7 novembre 1944: nasce Gigi Riva |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
7 novembre 1944: nasce Gigi Riva |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

7 novembre 1944: nasce Gigi Riva

Da Luca Marianantoni 07/11/2018

Il 7 Novembre 1944 nasce a Leggiuno, provincia di Varese, Gigi Riva. “Rombo di Tuono” è stato uno dei più forti attaccanti italiani dall’ultimo dopoguerra: dotato di un fisico straordinario e di un sinistro preciso e potente, forse il più potente che si ricordi (un giorno in allenamento spezzò il braccio a un ragazzo), Gigi Riva ha legato il suo nome in modo indissolubile al Cagliari rifiutando, per una scelta di vita, le offerte allora milionarie dei grandi club del nord. Con i rossoblù del Cagliari è diventato una leggenda segnando 156 reti in serie A in 289 gare conquistando lo storico scudetto del 1970, il primo vinto da una città per così dire di provincia e laureandosi per tre volte capocannoniere (1967, 1969 e 1970).

In Nazionale esordisce poco più che ventenne sotto la guida di Fabbri ma è lo stesso commissario tecnico che lo tradisce escludendolo dalla rosa dei convocati per i Mondiali del 1966. Riva si rifarà quattro anni dopo portando l’Italia in finale grazie alla doppietta segnata al Messico nei quarti e alla momentanea rete del 3-2 nella semifinale storica con la Germania Ovest. In finale delude un po’ come forse tutta la squadra. Campione d’Europa nel 1968 gioca la sua ultima gara ai Mondiali del 1974 contro l’Argentina, quattro giorni dopo aver segnato il 35° e ultimo gol in azzurro contro i caraibici di Haiti.

È questo forse il record che lo ha fatto entrare nella leggenda del calcio italiano: le sue 35 reti in appena 42 gare gli permettono di sorpassare i mitici Meazza e Piola, resistendonel tempo agli attacchi portati a turno da Baggio e compagni. Proprio con la maglia azzurra Riva subisce due gravissimi incidenti che avrebbero posto fine alla carriera di molti altri calciatori: il 27 marzo del 1967 si rompe il perone sinistro in Italia-Portogallo e il 31 ottobre del 1970 si rompe il perone destro in Italia-Austria.

Tags: #7novembre, #accaddeoggi, #Riva

Condivisione...

Articolo precedente
Tu vò fà l’american, ma sì nat’in Italì: Caruana il miglior under 21 azzurro ha le stimmate… Su un fianco!
Articolo successivo
Franco Morbidelli, l’intervista: “In moto ho sempre paura. Per fortuna”

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 22 Marzo 1986, l’unica grande sconfitta di Katarina Witt
  • 4 febbraio 1932 – Lake Placid ospita i Giochi Olimpici invernali
  • 8 novembre 1942, nasce Sandro Mazzola
  • 25 marzo 1934, la Nazionale approda ai Mondiali di calcio
  • 8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle
  • 25 Novembre 1892, De Coubertin pensa ai Giochi

Ultimi articoli

  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…
  • L’Union(e) fa la forza, alla scoperta dell’Union Berlin e dell’Union St. Gilloise (II parte)
  • Indian Wells, Sinner vola agli ottavi e sfida Wawrinka. Nel frattempo Alcaraz fa 100!
  • Costretta a battere il Galles, l’Italrugby cede alla pressione
  • La storia si inchina alla Shiffrin che supera Stenmark!

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi