Sinner una scalata da numero 1 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sinner una scalata da numero 1 |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Sinner una scalata da numero 1

Da Vincenzo Martucci 02/04/2024

L’Italia si schiera con Jannik Sinner  all’inseguimento dello storico numero 2 del mondo per accorgersi che in realtà il Profeta dai capelli rossi è già il virtuale numero 1. A Miami ha appena dominato Medvedev e Dimitrov, al culmine di una cavalcata trionfale, scavalcando in classifica Alcaraz e tampinando sempre più Djokovic. Sulla scia dell’incredibile bilancio vittorie-sconfitte di 20-22 dagli Us Open di settembre e 21-1 di quest’anno, il ragazzo strappato allo sci è il più forte tennista di oggi, del mondo,, e di sempre, d’Italia. “Non c’è gara, ha rivinto la Davis e uno Slam e ha appena 22 anni”, concorda Paolo Bertolucci, ex giocatore e capitano Davis, oggi talent tv. Sfodera armi sensazionali che, sul campo, mettono paura agli avversari, sfaldandoli, scoraggiandoli e annientandoli, e fuori lo rendono ancor più forte. Sorretto da valori purissimi: “Numero 2 del mondo, un grande onore, comunque nella mia mente è solo un numero, anche se resta un grande traguardo. Da dove vengo io – una famiglia tranquilla con mamma e papà che vanno ancora a lavorare – nessuno si sarebbe aspettato una cosa del genere. E’ fantastico essere in questa posizione, ma se faccio miglioramenti in campo vale ancora di più. Sono felice della mia vita e della mia stagione, ho giocato molti match e ho vinto tre tornei prestigiosi, ma non sono uno da festeggiamenti, tra qualche giorno ricominceremo con gli allenamenti e ci saranno tanti altri tornei. Non c’è molto tempo per preparare Montecarlo, da mercoledì rigioco”.

 

COME I PIU’ GRANDI

Chi prima di Sinner, nel XXI secolo, aveva conquistato ad inizio anno Australian Open e almeno uno tra Indian Wells e Miami? Andre Agassi, Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal. Tutti campioni che, come l’altoatesino, apparivano inavvicinabili e facevano paura agli avversari ancor prima della partita. “Costringendoli a fare cose impensabili, uscendo anche dal loro stile, per fargli un punto”, continua Bertolucci. “La realtà è che oggi contro Sinner prendono tutti stese micidiali. Ha una marcia in più, li sfonda, li scoraggia, li fa sperare di uscire prima possibile dal campo perché sbattono contro un muro e gli resistono meno di un’ora. E’ una macchina da guerra”.

 

QUALITA’

Massimo Sartori, l’allenatore che l’ha portato via dalle montagne replicando l’operazione-Seppi, chiosa: “Il merito è tutto suo. Si è sempre fatto avanti quanto c’era da lavorare ed ha bruciato le tappe. Ha sempre il controllo su ciò che fa, non perde mai il filo neanche quando perde. Vive per diventare il numero uno e insegue quotidianamente l’obiettivo“. Il più sorprendente è ancora lui, Jannik, il ragazzo semplice di una famiglia semplice, dai valori semplici: “La cosa più importante è stata la grande prestazione, specialmente in semifinale e finale”. Del resto, è sempre stato fortissimo, dentro, ha abbandonato casa a 13 anni per trasferirsi a Bordighera alla Piatti Academy, ha abbandonato anche il padre putativo per metter su un team tutto suo e via via ha abbandonato i difetti: “La mia personalità tende alla calma, ma non devi rilassarti troppo, perdere un match cercando di conquistarmelo è meglio che stare ad aspettare e vedere che succede. E’ così che sono fatto. Quindi devo rimanere sempre concentrato, possono succedere tante cose, l’inerzia può cambiare anche se sei sopra di un set e un break”. Testa e fisico vanno a braccetto: “Il più grande cambiamento è stato fisico, abbiamo fatto un gran lavoro in palestra che aiuta in campo quando sai di poter giocare per ore a un certo livello. Poi ho migliorato il servizio. Aiuta parecchio, specialmente quando ti dà il punto dopo uno scambio lungo. Darren (il super-coach Cahill) e Simone (il coach) stanno facendo un lavoro fantastico. Darren mi prepara molto mentalmente a quello che succederà in campo”.

 

FIDUCIA

Sinner non s’aspettava risultati così eccezionali (“Finora è stato tutto quasi perfetto”), ma si sentiva fortissimo già al via della stagione: “Battere Novak due volte è stato molto importante. La cosa importante è che in ogni torneo che gioco sento di avere la soluzione per fare bene”. Jannik è bravo a gestire anche i pensieri: “Viviamo nel momento, ho dimenticato il futuro e vediamo cosa otterrò. Ci sono settimane buone e altre no, e sempre nuove opportunità. Non voglio mettermi fretta: sono in una buona situazione e gioco rilassato, vivo ogni torneo come una nuova opportunità e so che ho ancora molto da dimostrare”. Meditate, gente, meditate.

 

Vincenzo Martucci

 

Tags: numero 2, scalata classifica, sinner

Condivisione...

Articolo precedente
I pesci d’aprile sportivi, verosimili. Gli scudetti levati e gli albi d’oro da riscrivere, i pensionati davvero pensionati
Articolo successivo
Come reagire alla sconfitta e rialzarsi

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tennis, Fabbiano è il vero gigante. Sconfitto anche Karlovic e terzo turno a Wimbledon
  • L’ombra del razzismo su Clermont Ferrand
  • Tennis, Naomi da…Osaka che cocktail
  • Fognini, le ali ai piedi, il dritto che frulla Murray: volata per battere il n. 1 del mondo
  • Il panda del serve and volley: Cressy sfida Medvedev nel nome di… Humbert!
  • Da Agassi e Murray a Gauff: la nuova “mission impossible” del guru Gilbert!

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi