Beccantini: “Il papà di tutti i “vaffa” è stato Chinaglia” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Beccantini: “Il papà di tutti i “vaffa” è stato Chinaglia” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Beccantini: “Il papà di tutti i “vaffa” è stato Chinaglia”

Da Luca Marianantoni 27/04/2017

Roberto Beccantini torna sulle pagine di SportSenators per commentare il Grande Calcio. Partiamo dalla polemica tra Edin Dzeko e Luciano Spalletti: sfogo inopportuno? “Non è il primo e non sarà l’ultimo. Il papà di tutti i “vaffa” fu quello del 15 giugno 1974 quando a Monaco di Baviera, nella sfida tra Italia e Haiti, Giorgione Chinaglia mandò a quel paese, con il plateale gesto della mano, Ferruccio Valcareggi per averlo sostituito con Pietro Anastasi. Sono cose che succedono e non sempre il “politically correct” si sposa con il temperamento di chi sta in campo e chi dirige le operazioni dalla panchina”.
Ci saranno ripercussioni nello spogliatoio della Roma o tutto è già tornato nella normalità? “Credo sia acqua passata. E’ ovvio che il giocatore pensa per sè stesso e Dzeko pensava alla classifica dei marcatori, a incrementare il suo fantastico bottino. Spalletti invece pensava alla classifica, a consolidare il secondo posto e al derby di sabato con la Lazio”.
Chi ci rimette di più quando accadono queste sfuriate? “Bisognerebbe analizzare caso per caso. Molte volte è il risultato a decidere se la scelta è stata giusta o sbagliata. Prendiamo il famoso caso di Italia e Norvegia dei Mondiali del 1994. In quel caso ebbe ragione Arrigo Sacchi perché l’Italia vinse. Baggio diede del pazzo a Sacchi e tutta l’opione pubblica era con il Divin Codino e pensava che a lasciare il campo sarebbe dovuto essere Beppe Signori. E invece Signori fu il migliore in campo e l’Italia riuscì a vincere per 1-0. Quindi dipende sempre dal risultato.”
Passiamo alla Liga e alla rivalità tra Real Madrid e Barcellona. Titolo ancora in bilico? “Il Barcellona, che tutti davano per finito dopo la doppia sfida con la Juventus, ha dimostrato ancora una volta di avere risorse immense, forza mentale e determinazione. La vittoria nel “clasico” è stata una prova di forza notevole che ingigantisce ancor di più l’impresa della Juventus. Non far segnare Messi, Neymar e Suarez per 180 minuti è impresa leggendaria”.
Come giudichi la trasformazione di Messi dalla sfida con la Juventus a quella con il Real? “Al Bernabeu è stato impressionante. Nessun giocatore al mondo è più decisivo di Messi. Contro la Juventus è stato sfortunato. Ha sbagliato quella specie di rigore in movimento e quella conclusione di destro. Sono episodi che potevano cambiare l’esito della partita”.
Serie A al terzo posto, Premier al secondo e Liga al primo? La Liga è senza dubbio il campionato più divertente. Ha i due giocatori più forti del mondo, ha vinto le ultime 3 edizioni della Champions League, della Europa League, ovviamente della Supercoppa Europea e del Mondiale per Club. Non c’è storia, gli altri campionati sono distanti anni luce”.
Tocca alla Juventus, e magari al Manchester United in Europa League, cercare di spezzare questo dominio? “Non basta aver eliminato il Barcellona. La Juventus dovrà migliorare ancora per puntare alla vittoria finale. La strada è lunga, ma è quella giusta”.

Condivisione...

Articolo precedente
Londra 2012-Londra 2017: “Lui fa il mondiale dei massimi, ma io ero più forte di Joshua. Mi fecero un torto”
Articolo successivo
28 aprile 1996: Scudetto n° 15 per il MILAN

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • Dybala non è il nuovo Messi, che è un gigante dai piedi d’argilla. Camp Nou, giudica tu!
  • Roma-Lazio ha già vinto il derby della qualità più alta d’Italia
  • Sassuolo retrocesso in B dopo 11 anni ma campione d’Italia Primavera
  • Non impariamo mai: è sempre “colpa” degli arbitri! Due devono difendersi addirittura in tribunale
  • La triste fine del calciomercato: l’asta dei sogni è diventata la stampella dei bilanci
  • Calcio, colpo dello Spezia al Bentegodi. Un punto che vale oro e la salvezza ora è sempre più vicina

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi