19 Marzo 1976, il settimo sigillo di Merckx alla Sanremo
Nella storia della Milano-Sanremo, quella del 19 marzo non è una data qualsiasi. È il giorno del settimo trionfo di Eddy Merckx, il cannibale, che supera per sempre il record di Costante Girardengo.
La corsa è palpitante fin dalle prime …
18 Marzo 1995, Tomba vince la Coppa del Mondo
Vent’anni dopo Gustavo Thoeni, Alberto Tomba vince la Coppa del Mondo assoluta di sci alpino trionfando nel gigante di Bormio. E’ la gara che gli dà la matematica certezza di un successo che gli era sempre sfuggito, una volta …
17 Marzo 1984, Moser vince la Sanremo
Francesco Moser vince in solitudine la 75esima edizione della Milano-Sanremo scattando in cima al Poggio e conservando in via Roma 20 secondi sul gruppone composto da 39 corridori e regolato in volata da Sean Kelly su Eric Vanderarden. Moser…
Juve-Napoli si decide con lo scontro diretto, ma i nervi fanno ancora scherzi al Pipita e non c’è tregua…
A Udine undicesima vittoria di fila, note positive, da Dybala a Chiellini e De Sciglio, con risultato e prestazione che per una volta vanno a braccetto. Ma mercoledì è recupero con l’Atalanta e sabato è già la Spal
1 marzo 1921, Jules Rimet presidente Fifa
Il francese Jules Rimet viene eletto presidente della Fifa. Sua sarà l’idea di organizzare nel 1930 il primo Campionato del Mondo di calcio.
Jules Rimet era nato il 14 ottobre 1873 a Theuley-les-Lavoncourt, in Alta Savoia. Ma è a Parigi…
28 febbraio 1942, nasce Dino Zoff
Nasce a Mariano del Friuli Dino Zoff, il Monumento per eccellenza dello sport italiano, capitano della nazionale azzurra nei vittoriosi mondiali di Spagna. Zoff è anche l’unico italiano ad aver vinto Mondiale ed Europeo. Ha vinto…
27 febbraio 1988, Alberto Tomba irrompe a Sanremo
Alle Olimpiadi di Calgary Alberto Tomba vince il secondo oro in tre giorni trionfando nello slalom speciale con 6 centesimi di vantaggio su Frank Worndl e 37 su Paul Frommelt. Tomba aveva chiuso la prima manche al terzo posto a 63 centesimi da…
26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino
Cala il sipario sulla XX edizione dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006. Il medagliere è dominato dalla Germania (più ori e più medaglie) con 11 ori, 12 argenti e 6 bronzi. L’Italia è nona con 5 ori e 6 bronzi. L’eroe azzurro…
25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras
Pete Sampras, appena diciottenne, vince a Philadelphia il primo torneo della carriera battendo 7-6 7-5 6-2 l’ecuadoriano Andres Gomez. È il primo acuto di un campione che marchierà a fuoco gli anni ’90 e più in generale la …
Federer il re più vecchio, Rosewall e Tilden permettendo
Il primo a fare i complimenti a Roger Federer, per aver raggiunto nuovamente la prima posizione mondiale a 36 anni e 6 mesi, è stato Andre Agassi: “Congratulazioni Roger per l’ennesima impresa. Continua ad alzare sempre più…
14 febbraio 2004, l’addio a Marco Pantani
Nell’appartemanto D5 del residence “Le Rose” di Rimini, viene trovato il corpo privo di vita di Marco Pantani. L’Italia tutta è sgomenta per la morte avvenuta a soli 34 anni di uno degli sportivi più amati e popolari…
Scherzi del destino: e se fosse Wawrinka a decidere il ritorno di Federer al numero 1?
Da lunedì a Rotterdam, Roger torna in campo: se arriva alle semifinali scalza Nadal dal primato nell’Atp Tour e rivede la vetta dopo quasi 5 anni. Ma sulla strada di un nuovo clamoroso record di anzianità potrebbe trovarsi di fronte il suo delfino…