Change the Game: combattere la violenza nello sport a La Sapienza |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Change the Game: combattere la violenza nello sport a La Sapienza |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Change the Game: combattere la violenza nello sport a La Sapienza

Da Marco Cangelli 08/10/2024

L’università romana ha accolto il primo sportello di counseling psicologico destinato agli atleti vittime di abusi e atti di ferocia nell’ambito agonistico

Combattere la violenza nello sport attraverso l’ascolto: è questo l’obiettivo dell’Associazione “ChangeTheGame” che, in collaborazione con la Fondazione Snaitech, interviene su un fenomeno troppo sottovalutato in Italia. L’iniziativa ha coinvolto l’Università La Sapienza di Roma con uno sportello di “counseling psicologico” in grado di sostenere chi deve affrontare abusi e atti di ferocia nell’ambito agonistico oltre a creare percorsi virtuosi per creare un ambiente sano.

“Il nostro obiettivo non è solo denunciare quanto accaduto, ma dare ai ragazzi una risposta costruendo percorsi virtuosi per i giovani – spiega Daniela Simonetti, presidente di ChangeTheGame -. L’idea è nata da uno studio su 1500 minori in tutta Italia che ha mostrato come 4 ragazzi su 10 abbiano vissuto una forma di violenza in ambito sportivo. Dati angoscianti e preoccupanti che hanno spinto l’Università a promuovere questo sportello insieme a noi e, grazie a un accordo con la Fondazione Snitech, abbiamo trovato i fondi necessari per concretizzarlo”.

Proprio da quello studio è emerso come la tipologia di violenze sia purtroppo variegata e colpisca a vario titolo gli atleti di ogni specialità, mostrando soprattutto come in Italia manchi purtroppo ancora quella cultura del rispetto per distinguere atteggiamenti positivi da quelli dannosi. “Non abbiamo voluto stilare una classifica perché ogni abuso ha una sua specificità, inoltre le violenze non vanno calcolate sulla base di numeri assoluti, ma sull’impatto che possono avere nella singola specialità, ponderandolo anche in base al numero di tesserati. L’abuso sessuale trova il massimo della propria diffusione negli sport a prevalenza adolescenziale e femminile, quindi il volley e il tennis –  sottolinea Simonetti -. L’abuso emotivo ha un’altra casistica che cresce in base all’agonismo perché si è condannati a vincere, le pressioni aumentano e quindi si possono configurare situazioni di abuso emotivo. L’abuso fisico è invece più frequente negli sport di squadra come il rugby e infine ci sono i casi di negligenza che riguardano l’omesso soccorso o l’insensibilità in alcune esigenze dei bambini che riguardano il diritto alla sicurezza dello sport e sono più frequenti in sedi periferiche dove ci sono meno fondi e meno possibilità di avere degli staff più formati e professionali”.

Servirà quindi fare prevenzione a partire da chi si trova attorno agli atleti, dagli allenatori ai dirigenti passando per persone di famiglia e colleghi. Per farlo sarà necessario ampliare la conoscenza dei pericoli che alcuni atteggiamenti possono causare: “Al momento nel  nostro paese c’è poca comprensione, ma soprattutto non c’è formazione sulla  violenza da un punto di vista psicologico o fisico oppure sessuale, insomma non si sa bene quali siano i comportamenti accettabili e quali no – aggiunge Giulia Parone, membro di “ChangeTheGame” -. Serve che ci sia un processo di sensibilizzazione affinché si inizi a capire cosa non si debba più vedere nel mondo dello sport”.

Tags: Associazione “ChangeTheGame”, Daniela Simonetti, Fondazione Snaitech, Giulia Parone, Università La Sapienza di Roma

Condivisione...

Articolo precedente
Camila Giorgi rompe il silenzio in tv: “Non sono scappata. Il falso vaccino? Non lo sapevo”
Articolo successivo
Aurora Vicini tocca il cielo con un dito: “Dopo gli Italiani, voglio le Olimpiadi”

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • L’America si prepara alla finale del Superbowl
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Quando volo con la tavola, mi sento finalmente libero”
  • Più cattivi dei cattivi: Draymond Green e i suoi “fratelli”
  • Fiocchi di Ghiaccio – La vita a testa bassa con Alessandra Fumagalli
  • Tutti i record dei Fab Three
  • Giochi di Tokyo: accendiamo i televisori

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi