18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

18 Ottobre 1968, il salto nel futuro di Bob Beamon

Da Luca Marianantoni 18/10/2018

Il 18 Ottobre 1968 fu una giornata storica ai Giochi Olimpici di Città del Messico: gli americani Bob Beamon e Lee Evans stabilisco due primati del mondo destinati a durare due decenni. Beamon vince il salto in lungo con la misura di 8.90 (superato da Mike Powell nel 1991), Evans vince i 400 piani con il tempo di 43″86 (superato nel 1988 da Henry Butch Reynolds).

Bob Beamon, nato a New York il 20 agosto 1946, ha poco più di 22 anni quando si presenta in Messico con un personale di 8.33. Sono le 15.45 quando spicca il salto del secolo. Un decollo perfetto, senza strappi, una penetrazione dell’aria fluida, un atterraggio come un aliante. Il giudice incaricato non attende un salto del genere. L’apparecchio ottico è tarato sul record del mondo (8.35) e per arrivare a misurare il salto nel futuro deve usare un decametro a nastro. L‘attesa è spasmodica, poi all’improvviso il tabellone luminoso dice 8.90. Beamon non si ripeterà più su quei livelli e non riuscirà mai più, da quel giorno, a superare la soglia degli 8 metri. Ma il suo nome è nella leggenda dello sport. Ancora oggi, quasi 50 anni dopo, il suo è sempre record olimpico.

Lee Evans invece è nato a Madera in California, il 25 febbraio 1947. Si mette in evidenza già nel 1966 frequentando il college di Tommie Smith, il futuro campione dei 200. Nel 1967 scende per la prima volta sotto i 45 (44.9), ma il capolavoro avviene nel 1968. Prima fa il giro di pista più veloce della storia e poi è l’ultimo frazionista della staffetta 4×400 che stabilisce un altro record del mondo destinato a durare in eterno.

Il record più duraturo nella storia dell’atletica leggera maschile è stato quello stabilito nel lungo da Jesse Owens ai Giochi di Berlino 1936 (25 anni e 2 mesi), il secondo più duraturo è stato quello del lancio del martello di Patrick Ryan nel 1913 (25 anni e un mese), il terzo è quello di Bob Beamon nel lungo (22 anni), il quarto quello della staffetta americana 4x100 di Berlino 1936 (20 anni) e il quinto quello di Evans nei 400 piani (19 anni e 10 mesi).

Tags: #18ottobre, #accaddeoggi, #BobBeamon

Condivisione...

Articolo precedente
Giovane promessa del tennis in gara a Lussemburgo: Dayana Yastremska
Articolo successivo
Cinquant’anni fa due pugni neri liberarono lo sport e gridarono uguaglianza

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 30 gennaio 1953 – Muore Alberto Bonacossa, uno dei padri dello sport italiano
  • 17 marzo 1984. Francesco Moser vince la Sanremo
  • Il 17 Ottobre 1979, nasce Kimi Raikkonen
  • 8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle
  • 31 ottobre 1964, nasce Marco Van Basten
  • 29 aprile 1970 – Nasce Andre Agassi, il Kid di Las Vegas

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi