di giocarsela con tutti.

Tags: #italia #rugby

Condivisione...

Articolo precedente
Premier Padel 2023, confermate le tappe di Roma e Milano
Articolo successivo
Napoli raddoppia, Inter solo per un posto d’onore, addio Milan

Nota sull’autore: Ruggero Canevazzi

Giornalista pubblicista e ingegnere. Grande appassionato e conoscitore di tennis, calcio e rugby, ha praticato hockey su prato a livello agonistico e poi ha seguito il Sei Nazioni per Sportsenators con Italia-Francia 2019, Italia-Galles 2023, dopo molte altre partite della Nazionale di rugby sempre nel Sei Nazioni e Irlanda-Italia alla World Cup 2015. Per il tennis ha seguito per Ubitennis due US Open (2015 e 2016), due Roland Garros (2017 e 2018), due ATP di Montecarlo (2014 e 2016), due turni di Fed Cup (Italia-Slovacchia a Forlì 2017 e Italia-Belgio a Genova 2018), l'ATP tedesco di Halle nel 2019 e nel 2023, le ATP Finals di Londra 2019. Per Sportsenators è stato inviato a Wimbledon 2022 e agli Internazionali d'Italia a Roma del 2024. Autore di circa 350 articoli.

Post correlati

  • Regole nuove e italiani: cercasi protagonista alle NextGen di Milano
  • I giovani d’oggi: la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male …… anche nello sport!
  • Formula Grand Prix – Gran Premio di Spagna 1975: il canto del cigno del Montjuïc fra scioperi e il primo punto per una donna
  • Fiocchi di Ghiaccio – Manuel Weissensteiner, l’erede dello slittino italiano
  • Velasco, la specificità dei gesti e la “falsa” multilateralità
  • Atleti e virus – Francesca Di Massimo, tennista, giudice di linea, arbitro, oggi libraia pony express: “Porto felicità”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi