2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari

Da Luca Marianantoni 02/12/2018

Muore a Milano Giovanni Ferrari, sfavillante mezzala sinistra degli anni ’30. Considerato che a quei tempi non esistevano coppe, premi e riconoscimenti che ci sono ora, si può di certo ritenere che Giovanni Ferrari, nato ad Alessandria il 6 dicembre 1907, sia l’azzurro più vincente nella storia del calcio italiano. Ferrari ha vinto da titolare due finali del Campionato del Mondo, unico italiano assieme a Giuseppe Meazza a entrare in questo club che comprende altri 11 brasiliani (Pelé, Gilmar, Djalma e Nílton Santos, Zito, Garrincha, Didi, Vavá, Zagalo, Cafu e Ronaldo); e in più si è aggiudicato la cifra record di 8 scudetti (5 con la Juventus, 2 con l’Inter e uno con il Bologna) come Giuseppe Furino (anche Virginio Rosetta ha vinto 8 scudetti, 3 ante girone unico e 5 dall’introduzione della Serie A).

Ferrari ha giocato tutte le gare dei due Mondiali cui ha partecipato tranne la ripetizione del quarto di finale del 1934 tra Italia-Spagna, segnando due reti nel 1934; la quarta di Italia-Stati Uniti 7-1 e quella assai più preziosa dell’1-1 nel quarto di finale con la Spagna allo scadere del primo tempo con gli iberici in vantaggio 1-0.

Con Meazza, in Nazionale e nell’Inter, Giovanni Ferrari ha costituito la più forte coppia di interni nella storia del calcio italiano. Senza essere stilisticamente elegante e geniale come il suo compagno di reparto, ma con una maggiore propensione alla ricucitura difensiva che all’attacco, Ferrari è riuscito a segnare una valanga di gol (206 in campionato e 14 in Nazionale) grazie a due polmoni inesauribili che davano benzina a due gambe solide capaci di superare in resistenza qualsiasi avversario.

Nel 1982 ha sfilato al Camp Nou di Barcellona nella cerimonia inaugurale dei Mondiali vinti per la terza volta dall’Italiaportando in tasca la sua prima tessera della Federcalcio datata 1921.

Tags: #2dicembre, #accaddeoggi, #Giovanni Ferrari, calcio, morte

Condivisione...

Articolo precedente
Pattinaggio artistico, Finale Grand Prix 2018: il sogno è diventato realtà
Articolo successivo
Attenti, solo venti mesi ai Giochi di Tokyo

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 28 marzo 1966 – Pickles, Scotland Yard e la Coppa Rimet
  • 5 dicembre 1988, il nastro di Boris Becker al Masters
  • 7 Ottobre 1922, nasce Tommaso Maestrelli
  • 14 marzo 2004. Roberto Baggio arriva a 200 gol in carriera
  • 18 gennaio 1977, lo scherzo e la tragica fine di Luciano Re Cecconi
  • 3 febbraio 1990 – Kristian Ghedina vince la prima gara di coppa del Mondo

1 Commenti

  1. 2 dicembre 1982, muore Giovanni Ferrari - Gli Eroi del Calcio
    02/12/2018 at 18:44

    […] Vai all’articolo originale […]

I commenti sono chiusi.

Ultimi articoli

  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale
  • Fiocchi di Ghiaccio – Il capolavoro di Constantini e Mosaner, il ritorno dell’hockey azzurro, la suggestione Ravetto

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi