10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

10 gennaio 1949 – Nasce George Foreman, big George

Da Luca Marianantoni 10/01/2019

Nasce a Marshall, nel Texas, George Foreman, pugile statunitense passato alla storia per essere stato il leggendario avversario di Muhammad Ali nella sfida di Kinshasa del 30 ottobre 1974 e, 20 anni dopo, il più anziano campione del mondo nella storia dei pesi massimi.

Ragazzo ribelle dal carattere difficile, si avvicina al pugilato a 16 anni e nel 1968 rappresenta gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Città del Messico conquistando l’oro nella categoria dei pesi supermassimi. Esordisce tra i pro nel 1969 vincendo i primi 40 incontri, con 37 ko. Il 22 gennaio 1973, al National Stadium di Kingstone in Giamaica, demolisce l’imbattuto campione del mondo Jeo Frazier in due riprese, mandandolo al tappeto sei volte fino alla sospensione del match. Difende il titolo contro il pericoloso Ken Norton e, ancora imbattuto, il 30 ottobre 1974, si presenta allo Stade du 20 Mai di Kinshasa per difendere il titolo da Muhammad Alì. Foreman esce sconfitto da quello che molti considerano il match più importante nella storia del pugilato.

Nel 1977, dopo la seconda sconfitta con Jimmy Young, si ritira dedicandosi alla religione. Torna sul ring 10 anni dopo mettendo in fila altre 24 vittorie consecutive fino al 19 aprile 1991 quando, a 42 anni, alla Convention Center di Atlantic City, resiste 12 riprese al campione del Mondo Evander Holyfield che a fatica mantiene la corona. Ma il 5 novembre 1994, a 45 anni e 10 mesi, riconquista all’Mgm di Las Vegas quel titolo che gli aveva sottratto Alì battendo per ko alla decima ripresa Michael Moorer. Nel 1997 combatte per l’ultima volta perdendo da Shannon Briggs. Carriera chiusa con un bottino di 76 vittorie (68 per ko), e 5 sconfitte (una sola per ko, appunto quella con Alì).

Lasciata definitivamente la boxe si mette a produrre un tipo di barbecue che gli frutta diversi milioni di dollari e nel 2003 viene ammesso nella Hall of Fame del pugilato.

Tags: #10 Gennaio, #accadde oggi, #George Foreman, pugilato

Condivisione...

Articolo precedente
L’Intervista, Stefano De Pirro: “Vi racconto il Made in Italy di Shapovalov”
Articolo successivo
Il calcio machiavellico: i fili mossi a qualsiasi prezzo, anche quello di una vita.

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 21 ottobre 1984, Jimmy Connors a quota 105
  • 18 marzo 1978, Roger De Vlaeminck vince la Milano-Sanremo
  • 20 novembre 1902, nasce Giampiero Combi
  • 5 maggio 1946: nasce il Totocalcio
  • 12 novembre 1994, muore Wilma Rudolph
  • 25 febbraio 1990, la prima vittoria di Pete Sampras

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi