Tennis, buona la prima per Lorenzo Musetti agli Internazionali di Tennis Città di Parma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis, buona la prima per Lorenzo Musetti agli Internazionali di Tennis Città di Parma |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Live

Tennis, buona la prima per Lorenzo Musetti agli Internazionali di Tennis Città di Parma

Da Sport Senators 04/11/2020

Buona la prima per Lorenzo Musetti agli Internazionali di Tennis Città di Parma. Sul play-it indoor del Palazzetto dello Sport Bruno Raschi (sede del torneo organizzato da MEF Tennis Events, oltre al Tennis Club Parma), il talento di Carrara ha battuto il lucky loser Fabrizio Ornago, ripescato dopo il problema alla spalla che ha impedito a Filippo Baldi di scendere in campo. Un match insidioso vinto dal numero 124 del mondo con il punteggio di 6-3 7-5 in un’ora e 18 minuti di gioco.

Musetti al secondo turno – Al termine dell’incontro le riflessioni di Musetti: “Sono partito molto bene, concentrato, servendo nel mondo giusto. Nel secondo set sono calato, ma credo ci possa stare: è tanto che non gioco sul veloce, devo ritrovare le misure e gli automatismi per rendere al meglio su questa superficie”. L’infortunio al gomito che lo ha costretto al ritiro nella semifinale dell’ATP 250 di Santa Margherita di Pula sembra superato: “La fascia che porto al braccio serve solo a tenere caldo il gomito. Mi sento bene fisicamente, non ho più avvertito fastidio, spero di continuare così”. L’obiettivo è che quello di Parma sia l’ultimo Challenger della sua carriera: “Spero di iniziare a frequentare con continuità il circuito ATP. In questa stagione ho avuto la possibilità di farlo tre volte (Dubai, Roma e Santa Margherita di Pula, ndr), ho conquistato i primi successi nel circuito maggiore e ho affrontato grandissimi giocatori. Mi piacerebbe vincere qui il mio secondo titolo per congedarmi dal circuito Challenger”.

Bene Nardi e Marcora – A Luca Nardi lo scintillante derby Next-Gen contro Giulio Zeppieri. Il diciassettenne di Pesaro si è imposto con lo score di 7-5 5-7 6-4 dopo quasi 2 ore di battaglia: “Ho affrontato un avversario molto forte sul veloce, mi aspettavo una partita equilibrata. Ho fatto fatica in risposta, ma al terzo set sono rimasto solido e sono felice di averla portata a casa”. A Parma con lui c’è il nuovo coach Roberto Antonini: “Ci conosciamo da sempre, essendo della stessa città. In questi anni mi ha dato una mano le settimane che trascorrevo a casa: tra noi c’è un ottimo rapporto, penso che insieme potremo fare un bel lavoro”. In campo e fuori, le promesse del nostro tennis si stimolano a vicenda per crescere rapidamente: “Siamo tutti amici e facciamo gruppo, ma questo è uno sport individuale. È normale che ognuno sia concentrato sul proprio percorso, tuttavia non c’è dubbio che il clima di questi tornei ci renda tutto più facile”. Avanzano anche Roberto Marcora, lo sloveno Blaz Kavcic, il tedesco Cedrik-Marcel Stebe e i francesi Quentin Halys e Mathias Bourgue.

I risultati di martedì 3 novembre

Primo turno
Blaz Kavcic b. J.J. Wolf 6-3 2-0 rit.
Luca Nardi b. Giulio Zeppieri 7-5 5-7 6-4
Cedrik-Marcel Stebe b. Andrea Pellegrino 3-6 6-4 6-4
Roberto Marcora b. Stefano Napolitano 6-3 6-4
Lorenzo Musetti b. Fabrizio Ornago 6-3 7-5
Quentin Halys b. Federico Gaio 6-7(5) 7-6(2) 6-4
Mathias Bourgue b. Holger Rune 7-6(5) 6-1

Tags: buona la prima per Lorenzo Musetti agli Internazionali di Tennis Città di Parma, tennis

Condivisione...

Articolo precedente
Nadal sfida Bercy e le ATP Finals, cioè il tabú veloce-indoor e… se stesso
Articolo successivo
Quanti colori per un lockdown, ma lo sport di base è… in bianco!

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Europa League: Milan-Betis Siviglia 1-2, Gattuso in bilico
  • Coppa Davis, Seppi porta l’Italia alla fase finale
  • Biathlon, staffetta mista Pokljuka 2018, Italia terza
  • Rafa Nadal: forfait alle ATP Finals di Londra
  • Chi prende il trono degli All Blacks?
  • Nadal: in campo alle Finals di Londra?!

Ultimi articoli

  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”
  • Al Roland Garros è record per l’Italia. 11 al secondo turno
  • Da Roma a Parigi per seguire Jannik Sinner, alla scoperta dei Carota Boys

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi