8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

8 gennaio 1995 – Muore Carlos Monzon, l’indio ribelle

Da Luca Marianantoni 08/01/2019

 Muore vicino a Santa Fe in Argentina, di ritorno verso il carcere di Las Flores, Carlos Monzon, l’indios ribelle che ha segnato una delle più belle epoche nella storia del pugilato. Monzon conquista il titolo mondiale del pesi medi il 7 novembre 1970 battendo a Roma Nino Benvenuti. Poi difende la corona per 14 volte senza mai perdere superando ancora Benvenuti, due volte Griffith e due volte Rodrigo Valdez, fino al ritiro che avviene nel 1977. Una carriera strepitosa segnata da 87 vittorie (58 per ko), 3 sconfitte e 9 pareggi.

Nato il 7 agosto 1942, nello sperduto villaggio di San Javier, in una famiglia numerosa e povera – il padre per sfamare i 12 figli faceva il mandriano – a 8 anni rischia la vita a causa del tifo, ma si riprende e dopo aver praticato diversi lavori decide di diventare pugile professionista. Preciso, furbo, dotato di colpi potenti ed efficaci, è indistruttibile, nonostante due gambe piuttosto esili. Chiude la sua avventura nel mondo della boxe senza subire ko, incassando le uniche tre sconfitte nei primi 20 incontri da professionista, e rimanendo imbattuto per i successivi 80 match dal 1964 al 1977. Famose e storiche le sfide con il nostro Nino Benvenuti che di fatto chiusero la carriera del pugile italiano.

La vita privata però è assai più triste del ring. Dopo il ritiro investe malamante molti dei soldi guadagnati in carriera, poiviene arrestato una prima volta per possesso illegale di armi da fuoco. Nella notte di San Valentino del 1988 Monzon uccide, strangolandola, la compagna Alicia Muniz, modella uruguaiana. Dopo sette anni di buona condotta, ottiene la libertà vigilata. Dopo una battuta di caccia, Monzon è in strada verso il carcere dove ha l’obbligo di dormire. Ma la sua auto sbanda a 140 km/h ribaltandosi più volte. Monzon muore a soli 52 anni ed è ancora oggi considerato il secondo più forte peso medio della storia dopo Ray Sugar Robinson.

Tags: #8 Gennaio, #accadde oggi, #Monzon, morte

Condivisione...

Articolo precedente
Sydney International, esordio perfetto per Camila Giorgi
Articolo successivo
Perché la scelta della Ferrari è caduta alla fine su Mattia Binotto

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna
  • 31 marzo 1896 – Il lungo viaggio di Carlo Airoldi verso Atene
  • 13 Ottobre 1996, Damon Hill come il padre
  • 22 novembre 2003, la coppa del Mondo di rugby all’Inghilterra
  • 27 giugno 1965, Gigi Riva debutta con la Nazionale
  • 30 marzo 1997, Steffi Graf lascia la vetta del mondo

Ultimi articoli

  • Fritz reagisce al pubblico giacobino. Guga fu graziato, la Hingis finì male…
  • Spalletti e de Laurentiis. Pochettino e i ricicli
  • Davide contro Golia: signore e signori, la FA Cup (parte due)
  • Rien ne va «Mou»
  • Roland Garros, Fognini vola al terzo turno grazie al ritrovato equilibrio. Parola di Barazzutti
  • Elisabetta, la formichina di ferro: “Non siete alte, si vince lo stesso”

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi