Francia, ti manca un Pantagruel.                        Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Francia, ti manca un Pantagruel.                        Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Francia, ti manca un Pantagruel. Il vero n. 1 dei “Bleus” è Noah, in panchina

Da Vincenzo Martucci 29/11/2018

Malgrado la cassaforte Roland Garros, i transalpini non riescono a produrre autentici campioni: dopo i "Moschettieri", c'è stato un solo trionfatore Slam, Yannick, a Parigi 1983. Mentre la Croazia, nella finale di coppa Davis, ha schierato due protagonisti, come Cilic e Coric

La finale di Coppa Davis a Lille contro la Croazia riapre la grande ferita del tennis francese ed acuisce la sofferenza dell’orgogliosissima e spavalda “grandeur” dei cugini transalpini. Che, a dispetto della cassaforte Roland Garros, non riescono a produrre autentici numeri 1 dai tempi di Yannick Noah, l’ultimo campione Slam dei Bleus da Parigi 1983. E perciò sono ancora prigionieri dei mitici Moschettieri, cioé Cochet, Lacoste, Borotra, Brugnon, protagonisti di 20 Slam di singolare e 23 di doppio, e soprattutto dello storico ratto della Davis del 1927 a Filadelfia, direttamente dalle mani di Bill Tilden. Dopo il grande moro Noah, di papà camerunese ex calciatore e mamma francese, la scuola francese ha partorito tante promesse, e tanti mezzi campioni, da Leconte a Forget, da Pioline a Gasquet, da Santoro a Grosjean, da Clement ad Escude, da Boetsch a Champion, da Benneteau a Mahut, da Mathieu a Monfils, Simon, Tsonga, Chardy, Mannarino, Paire, Herbert, Pouille. Tutti, tanti, giocatori più o meno forti, ma tutti imperfetti, tutti incompiuti: chi per mancanza di cuore, chi di personalità, chi di tecnica, chi di fisico. Che, messi insieme, non fanno il fuoriclasse, l’asso, il punto d’orgoglio e di riferimento, il trascinatore delle folle.

Quest’assenza si rispecchia nella classifica mondiale, dove la Francia presenta oggi sei giocatori fra i primi 50 del mondo e nove nei primi 100, ma nessuno fra i “top 20”, lì dove invece l’Italia sbandiera Fognini e Cecchinato. Si nota negli Slam dove, invecchiando quelli che sono stati pomposamente etichettati come i “nuovi Moschettieri” – Gasquet, Monfils, Simon e Tsonga -, quest’anno la nazione che ospita il Roland Garros non ha piantato alcuna bandierina. E si nota in modo ben evidente in quest’ultima finale di Davis con formula tradizionale, peraltro da campioni uscenti, ma contro una nazione ben più forte del Belgio di dodici mesi fa, come la Croazia dei singolaristi Cilic e Coric e del doppio Dodig-Pavic.

Perché quello che manca ai padroni di casa, nel gigantesco stadio Pierre Mauroy di Lille riempito a tempo record di terra rossa, è proprio un gigante, un Pantagruel, un autentico numero 1, un campione carismatico, com’era Noah. Che non basta, in panchina, da capitano non giocatore, a dispetto delle diavolerie di cui fa sfoggio ogni volta, mischiando le carte, mescolando le gerarchie, invertendo l’ordine dei fattori, rispolverando l’uno per caricare l’altro, stimolando quello per ritemprare questo, litigando e rappacificando, unendo e disgregando, prendendosi sempre e comunque tutte le responsabilità. Da capitano di tre trionfi, più l’unico in Fed Cup, che non conta ma ribadisce di essere ancora, dopo quarant’anni, l’asse portante del tennis francese. Yannick è il padre putativo di Tsonga, come lui atletico, di papà africano, bello e dal gioco offensivo e spumeggiante, che rilancia (dopo sette mesi fuorigioco per l’ennesima operazione chirurgica alle ginocchia). Ed è anche il padre putativo di Pouille, che boccia nella prima giornata di Lille (dopo averlo aiutato, psicologicamente, ad esplodere, due anni fa). Ed è proprio stuzzicando l’orgoglio dei suoi due “quasi-numeri 1” che ha cercato il jolly per sgambettare i favoriti croati. Rischiando, come sempre.
Chissà poi che, accantonata la storia-Davis, Noah non ci metta lo zampino anche nel futuro del tennis francese, il 19enne mancino Corentin Moutet.

Tags: #moschettieri, cilic, Coric, roland garros

Condivisione...

Articolo precedente
29 novembre 1899, nasce il Barcellona
Articolo successivo
Olimpiadi 2026: Milano-Cortina, svelato il logo.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Diana e Norma, ricordatevi questi nomi: sono due baby picchiatrici micidiali…
  • Tiafoe, lo showman di Milano che sogna da… LeBron
  • La noia e Serena spingono Kim Clijsters a un secondo ritorno nel tennis, a 36 anni
  • Uno svizzero a Milano: si chiama Stricker non Federer, ma…
  • Difesa-attacco: ecco perché Sinner rimane di ghiaccio anche se è sceso dai suoi monti
  • IBI19, Federer: “Felice di essere a Roma, sul rosso mi diverto. Sinner un buon giocatore”

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi