4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali

Da Luca Marianantoni 04/02/2019

A Lake Placid, nello stato di New York, inizia la terza edizione dei Giochi Olimpici invernali. Al via 252 atleti di cui appena 21 donne in rappresentanza di 17 nazioni. Si assegnano 14 titoli: 12 maschili, uno femminile e uno misto.

Il medagliere è dominato dai padroni di casa degli Stati Uniti che chiudono con 6 ori, 4 argenti e 2 bronzi; seconda è la Norvegia con 3 ori, poi con una medaglia d’oro a testa Canada, Svezia, Finlandia, Austria e Francia.

L’Italia partecipa con 12 atleti, sbarcati a New York dal transatlantico Conte Biancamano, in gara nel fondo, nella combinata nordica, nel salto e nel bob.

Nessuno dei 12 va a medaglia; i migliori risultati arrivano dal bob: un quinto posto nel bob a 4, un sesto nel bob a 2. Nello sci nordico i migliori sono Erminio Sertorelli, che è anche il portabandiera, 12° nella 50 km ed Ernesto Zardini, 12° nella combinata nordica.

Gli eroi di Lake Placid, unici atleti capaci di vincere 2 medaglie d’oro, sono gli statunitensi Jack Shea e Irving Jaffee, rispettivamente primi nei 500-1500 metri e 5000-10000 metri di pattinaggio velocità.

Ma il personaggio che entra di diritto nella storia di Olimpia è lo statunitense Eddie Eagan, vittorioso con i suoi compagni di squadra nella gara di bob a 4. A sbalordire tutti è il fatto che 12 anni prima, ai Giochi estivi di Anversa 1920, Eagan, come pugile, era salito sul più alto gradino del podio nella categoria dei massimi leggeri. Dopo Lake Placid diventa il primo e unico atleta a conquistare una gara sia nei Giochi Olimpici estivi che invernali.

Di poverissima famiglia di Denver, Eagan riuscì a frequentare gli studi di legge a Yale e Harvard, fino a Oxford, facendosi largo dapprima nella boxe, conquistando prima il titolo americano e poi quello britannico.

St. Moritz (1928 e 1948), Innsbruck (1964 e 1976) e Lake Placid, che rivedrà il sacro fuoco nel 1980 in piena guerra fredda, sono le uniche città a ospitare due edizioni invernali dei Giochi.

 

Tags: #4febbraio, #accaddeoggi, #LakePlacid #GiochiOlimpiciinvernali

Condivisione...

Articolo precedente
Piatek, Szczesny e i calciatori polacchi che in Italia sfondano
Articolo successivo
Italian Graffiti / Il rischio della Sindrome di Stoccolma

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 11 gennaio 1998 – Lleyton Hewitt vince da n° 550 del mondo
  • 20 Marzo 1990, i Lakers ritirano la “33” di Jabbar
  • 12 ottobre 1969, muore la divina Sonja Henie
  • 1° gennaio 1863 – Nasce de Coubertin, padre delle Olimpiadi
  • 16 gennaio 1985 – La Juventus si aggiudica la Supercoppa europea
  • 28 marzo 1966 – Pickles, Scotland Yard e la Coppa Rimet

Ultimi articoli

  • Giro in Testa – Simon Yates diventa l’imperatore d’Ungheria
  • Briciole dal Foro Italico, Joao e il parrucchiere ungherese che spegne la torcida
  • Giro in Testa – Savoldelli plana in Belgio: il Falco va subito in rosa a Seraing
  • Il Foro Italico non è mai stato cosi bello, Roma è pronta per il quinto Slam?
  • Una giornata al Foro Italico agli Internazionali BNL d’Italia 2025 con il contapassi che supera quota 20 mila
  • Inter, Jackpot Champions League, ora la finale

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi