25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras

Da Luca Marianantoni 25/02/2018

Pete Sampras, appena diciottenne, vince a Philadelphia il primo torneo della carriera battendo 7-6 7-5 6-2 l’ecuadoriano Andres Gomez. È il primo acuto di un campione che marchierà a fuoco gli anni ’90 e più in generale la storia del tennis. Per lui, nato a Potomac nel Maryland il 12 agosto 1971, si sprecano i paragoni con il leggendario Rod Laver, suo idolo d’infanzia. Cresciuto in una famiglia di origine greche, Sampras si avvicina al tennis già a 3 anni quando in un ripostiglio di casa trova una vecchia racchetta con cui palleggia all’infinito contro un muro di cinta.

Talento e predisposizione naturale sconfiggono le avversità di una lieve forma di anemia mediterranea che Pete ha fin dalla nascita. Ma è l’incontro con il maestro Peter Fischer a trasformare Sampras da giocatore a campione. Fischer lo convince ad abbandonare il rovescio a due mani per quello a una mano e, soprattutto, a trasformare la sua tattica di gioco. Da regolarista da fondocampo, l’americano passa a una tattica più aggressiva basata tutto su un servizio devastante e un dritto potente. Se a questo aggiungiamo la predisposizione naturale per il gioco di volo, ecco trovato il Rod Laver di fine secolo.

Esempio indiscusso di correttezza e di educazione, Pete Sampras dà vita con Andre Agassi a una rivalità che segna quasi 15 anni di storia del tennis. Contro Agassi, Sampras vince il primo Slam della carriera, superandolo a Flushing Meadows nel 1990 e anche l’ultimo slam della carriera, ovvero l’Open degli Stati Uniti 2002.

Nella bacheca di Sampras ci sono tutti i tornei più importanti ad eccezione del Roland Garros (miglior risultato la semifinale del 1996): 7 Wimbledon, 5 US Open, 2 Australian Open, 5 Masters di fine anno e 6 stagioni filate chiuse da numero 1 del mondo (dal 1993 al 1998). Record che parevano imbattibili, ma che invece sono stati ritoccati in breve tempo da Roger Federer.

Condivisione...

Articolo precedente
Che bocciatura per Sasha Zverev: non è “abbastanza professionale”, Ferrero non lo allena più!
Articolo successivo
26 febbraio 2006, cala il sipario sui Giochi Olimpici di Torino

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 15 ottobre 1967 – La tragica fine di Gigi Meroni
  • 21 marzo 1977. Ingemar Stenmark diventa imbattibile.
  • 7 Ottobre 1922, nasce Tommaso Maestrelli
  • 22 marzo 1986 – L’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi