Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale

Da Sport Senators 08/06/2017

Tommaso Chieffi ci accompagna nella “lettura” della coppa America, con le semifinali challenger alle Bermuda

  Ieri, contrariamente alle aspettative delle vigilia delle semifinali che prevedevano vento leggero, abbiamo assistito ad un po’ di carneficina causa le condizioni del vento, forte ma non proibitivo! Ascoltando i commenti di Ken Read, veterano di coppa America è molte altre regate, ad un certo punto è venuto fuori quando si aboliranno i limiti di vento e si potrà correre da 0 a 33 nodi. Per cui, praticamente, sempre.

Presto per dirlo, la nuova regola approvata dai cinque team firmatari dell’accordo di aprile, quindi con l’esclusione di New Zealand, prevedono l’utilizzo di un Code 0, ovvero una grande vela per vento leggero per coprire il range fino a 6 nodi ed un’ala più piccola per quando le condizioni come ieri si avvicinano pericolosamente ai 25 nodi. Basterà?

Certo, ieri ha dimostrato che i limiti nelle condizioni attuali sono più che giustificati, dopo che Artemis si è dovuto ritirare per problemi ai flap e dopo aver praticamente distrutto tutto il fairing aerodinamico in una delle molte imbardate. Molto più spettacolare e pericolosA la imbardata di Team New Zealand che è passata da 35 nodi di velocità a 0 con i ciclisti sui pedali, per cui è davvero un miracolo che nessuno si sia fatto male seriamente.

Certo, il piano velico più corto dovrebbe rendere le barche molto meno instabili e più facili da portare, ma resta il fatto che queste sono Formula 1 disegnate e costruite per correre in un range di vento normale.

D’altra parte, nessuno farebbe partire una gara di F1 o di Moto Gp sotto una pioggia battente e la stessa Wimbledon rimase sospesa per 15 giorni di fila per condizioni meteo avverse. Gioie e dolori degli sport outdoor.

Tommaso Chieffi

  • 56 anni, tattico e timoniere, 27 volte campione del mondo in diverse classi
Tags: Queste Formula 1 sono disegnate e costruite per correre in un range di vento normale, tommaso chieffi, vela

Condivisione...

Articolo precedente
Quando il basket ammetteva il pareggio
Articolo successivo
La vera storia di Martino Mulligan, l’unico grande oriundo del tennis italiano

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Marco Pastonesi ci offre un capitolo del suo libro “L’Uragano Nero”, premio Bancarella Sport 2017
  • I retroscena della giusta esclusione della Russia ai Giochi
  • Pattinaggio, Kostner: l’alibi dell’altezza maschera i limiti fisici. Tutte quelle cadute nascono da lì…
  • Soldini, un eroe moderno di imprese antiche che i moderni possono solo sognare…
  • Con una canna da pesca in mano non ci batte (quasi) nessuno
  • Da Jordan a Curry a Maldini: il vecchio sogno, irrealizzabile, del campione

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi