L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte) |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)

Da Samuele Virtuani 14/03/2023

Il 16 marzo il ritorno tra Union St. Gilloise e Union Berlin degli ottavi di Europa League. Due squadre accumunate dal sostantivo “unione” e da storie pregne di un calcio romantico che si ha paura di smarrire per sempre.

(Immagine di copertina © The Brussels Times)

 

Billy: “Che effetto fa?”

Pat: “Beh, fa l’effetto che sono cambiati i tempi adesso”

Billy: “I tempi può darsi, ma non io”

Pat Garrett and Billy the Kid (1973) di David Samuel Peckinpah

 

Basta questa citazione per riassumere il vissuto che ogni tifoso dell’Union St. Gilloise custodisce nella più profonda intimità. L’Union St. Gilloise non è un club con il quale instaurare un rapporto esclusivo, fideistico. L’Union St. Gilloise è un pretesto per vivere entusiasticamente il proprio quartiere, per incontrare qualcuno che non si vede da un po’ di tempo davanti ad un bel boccale traboccante di birra ambrata. Non importa se dopo una sconfitta in Division 3 o mentre si fa la fila in biglietteria per assistere alla Storia: il ritorno degli ottavi di finale di Europa League, cullando il sogno di bussare, dopo decenni passati sotto cieli ingombri di nubi scure, alle porte della Casa del Calcio Europeo di Nyon, il paradiso a quelle latitudini, per il sorteggio dei quarti di finale di una competizione che non potrà mai essere bollata come minore.

Espressione pallonara di un sobborgo multiculturale di Bruxelles, il quartiere di Saint-Gilles, amato dagli artisti e incensato dalla gente del posto, la Royale Union Saint-Gilloise, nota ormai come il “Chievo belga” e non solo per l’affinità cromatica, aveva già stupito l’Europa chiudendo lo scorso campionato in testa alla classifica davanti a Bruges e Anderlecht, soccombendo poi ai playoff contro i “Blauw en Zwart” di De Ketelaere. Approdato in Europa League, l’Union Saint-Gilloise ha dato vita lo scorso 9 marzo ad una pirotecnica gara di andata degli ottavi di finale: 3-3 contro l’Union Berlin.

Un esordio assoluto nelle competizioni Uefa. L’Union è sì un club storico, è vecchio quanto la Juventus, e dal glorioso passato: parliamo però dei primi del Novecento. Allora conquistò ben undici scudetti ma non esisteva ancora la Coppa dei Campioni, al massimo si partecipava alla Coppa delle Fiere, come avvenuto nel 1960 quando eliminò ai quarti la Roma. Nel 1965 l’ultima apparizione in Europa, prima di una china vertiginosa che farà impantanare il club nel purgatorio delle serie minori per 45 anni.

Nel 2018, però, l’inizio, prendendo in prestito il testo di un autentico capolavoro, della scalata verso il paradiso. Il club viene rilevato da Tony Bloom, giocatore di poker professionista e già proprietario del Brighton del nostro De Zerbi, alla ricerca di una realtà genuina in cui investire. Nel giro di due stagioni, grazie alla forza delle idee e coadiuvato dallo storico socio Alex Muzio, la nuova dirigenza porta il “Joseph Marien”, la casa dell’USG, a ospitare le corazzate della Jupiter League. Uno stadio noto agli appassionati per avere le tribune scavate nelle colline del Parc Duden, uno dei polmoni verdi della capitale belga.

Il metodo con cui Mister Bloom ha ricostruito l’USG è noto come “Moneyball”, dal film con Brad Pitt che racconta la storia dell’Oakland Athletics, squadra di baseball che raggiunse la vittoria grazie ad una campagna acquisti dai criteri “scientifici”. Dagli Expected goals alla percentuale di passaggi riusciti, tonnellate di statistiche vagliate per selezionare i calciatori più adatti. Mesi di riflessioni che passano attraverso colloqui con la famiglia, i mentori e persino il monitoraggio dei social alla ricerca del profilo perfetto.

Suggestivo scatto al “Joseph Marien”, un altro impianto immerso nel verde dopo quello dell’Union Berlin. © Twitter

Il risultato è un gruppo composto da calciatori di 14 nazionalità diverse. Oggi la rosa comprende un portiere lussemburghese, un centrale nipponico, un altro marocchino; qualche spagnolo, un centrocampista malgascio, un 9 nigeriano e uno svedese; Teddy Teuma, il capitano, è di Malta. Valore della rosa? Poco più di 37 milioni di euro contro i 175,40 mln del Club Brugge e i quasi 100 milioni del Genk. Un modello questo imitato la passata stagione anche dall’allora neopromosso Venezia di Duncan Niederauer ma con esiti ampiamente deludenti.

L’impresa è stata firmata da un allenatore di origini italiane, Felice Mazzù, belga nato da un minatore italiano emigrato a Charleroi. Come suo padre, eccolo uscire a riveder le stelle coperto dalla fuliggine di quella infernale miniera che sono le serie minori. Risultati che gli sono valsi la chiamata dall’Anderlecht, mentre sulla panchina dell’Union adesso siede il giovane Karel Geraerts, una carriera da centrocampista spesa in Belgio prima del ritiro nel 2017.

Dai tifosi, “Les Unionistes” come li chiamano da quelle parti, mai un insulto o un coro razzista. La violenza è bandita. Si segue l’USG per il gusto di bere una birra in compagnia: quella di Cantillon giurano sia davvero buonissima! La squadra, al triplice fischio, va sempre a ringraziare sotto il settore dei tifosi più caldi e tra di loro trova posto anche un supporter decisamente particolare: Stefano Righi, alias Johnson Righeira, che insieme a Stefano Rota spopolava negli anni ’80 con le varie “Vamos a la playa”, “No tengo dinero”, fino a “L’estate sta finendo”. Righi ha scoperto casualmente l’Union nel 2012, durante un viaggio a Bruxelles, appassionandosi alla realtà della squadra. Tanto che, come da lui stesso confessato, ancora oggi parte spesso da Torino per seguirne le partite, trasferte europee incluse.

Tags: Bruxelles, Europa League, Moneyball, Stefano Righi, Union Berlin, Union St. Gilloise

Condivisione...

Articolo precedente
Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
Articolo successivo
Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Nota sull’autore: Samuele Virtuani

Nato a Milano il 4 maggio 2001, è accanito calciofilo e appassionato di F1 fin dai tempi delle scuole medie. Laureato in Storia contemporanea all'Università degli studi Milano con una tesi intitolata: "Ai tempi dei dinosauri e dei pionieri. Tifo, politica e impegno sociale attraverso le fanzine dei Rangers 1976 Empoli Vecchia Guardia", da novembre 2020 è speaker presso Radio Statale, per la quale ha ideato e condotto per due stagioni "BigBang Effect". Da ottobre 2022 ha virato verso la narrazione sportiva con "Glory Frame", show radiofonico in onda tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 sulle frequenze di Radio Statale e in podcast su Spotify.

Post correlati

  • Il Benevento che sprinta è il volano di tutto il Sud
  • La Juventus ci ha guadagnato davvero con Cristiano Ronaldo?
  • Distinti Saluti – Campo Testaccio e un 5-0 da film
  • Zeman, la rivoluzione è finita fuori gioco!
  • VAR Invasion: la sudditanza psicologica della moviola
  • Il giuda

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi